Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Demetrio Falereo

Lo stile

Lo stile

Demetrio Falereo

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2021

pagine: 255

Variamente databile fra il III sec. a.C. e il I sec. d.C., il trattato su Lo Stile (Perì hermeneias), opera di un "misterioso" Demetrio (già falsamente identificato con Demetrio Falereo), assume un rilievo decisivo, non solo per la storia della retorica postaristotelica, ma anche per la ricognizione degli antichi prodromi dell'estetica moderna. Esso è l'unico trattato a offrirci una classificazione dei tipi stilistici fondata su un inconsueto schema quaternario che, tra i due estremi di uno stile grandioso e di uno stile semplice, colloca uno stile elegante e uno stile potente. Non meno della teoria pseudolonginiana dello hypsos, la teoria demetriana della deinotes (ovverosia della potenza espressiva, tanto nel senso dell'abilità tecnica quanto nel senso degli effetti impressionanti e spaventevoli di tale abilità) anticipa la moderna concezione del sublime, e i suoi aspetti terrifici, "notturni" e burkiani. Per altro sulla classificazione degli stili Demetrio annoda una serie di temi (quali la prosa ritmica, i vitia stilistici, la charis, l'umorismo, l'allegoria, il sermo figuratus, il realismo ecfrastico, il silenzio espressivo, la scrittura epistolare come imago animi, la hermeneia come espressione e come ars interpretandi) che fanno del Perì hermeneias una piccola "enciclopedia" dell'estetica e della retorica antica, proiettandone la problematica su territori teorici di intensa attualità. A lungo trascurato dalla cultura italiana (le uniche versioni risalgono al Cinque e al Seicento), ma riscoperto nel 1980 da uno studio di Guido Morpurgo Tagliabue, il trattato su Lo Stile di Demetrio viene qui proposto nella traduzione e nel commento di Giovanni Lombardo. Per la sua ricchezza documentaria e per la varietà dei suoi percorsi interpretativi, questa edizione mira a interessare tanto i classicisti quanto gli studiosi di estetica. Ma più in generale - nell'epoca che vede fiorire la moda, spesso ambigua e pretenziosa, del creative writing e delle scuole di scrittura - questo libro intende offrire a tutti i lettori attratti dall'affascinante e complessa fenomenologia dell'espressione letteraria la possibilità di ascoltare la voce, forse più genuina e più attendibile, di un antico maestro di bello stile.
24,00

Sullo stile del discorso (Della locuzione) (rist. anast.)

Sullo stile del discorso (Della locuzione) (rist. anast.)

Demetrio Falereo

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 336

Il volume contiene la ristampa anastatica delle due diverse edizioni del '500 e del '700 in lingua italiana dell'opera di Demetrio, retore greco vissuto tra il III e il I sec. a.C. Lo scritto rappresenta l'unico testo sulle tecniche e sullo stile dello scrivere nel periodo che precede le opere di Cicerone e di Quintiliano, giunto completo sino a noi attraverso codici manoscritti di antichi copisti. Il grande interesse suscitato negli studiosi è dovuto alla originalità dell'autore, colto e raffinato conoscitore delle tecniche di composizione di un testo, e alla attualità dei contenuti che dopo 2000 anni sono ancora utile guida sulla proprietà di linguaggio.
30,00

Lo stile

Lo stile

Demetrio Falereo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2007

pagine: 365

48,00

Lo stile

Lo stile

Demetrio Falereo

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2002

pagine: 260

26,00

Sullo stile. Testo greco a fronte

Sullo stile. Testo greco a fronte

Demetrio Falereo

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 218

Scritto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., questo manuale, attribuito a Demetrio di Falero, e successivamente a uno sconosciuto "Demetrio", è un'analisi sulle teorie letterarie e stilistiche allora in auge. Per quanto riguarda gli stili, Demetrio ne considera quattro, aggiungendone uno nuovo ai tre fino ad allora considerati (grandioso, semplice, levigato), e precisamente quello di "forza". A questi quattro stili positivi se ne contrapporranno altrettanti negativi: il freddo, l'arido, il posticcio, lo scostante. Un'interessante sezione di quest'opera è dedicata all'analisi dello stile epistolare.
9,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.