Libri di Elena Valentini
Disuguaglianze e penalità
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il volume raccoglie le riflessioni maturate in occasione del convegno svoltosi a Bologna il 1 dicembre 2023, sviluppando un dialogo interdisciplinare tra saperi diversi: sociologico, economico, criminologico e penalistico. Constatato il progressivo acuirsi delle disuguaglianze socioeconomiche nella realtà italiana, l’opera si propone di valutarne l’impatto nella dimensione applicativa delle fattispecie incriminatrici e sulle dinamiche del processo penale. Al contempo, gli autori si interrogano sulle scelte di un legislatore, che si esprime quasi esclusivamente attraverso la decretazione d’urgenza, adottando soluzioni che producono ulteriore svantaggio per chi versa in condizioni di marginalità.
I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici
Francesca Curi, Federico Martelloni, Alvise Sbraccia, Elena Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 336
Per afferrare le molte sfaccettature del fenomeno migratorio, il volume adotta una prospettiva multidisciplinare, combinando lo sguardo socio-criminologico con l'analisi giuridica, dedicata alle diverse interazioni vissute dai migranti in rapporto al territorio, al lavoro, alla sfera penale e al processo. Prefazione di Mario Savino.
La domanda cautelare nel sistema delle cautele personali
Elena Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 408
Dalle gazzette all'iPad. Il giornalismo al tempo dei tablet
Elena Valentini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2012
pagine: XXII-250
L'evoluzione dei quotidiani è legata a un'interazione dinamica tra processi culturali, sociali, economici e politici e innovazioni tecnologiche. Tra queste, il tablet è solo l'esempio più recente, ma ad alta visibilità. Che ruolo hanno avuto questi aspetti nella storia del giornalismo? Dalle gazzette ai quotidiani on line e su iPad, come sono cambiati linguaggi, formati, rapporto con i lettori, modalità di consumo e strategie di marketing? Nell'obiettivo di rispondere a questi interrogativi, il volume presenta uno studio, in prospettiva sociale e comunicativa, sui tablet e su potenzialità e limiti dei nuovi device nel mercato editoriale e dell'informazione. L'iPad non salverà i giornali, né li condannerà alla scomparsa. È però una sfida e un'occasione per innovare contenuti, esperienze di consumo, relazione con i pubblici e modelli di business. Per il momento sono rintracciabili alcuni aspetti di continuità con il cartaceo, ma non mancano segnali incoraggianti di sperimentazione. La scommessa del cambiamento non si gioca però solo sul tablet, bensì anche sulla carta stampata, su Internet e sui rapporti tra i diversi media. Ma, soprattutto, sui valori irrinunciabili del giornalismo professionale.
Università nella rete-mondo. Modelli teorici e casi di e-learning nelle università straniere
Elena Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Obiettivo del volume è offrire una panoramica sullo sviluppo dell'e-learning nelle università a livello internazionale e in particolare europeo, individuando trend, modelli emergenti di università virtuali ed una varietà di esemplificazioni attraverso l'analisi di case history del world wide web. Il contesto internazionale rivela un consolidamento delle attività di e-learning, con una progressiva transizione verso tassonomie e sistemi di valutazione della qualità che siano in prospettiva condivisibili a livello internazionale: una strada appena imboccata, che richiederà ancora anni di lavoro, soprattutto per superare l'enorme scoglio della non confrontabilità fra le offerte di formazione a distanza dei diversi Paesi. In particolare, non solo l'utilizzo dell'e-learning si sta diffondendo nelle istituzioni di tutti i continenti, ma si nota anche uno sforzo di innovazione e miglioramento dei prodotti e dei servizi erogati: un'attenzione alle certificazioni di qualità, alla moltiplicazione dei poli decentrati e dei relativi corsi, correlato spesso con un aumento di iscrizioni. Non mancano tuttavia casi di fallimenti, sia iniziative sospese, sia progetti con risultati modesti rispetto alle attese, che nel volume vengono analizzati per individuare fattori critici di successo e insuccesso e lessons learned.
La didattica come strategia e innovazione. Il caso di scienze della comunicazione
Elena Valentini
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 140
I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici
Francesca Curi, Federico Martelloni, Alvise Sbraccia, Elena Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 284
Per afferrare le molte sfaccettature del fenomeno migratorio, il volume adotta una prospettiva multidisciplinare, combinando lo sguardo socio-criminologico con l'analisi giuridica, dedicata alle diverse interazioni vissute dai migranti in rapporto al territorio, al lavoro, alla sfera penale e al processo. La prima parte analizza criticamente i fattori causali delle pratiche di criminaliz-zazione, riflettendo sulla selettività del controllo istituzionale e le sue ricadute in ambito penitenziario. La seconda parte si concentra sul nesso tra soggiorno e lavoro, esaminando la disciplina dell'accesso al mercato del lavoro e i suoi effetti spesso patologici, ivi compresi le forme d'intermediazione illecita e grave sfruttamento. La terza parte, dato conto della stratificazione normativa che ha preceduto e poi interpolato il testo unico, si focalizza su alcune specifiche fattispecie penali. Infine, la quarta parte è dedicata al proteiforme apparato coercitivo allestito per lo straniero, descritto attraverso l'esame della disciplina delle espulsioni, dei respingimenti, dell'accompagnamento coattivo alla frontiera e del trattenimento.