Libri di Dino Ambaglio
Diodoro siculo. Introduzione generale. Biblioteca storica. Commento storico
Dino Ambaglio, Franca Landucci Gattinoni, Luigi Bravi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 150
Questo volume costituisce l'introduzione generale ai singoli contributi prodotti nell'ambito del progetto di ricerca "Commento storico alla Biblioteca di Diodoro", ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni.Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all'insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L'appoggio di un commento che finora - con qualche eccezione notevole - è mancato costituisce uno strumento imprescindibile.
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XIII. Commento storico
Dino Ambaglio
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 242
Questo volume è uno dei risultati, tra i primi a comparire, del progetto di ricerca "Commento storico alla Biblioteca di Diodoro", ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni. Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all'insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L'appoggio di un commento che finora - con qualche eccezione notevole - è mancato costituisce uno strumento imprescindibile. Il libro XIII della Biblioteca di Diodoro Siculo comprende undici anni di avvenimenti dal 415 al 405 a.C. Il periodo dice per sé l'importanza delle vicende narrate: il racconto si apre con i preparativi ateniesi per la grande spedizione in Sicilia e termina con la fine della guerra del Peloponneso e con il trattato che interrompe il primo conflitto tra i Cartaginesi e Dionisio I.
Storie d'amore, di morte e di nasi mozzati. Letture di Erodoto e altro
Dino Ambaglio
Libro
editore: Monboso
anno edizione: 2006
pagine: 72
Trápeza. Breviario per gastronomi eruditi
Dino Ambaglio
Libro
editore: Monboso
anno edizione: 2004
pagine: 48
Dino Ambaglio docente di storia antica all'Università di Pavia e Paolo Geraci, medico al Policlinico S. Matteo di Pavia, hanno raccolto in Tràpeza una ventina di brani di autori greci e latini. Per invitare i lettori a pensare al cibo con realismo, ma anche distacco e ironia, riflettendo su esempi antichi sia del mangiare per vivere che del vivere per mangiare. Il tema comune dei passi scelti è quello del cibo e della bevanda. Accanto alle usanze alimentari quotidiane non mancano le curiosità: dal rapporto tra vino e medicina, ai ritratti di gourmet e mangiatori a sbafo, fino a improbabili teorie dietetiche, e critiche moralistiche agli eccessi della gola.