Libri di Dimitrij S. Lichacev
L'arte russa. Storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al grande impero
Dimitrij S. Lichacev, G. K. Vagner, G. Vzdornov, Ruslan Grigorievich Skrynnikov
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 488
La suddivisione in tre parti segue le grandi svolte della storia russa: la formazione e la fioritura della Rus' di Kiev (dal X secolo), il controverso periodo del governo tataro, l'ascesa della Moscovia e lo sviluppo dell'impero di Mosca sulle terre russe. Le vicende storico-politiche vengono delineate sinteticamente e grande spazio è dato all'evoluzione dell'architettura, della pittura e delle arti decorative; per il periodo più antico viene anche presentata la letteratura che integra la relativa scarsità di edifici e oggetti artistici. Si vede prender forma man mano una sensibilità artistica propriamente russa.
Le radici dell'arte russa. Dal Medioevo alle avanguardie
Dimitrij S. Lichacev
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 380
In questo ampio affresco dei momenti più significativi dell'evoluzione artistica e culturale della Russia (Rus' di Kiev, Grande Novgorod, Stato russo all'epoca di Andrej Rublev, Barocco russo ecc.) Lichacev mette in luce il contributo fondamentale che la Russia ha offerto ai valori umani universali, e l'importanza del suo ruolo nell'evoluzione dell'arte moderna. L'analisi di Lichacev evidenzia la natura specifica del genio artistico russo, la sua profonda spiritualità, la visione insieme morale e fatalistica del mondo, e l'assunto didascalico che le immagini dell'arte conservano a partire dalla pittura delle icone e dagli affreschi del X e XI secolo fino alle invenzioni dell'avanguardia.
La poesia dei giardini
Dimitrij S. Lichacev
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 342
L'arte dei giardini come specchio delle concezioni artistiche di un'epoca e di un paese, e i suoi rapporti con le opere letterarie. Dal Medioevo all'Ottocento, l'arte di creare parchi si è espressa con linguaggi sempre diversi, che sono stati lo specchio di concezioni estetiche, filosofiche e politiche in perenne mutamento. Lichacev dimostra come i giardini vanno sempre riportati a precise correnti artistiche, e come attraverso di essi prenda forma il legame tra due fondamentali settori dell'estetica, quello della visione e quello della parola e della musica, che convergono nel determinare lo stile e lo spirito delle varie epoche.
L'arte russa. Storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al grande impero
Dimitrij S. Lichacev, G. K. Vagner, G. Vzdornov, Ruslan Grigorievich Skrynnikov
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1994
pagine: 488
La suddivisione in tre parti segue le grandi svolte della storia russa: la formazione e la fioritura della Rus' di Kiev (dal X secolo), il controverso periodo del governo tataro, l'ascesa della Moscovia e lo sviluppo dell'impero di Mosca sulle terre russe. Le vicende storico-politiche vengono delineate sinteticamente e grande spazio è dato all'evoluzione dell'architettura, della pittura e delle arti decorative; per il periodo più antico viene anche presentata la letteratura che integra la relativa scarsità di edifici e oggetti artistici. Si vede prender forma man mano una sensibilità artistica propriamente russa.