Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Tosi Brandi

Quantum valet. I valori della moda nei secoli XIII-XIV

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 344

Quale impatto ebbe la moda nei primi due secoli della sua comparsa? Questo volume risponde alla domanda esplorando i valori economici, politici, sociali e culturali che il fenomeno assunse nei secoli XIII e XIV. Attraverso un’indagine comparativa che coinvolge le città dell’Italia centrosettentrionale, il Regno di Napoli, la Normandia e i regni della Penisola iberica, i saggi qui raccolti dimostrano come la moda rappresenti una lente per interpretare la società tardomedievale. L’analisi di un ricco corpus di fonti documentarie ne rivela infatti la pervasività, aprendo nuove prospettive di ricerca sull’esame di prezzi, salari, consumi, innovazioni, dinamiche produttive e commerciali nei settori del tessile e del cuoio. Grazie a un inedito approccio di studio, questo volume contribuisce ad arricchire la conoscenza di fenomeni cruciali per lo sviluppo economico e sociale europeo, svelando il ruolo e i valori che tessuti, vesti e calzature occuparono nella vita delle persone e nell’economia delle città.
29,00

Sigismondo Pandolfo Malatesta. Oggetti, relazioni e consumi alla corte di un signore del tardo Medioevo

Sigismondo Pandolfo Malatesta. Oggetti, relazioni e consumi alla corte di un signore del tardo Medioevo

Elisa Tosi Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2020

pagine: 316

Le vicende italiane del tardo Medioevo e le contraddizioni di un'epoca di passaggio fanno da sfondo a questo libro che indaga Sigismondo Pandolfo Malatesta attraverso la cultura materiale con l'intento di mostrare modelli di consumo e gusti di una piccola corte attorno alla metà del Quattrocento. Medaglie, libri, tarocchi, tappeti, vesti, gioielli, armi e altri oggetti commissionati o acquisiti da Sigismondo, di cui è rimasta memoria scritta, iconografica o materiale, sono i protagonisti di questo studio nel quale le informazioni tramandate dalle cose non si esauriscono nella loro descrizione fisica. Gli oggetti esaminati, in dialogo con altre fonti, sono in grado di evocare fatti, persone, legami e sentimenti, restituendo una dimensione quotidiana e più intima della corte riminese malatestiana e di un signore del primo Rinascimento, che desiderò primeggiare in molti campi, compreso quello dell'esibizione delle cose più nuove, originali e raffinate.
24,00

L'arte del sarto nel medioevo. Quando la moda diventa un mestiere

L'arte del sarto nel medioevo. Quando la moda diventa un mestiere

Elisa Tosi Brandi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 217

Nei secoli XIII-XV il metodo di lavoro dei sarti si modifica in relazione a nuove pratiche sociali connesse al vestiario. Queste ultime si diffondono non solo nelle corti ma anche nelle città, grazie a una clientela più sensibile al consumo degli abiti che, nel frattempo, sono diventati dei simboli di distinzione sociale e di lotta di classe. I sarti, riuniti in corporazioni, si organizzano per far fronte alla richiesta di inediti abiti aderenti, da indossare sotto maestosi abiti sempre più ricercati. L'accresciuta domanda di vesti arricchisce le competenze di questi artigiani, che raggiungono un alto livello di specializzazione divenendo promotori e coordinatori di più attività coinvolte nella produzione dei capi di abbigliamento. Attraverso informazioni ricavate da fonti scritte, figurative e materiali, il volume descrive il lavoro del sarto nel tardo medioevo, mettendone in evidenza il ruolo nell'economia cittadina, le capacità tecniche e l'apporto creativo.
20,00

Rimini

Rimini

Elisa Tosi Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2017

pagine: 230

15,00

Artisti del quotidiano. Sarti e sartorie storiche in Emilia-Romagna

Artisti del quotidiano. Sarti e sartorie storiche in Emilia-Romagna

Elisa Tosi Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2009

pagine: 225

Questo libro prende in considerazione la storia delle sartorie che hanno operato nelle principali città dell'Emilia-Romagna nel corso del XX secolo. L'intento del volume non è solo quello di documentare la storia di sartorie ora scomparse, ma anche quello di mostrare la vivacità di quelle ancora attive, nelle quali oggi come in passato si coltiva un prezioso sapere artigianale e si cura un rapporto personale dell'artigiano, che è anche un po' artista, con il cliente.
29,00

Abbigliamento e società a Rimini nel XV secolo
11,00

Longiano e i suoi statuti. Una comunità malatestiana del Quattrocento

Longiano e i suoi statuti. Una comunità malatestiana del Quattrocento

Oreste Delucca, Elisa Tosi Brandi

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2003

pagine: 360

La presente edizione degli Statuti comunali quattrocenteschi di Longiano si iscrive nella tradizione degli studi storici riminesi malatestiani tardomedievali che negli ultimi tempi per molteplici iniziative si sono intensificati, piegando non di rado di preferenza nella ricerca, nell'indagine analitica e nell'edizione delle fonti normative. Prefazione di Augusto Vasina.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.