Libri di E. Pasini
Discipline filosofiche. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il dottor Pascal
Émile Zola
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 336
Pubblicato da Zola nel 1893, il romanzo "Il dottar Pascal" costituisce il vero e proprio testo "teorico" del ciclo dei Rougon-Macquart, che comprende fra gli altri "Germinal" e "II ventre di Parigi". Pascal è fratello di Eugène, che è salito nella vita politica fino alla carica di ministro, e di Saccard, che si è arricchito con le speculazioni immobiliari e borsistiche. Medico e genetista ante litteram, Pascal ha accumulato tutta la documentazione relativa all'albero genealogico della famiglia cui appartiene; e la esamina sulla base dei principi scientifici del naturalismo di Zola, studioso di Darwin e Weismann. Convinto sostenitore del ruolo dell'ereditarietà nella determinazione dei tratti fisiologici e di carattere, Pascal avverte anche dentro di sé la tara che ha condotto alcuni suoi parenti alla follia o al crimine.
Le folle di Lourdes
Joris-Karl Huysmans
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 240
"Il massimo del dolore, il massimo della gioia: ecco Lourdes". Huysmans che fa la cronaca della sua permanenza nella cittadina dei Pirenei è ancora un Des Esseintes, il protagonista dandy del suo romanzo più celebre (A rebours, "Controcorrente"), infastidito dalla volgarità dei pellegrinaggi e dall'invasione delle folle. Ma Lourdes rimane una meraviglia dal punto di vista della misericordia umana, un luogo in cui la carità si mette alla prova e si rinnova il messaggio evangelico. Formatosi alla scuola del naturalismo e legato a Zola da salda amicizia, Joris-Kari Huysmans (1848-1907) è noto soprattutto per il romanzo "A rebours" del 1884, vero e proprio manifesto della poetica del decadentismo. Negli anni successivi Huysmans si accosta alla fede cattolica. "Le folle di Lourdes" risale al 1907 e si può considerare una risposta a "Lourdes", pubblicato da Zola nel 1894.
Io e Mao
Jiang Hong Chen
Libro: Copertina rigida
editore: Babalibri
anno edizione: 2008
pagine: 76
In una grande città nel nord della Cina, a metà degli anni Sessanta, un ragazzino vive la sua vita come tanti bambini cinesi. Abita con i genitori, i nonni e due sorelle in un piccolo appartamento. Talvolta accompagna il nonno nel parco, e lo guarda mentre fa tai chi. Altre volte sta con la nonna, mentre cucina o gioca a carte. Adora disegnare, e poiché non ci sono soldi per comprare la carta, sua sorella gli porta dalla scuola un pezzetto di gesso. Un giorno il Presidente Mao proclama la Rivoluzione Culturale. È l'inizio di un periodo terribile ed esaltante. Ogni giorno accadono fatti davvero brutali, talvolta strazianti e malgrado ciò tutto il paese, con i giovani in testa, crede fermamente nel suo Presidente. Il ragazzino di questo litro è Chen Jiang Hong ed è con il suo sguardo di allora che racconta la vita della sua famiglia e allo stesso tempo uno dei periodi più turbinosi e terribili della storia contemporanea. Età di lettura: da 9 anni.
La scuola delle muse
Étienne Gilson
Libro: Copertina morbida
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 206
"In principio c'è Beatrice. Alla sorgente di ogni grande opera d'arte, sia un capolavoro di letteratura, sia una potente opera lirica o di filosofia, si trova un incontro fatale, da cui si instaura un legame profondo, spirituale e fecondo, tra un artista e una donna che diventa la sua unica musa. Un rapporto che ha a che fare in qualche modo con l'amore, anche se non necessariamente con l'erotismo, ma che soprattutto partecipa, sia pure in modo incompleto, della dimensione del divino. È lo stesso Gilson a dirlo, e per lui una tale conclusione è l'esito di un lungo studio sui rapporti fra l'autore della Commedia e la sua musa ispiratrice. Quando cita l'esito di queste sue ricerche, Gilson fa riferimento al saggio Dante e la filosofia, ma quest'idea di uno stretto rapporto spirituale e artistico fra persone di sesso opposto è diventata feconda anche per un suo libro successivo, Dante e Beatrice, in cui Gilson sostiene la tesi che la vitalità della dantesca "trilogia per Beatrice" nasca proprio da un autentico rapporto fra persone in carne e ossa, un amore vero e proprio dell'uomo Dante per la donna Beatrice, e solo in seguito trasformato in un legame letterario e simbolico. A fondamento di questo libro c'è la stessa idea, che abbraccia stavolta un vasto territorio: da poeti come Petrarca, con Laura, Baudelaire con la sua Madame Sabatier, e Maurice Maeterlinck con Georgette Leblanc, si va a musicisti come Wagner con Mathilde Wesendonk, e addirittura a un filosofo come Comte con Clotilde de Vaux."
Lettere d'amore in eredità
Lydia Flem
Libro: Libro in brossura
editore: Archinto
anno edizione: 2008
pagine: 185
Lydia Flem, dopo aver ritrovato le lettere d'amore che il padre e la madre si sono scambiati prima di sposarsi, cerca di ricostruire con febbrile inquietudine la "storia precedente" e la propria "matrice fondante". Perché, come lei stessa scrive, "la nostra storia non si scrive su un foglio bianco; fin da quando siamo concepiti, ci troviamo presi in un'altra storia, quella dei nostri genitori, dei nostri nonni, anche se nasciamo molto tempo dopo la loro morte. Nel susseguirsi delle generazioni, il nostro posto è già designato".
Venezia trionfante. Gli orizzonti di un mito
Elisabeth Crouzet Pavan
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 353
L'analisi della storica francese, che si confronta con l'ormai vastissima letteratura su Venezia, consente di attenuare molte convinzioni solide solo in apparenza: il mito delle origini nasconde la sudditanza all'impero bizantino, la storia della città intreccia costantemente l'acqua e la terra, soprattutto per le relazioni, dovute alle esigenze di approvvigionamento, intrattenute da sempre con la Terraferma, ben prima dell'espansione territoriale del Quattrocento. Anche la vita politica cela, sotto la continuità dei secoli, dinamiche e mutamenti che portano a un periodico ridefinirsi delle funzioni di governo.
Scritti filosofici. Volume Vol. 3
Gottfried Wilhelm Leibniz
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2000
pagine: 674
Scritti filosofici. Volume Vol. 1
Gottfried Wilhelm Leibniz
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2000
pagine: 596
Perché il carcere?
Thomas Mathiesen
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 1996
pagine: 240
La prima parte dell'opera analizza il fallimento del carcere, sia dal punto di vista della difesa sociale che da quello della prevenzione. La seconda ripercorre alcuni assunti e prospettive della criminologia critica, delineando poi in senso propositivo aspetti quali la giustizia informale e le alternative alla detenzione.