Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Lojacono

Tutte le opere filosofiche. Testo latino a fronte

Tutte le opere filosofiche. Testo latino a fronte

Francisco Sanchez

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: CXLV-793

Si presentano qui le traduzioni corredate dei testi a fronte e commentate del "Quod Nihil scitur" e delle "Opere filosofiche" di Francisco Sanchez (1551-1623), medico con una viva propensione per la filosofia che, sulla scorta di Galeno, pensava inseparabile dalla medicina. L'esperienza della sofferenza umana cui Sanchez si scontrava nell'esercizio della sua professione e l'impotenza di alleviarla sulla base della scienza tradizionale lo hanno portato a delegittimare ancor più meticolosamente di Pietro Ramo l'epistemologia che la sorreggeva e a porsi alla ricerca di una nuova scienza che non verbalmente, ma concretamente, potesse incidere effettivamente nella realtà. Le "Opere filosofiche", raramente studiate e tradotte anche in Europa, appaiono fondamentali a che il lettore acquisisca l'immagine di Francisco Sanchez come uno degli autori che meglio ha rappresentato il momento di transizione dal Rinascimento alla Scienza moderna. In esse sono riuniti i testi che a partire dalla critica alle concezioni astrologiche e meteorologiche della scolastica e delle filosofie rinascimentali proposta nel "Carmen de cometa" (1578) giungono fino agli scritti derivati dall'insegnamento filosofico universitario (1585-1612) ove, nel commentare i parva naturalia, la critica di Sanchez coinvolge i saperi legati alla fisiognomica, alla divinazione e all'onirocritica per trovare un esito "empirico" nei saperi e nelle pratiche mediche.
30,00

Discorso fisico della parola. Con la lettera a Gabriel Cossart S. J.

Discorso fisico della parola. Con la lettera a Gabriel Cossart S. J.

Gérauld de Cordemoy

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 380

Gérauld de Cordemoy (1626-1684) è noto soprattutto in quanto ispiratore delle teorie linguistiche di Noam Chomsky. Ettore Lojacono, che ha qui tradotto e commentato il "Discours physique de la parole e la Lettre à Cossart", ha studiato questo ererodosso cartesiano, inserendolo nella cultura europea della fine del XVII secolo, ne ha seguito la formazione nelle Accademie, nei Salons, nei centri culturali, allora fiorentissimi a Parigi, per porre poi in luce l'originalità di un pensiero che ha determinato la differenza tra la parola e l'espressione degli animali, rivelando la forza creativa del linguaggio umano e che, nell'ambito filosofico, è riuscito a coniugare l'ispirazione cristiana con una visione meccanicistica in fisica e fisiologia.
20,00

Socrate in Occidente

Socrate in Occidente

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2004

pagine: 336

"Socrates ora pro nobis", esclama Erasmo; quattro secoli più tardi Nietzsche ripensa il filosofo greco come monstrum e come spirito negativo. Riflettendosi in mille immagini diverse, Socrate ha attraversato la cultura occidentale e, per molti aspetti, ha continuato, come Sileno che porta in sé immagini di dei (Platone), nella sua azione generatrice di nuovi pensieri. Forte di tale convinzione, il curatore di questo volume ha chiesto a studiosi italiani e stranieri di far rivivere, ciascuno nell'ambito dei propri interessi, i modi e le forme in cui questo enigmatico pensatore era stato ripensato in alcuni momenti fondamentali della nostra civiltà.
18,40

La ricerca della Verità mediante il lume naturale

La ricerca della Verità mediante il lume naturale

Renato Cartesio

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: VIII-231

"La ricerca della Verità mediante il lume naturale" è il solo dialogo che Cartesio ci abbia lasciato. Pur incompleto costituisce una delle sue opere più leggibili e acute, ove evidente traspare la sua modernità: l'unica in cui, come Galileo nei suoi dialoghi, abbia posto a confronto direttamente le proprie posizioni con quelle di un rappresentante della scolastica. Dialogo eminentemente socratico, il volume evoca la figura del filosofo sotto la veste di Eudosso ed espone in forma piana, quasi pedagogica, i punti nodali della speculazione metafisica cartesiana.
18,00

Opere scientifiche. Volume 2

Opere scientifiche. Volume 2

Renato Cartesio

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1983

pagine: 704

69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.