Libri di Edmondo Mostacci
La Costituzione spiegata ai giovani. Per i cittadini di domani
Edmondo Mostacci
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 288
La Costituzione rappresenta la legge fondamentale della Repubblica italiana ed esprime l’essenza del nostro Paese, della nostra storia, della nostra cultura, del nostro essere una Nazione con caratteristiche proprie. Tra queste, vi è da sottolineare l’apertura e la comprensione verso l’umanità intera. In questo libro, con un tono colloquiale e un linguaggio accessibile ma al contempo affascinante e mai semplicistico, Edmondo Mostacci, attraverso la lettura della nostra Carta costituzionale, accompagna le nuove generazioni (ma non solo) verso la comprensione e la consapevolezza di cosa significhi essere cittadini italiani. Anche e soprattutto visto il tempo di crisi che stiamo vivendo, in cui la società ha smarrito le certezze precedenti ed è alla ricerca di un nuovo modo di essere, così come di un rinnovato sentire individuale e comunitario. Età di lettura: da 13 anni.
Gli Stati Uniti e il loro diritto
Alessandro Somma, Edmondo Mostacci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 416
Il volume presenta una ricostruzione dell’esperienza giuridica statunitense, analizzata nella sua evoluzione secondo un approccio particolarmente attento alle dimensioni economica e politica. L’analisi dei diversi ambiti del diritto si salda, capitolo dopo capitolo, ad una indagine dei momenti salienti dello sviluppo storico del Paese, per offrire al lettore non soltanto un testo sul diritto degli Stati Uniti d’America, ma un’opera in grado di illustrare – come precisa il titolo – gli Stati Uniti e il loro diritto. In altri termini, all’interno del volume il fenomeno giuridico viene trattato non nei termini di una ricostruzione dogmatica di istituti e norme, ma come un particolare fenomeno sociale immerso nel divenire storico e collegato agli altri fenomeni che caratterizzano un sistema sociale nel suo sviluppo diacronico.
Il riparto di competenze tra Stato e regioni. Vent'anni di giurisprudenza costituzionale sul Titolo V
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 424
Dopo le crisi. Dialoghi sul futuro dell'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2021
pagine: 265
I più reputano che la crisi economica provocata dalla pandemia abbia finalmente indotto l'Unione europea a cambiare rotta, se non altro perché ha deciso di destinare agli Stati ingenti aiuti finanziati dall'emissione di debito comune. È davvero così? Con interventi di Marco Baldassari, Aldo Barba, Sergio Cesaratto, Omar Chessa, Carlo Clericetti, Guido Comparato, Marco Dani, Alfredo D’Attorre, Carlo Galli, Vladimiro Giacché, Andrea Guazzarotti, Federico Losurdo, Alessandro Mangia, Luigi Melica, Augustin Menendez, Edmondo Mostacci, Massimo Pivetti, Geminello Preterossi, Francesco Saitto, Fiammetta Salmoni, Alessandro Somma, Antonella Stirati, Luigi Testa.
Commerce power e federalizing process. Il governo dell'economia nell'evoluzione dei federalismi di common law
Edmondo Mostacci
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: X-304
The most benign gift of the Constitution (cfr. Cook v. Marshall County, U.S. Supreme Court), il potere di normare il commercio interstatale si pone quale clausola fondamentale dell’evoluzione diacronica della dialettica tra Federazione e Stati, nelle esperienze federali di common law. La regolazione federale dei processi economici, infatti, non ha soltanto accompagnato lo sviluppo del mercato federale, ma si è posta altresì quale premessa fondamentale per il rinsaldarsi del vincolo sociale nazionale e per il più generale dispiegarsi del processo federativo, all’interno di esperienze costituzionali in cui la stessa costruzione del demos si poneva in principio come obiettivo da conseguire e non quale punto di partenza su cui costruire l’assetto ordinamentale. Nella cornice di queste considerazioni preliminari, il testo esamina l’evoluzione diacronica del commerce power federale di Stati Uniti, Canada e Australia – dalle rispettive origini al tempo più recente – alla luce del lavoro delle corti e del mutevole rapporto tra queste e il processo politico, al fine di mettere in evidenza quelle specificità nazionali che hanno contribuito a determinare, per ciascuna esperienza, risultati non privi di un proprio grado di originalità.
Il caso Uber. La sharing economy nel confronto tra common law e civil law
Edmondo Mostacci, Alessandro Somma
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: X-226
L'avvento di Uber, al pari delle altre modalità di produzione e scambio di beni e servizi che costituiscono la parte meno collaborativa e più imprenditoriale di quella che i più chiamano sharing economy, promette di incidere in misura significativa sulla struttura economica e sociale dei Paesi occidentali e pone al diritto questioni che sono in parte integralmente nuove e in parte la riedizione in termini rinnovati di tematiche ormai risalenti. Questo volume intende offrire al lettore una visione il più possibile ampia e unitaria della congerie di problemi comportati dall'affermarsi di Uber, intesa quale archetipo fondamentale della più ampia trasformazione sottesa alla sharing economy, analizzando le sue molteplici sfaccettature e le soluzioni che nel corso di questi anni sono state approntate dai diversi ordinamenti della western legal tradition, senza rinunciare a fornire alcune indicazioni prospettiche sulle ricadute future di un fenomeno in continua trasformazione. A tal fine, il lavoro, dopo una prima ricognizione del fenomeno del ridesharing e delle connesse problematiche, prende le mosse dal contesto statunitense, dove Uber è nata e ha conosciuto la sua prima affermazione, per volgere lo sguardo poi agli altri Paesi di common law. Successivamente l'analisi si indirizza al diverso approccio tenuto dagli ordinamenti di civil law, dedicando particolare attenzione al caso italiano e alle sue specificità. Infine, alcune considerazioni conclusive legano l'indagine precedentemente svolta al più generale fenomeno della sharing economy e ai temi che essa pone alla riflessione giuridico comparativa.
La soft law nel sistema delle fonti: uno studio comparato
Edmondo Mostacci
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: VIII-254
Tratta della cosiddetta soft law, cioè degli strumenti normativi caratterizzati da un'efficacia giuridica non piena