Libri di Franca Landucci Gattinoni
Filippo re dei Macedoni
Franca Landucci Gattinoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 161
Filippo II di Macedonia (382336 a.C.), padre di Alessandro Magno, fu il più abile, energico e perspicace sovrano macedone. Sotto di lui la Macedonia da modesta potenza periferica divenne grande potenza, ricca di mezzi, con una rinnovata organizzazione militare, con un'estensione territoriale superiore a quella che mai avesse avuto alcuno stato greco. Il volume traccia la biografia di Filippo facendo riferimento direttamente alle fonti antiche, che sono citate e discusse con abbondanza, e riportando sulle questioni nodali i diversi punti di vista della storiografia, per fornire allo studente ad un tempo un profilo del personaggio e la complessità del lavoro storiografico da cui le attuali conoscenze derivano.
L'Ellenismo
Franca Landucci Gattinoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 121
L'età ellenistica è quella compresa fra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'annessione dell'Egitto, ultimo regno ellenistico, allo stato romano dopo la battaglia di Azio (31 a. C.). Di questa importante fase storica il volume fornisce una griglia generale di lettura degli avvenimenti, integrata dalle informazioni di base sulla società e la cultura. L'esposizione intende anche dare un'idea della ricca elaborazione storiografica sull'argomento, ricorrendo a frequenti citazioni esemplari sia dalle fonti antiche, sia dalla storiografia contemporanea.
Modelli eroici dall'antichità alla cultura europea. Alle radici della casa comune europea. Atti del Convegno
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2003
pagine: 448
Duride di Samo
Franca Landucci Gattinoni
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1997
pagine: 354
Diodoro siculo. Introduzione generale. Biblioteca storica. Commento storico
Dino Ambaglio, Franca Landucci Gattinoni, Luigi Bravi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 150
Questo volume costituisce l'introduzione generale ai singoli contributi prodotti nell'ambito del progetto di ricerca "Commento storico alla Biblioteca di Diodoro", ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni.Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all'insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L'appoggio di un commento che finora - con qualche eccezione notevole - è mancato costituisce uno strumento imprescindibile.
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XVIII. Commento storico
Franca Landucci Gattinoni
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all'insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L'appoggio di un commento che finora - con qualche eccezione notevole - è mancato costituisce uno strumento imprescindibile. Il libro XVIII, che copre i 6 anni compresi tra il 323 e il 318 a.C., è interamente dedicato ai primi tentativi di sistemazione dell'impero di Alessandro Magno, dopo la subitanea scomparsa del giovane sovrano macedone, nel giugno del 323, con la totale esclusione delle contemporanee vicende del Mediterraneo occidentale. Il libro XVIII è, dunque, il primo libro 'ellenistico' della Biblioteca e, insieme ai libri XIX e XX, rappresenta oggi il continuum storico più antico e più ampio sugli anni compresi tra il 323 e il 302, vista la perdita di tutta la precedente storiografia ellenistica, della quale sopravvivono pochi e sparsi frammenti.