Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Bravi

Cavalieri. I canti

Cavalieri. I canti

Aristofane

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Trovano forma in questo libro una serie di ricerche maturate sul testo dei Cavalieri in un arco di tempo di oltre venti anni, attraverso l’analisi per esteso dei canti della commedia e l’elaborazione di un pensiero critico sul tema. I Cavalieri si trovano a questo fine in una posizione privilegiata, possedendo per quasi tutti i canti gli scoli metrici di ascendenza eliodorea ed essendo quasi privi dei problemi di metrica che di solito affollano la letteratura secondaria. L’edizione presenta il testo criticamente rivisto, alla luce del riesame della tradizione manoscritta, accompagnato da due apparati, che elencano le sigle dei manoscritti utilizzati, le lezioni non accolte nel testo e gli assetti colometrici errati o difformi da quelli accettati. Riflessioni sull’articolazione metrica, sulla struttura strofica e su problemi e peculiarità ravvisabili in ciascun canticum sono discussi nel commento.
48,00

Alberico Morena. Di segno, di sogno, nel legno. Catalogo della mostra (Urbino, 6 luglio-25 agosto 2019)
20,00

Francesco Carnevali. Un mondo tra fantasia e natura

Francesco Carnevali. Un mondo tra fantasia e natura

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Raffaello

anno edizione: 2018

pagine: 143

32,00

Gli epigrammi di Simonide e le vie della tradizione

Gli epigrammi di Simonide e le vie della tradizione

Luigi Bravi

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2006

pagine: 188

76,00

Gli epigrammi di Simonide e le vie della tradizione

Gli epigrammi di Simonide e le vie della tradizione

Luigi Bravi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2006

pagine: 188

38,00

Diodoro siculo. Introduzione generale. Biblioteca storica. Commento storico

Diodoro siculo. Introduzione generale. Biblioteca storica. Commento storico

Dino Ambaglio, Franca Landucci Gattinoni, Luigi Bravi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 150

Questo volume costituisce l'introduzione generale ai singoli contributi prodotti nell'ambito del progetto di ricerca "Commento storico alla Biblioteca di Diodoro", ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni.Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all'insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L'appoggio di un commento che finora - con qualche eccezione notevole - è mancato costituisce uno strumento imprescindibile.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.