Libri di Elisabetta Innocenti
Lo spirito della pianura
Elisabetta Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 172
"Lo spirito della pianura" narra due vicende parallele tra ieri e oggi nel territorio pellerossa del South Dakota. La storia di Yuma, un guerriero Sioux del 1800, è un percorso di formazione e d’amore con sullo sfondo le grandi guerre tra bianchi e pellerossa. La seconda narra il tentativo di Enapay, un artista Lakota di oggi, di recuperare la sua vita distrutta dall’alcool. Le due narrazioni si intrecciano attraverso una fotografia che è stata scattata nel passato e viene ritrovata in una riserva indiana un secolo dopo. Questo romanzo mette in luce l’antica cultura dei nativi americani basata sul rispetto della natura - la Madre Terra - e al tempo stesso, trasmette l’importanza di seguire i propri sogni. Seguendo l’energia del Lupo – lo "spirito della pianura" – l’uomo potrà ritrovare se stesso e, attraverso l’eternità dell’arte, potrà essere testimone del proprio passato, per riuscire a perdonare e non dimenticare...
Un gioco di specchi
Elisabetta Innocenti
Libro: Copertina rigida
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
"Un gioco di specchi" è una raccolta di racconti abbinati in cui sono messi a confronto due o più punti di vista dei protagonisti. Con acrobatici esercizi di stile, ho cercato di mostrare come la scrittura sia spesso un gioco di ripetizioni e corrispondenze. Il contenuto, piuttosto vario, riguarda l'amore, la fedeltà o il tradimento, così come l'accettazione o la ribellione verso le convenzioni sociali. Ogni racconto, pur diverso dagli altri come stile e genere - dal romantico al drammatico, dal thriller all'assurdo - ha a che fare con le relazioni, umane e non, che danno senso all'esistenza, attraverso una prosa, a tratti umoristica, poetica o simbolica. L'occhio, lo specchio e la finestra, come l'aquilone che si avvicina alle nuvole, riflettono la debolezza e la forza dei personaggi che vivono con fatica, noia o entusiasmo le loro esperienze, attraverso il ricordo, la vita presente e uno sguardo, spesso malinconico, rivolto al futuro, alla ricerca del significato dell'esistenza. I racconti rivelano la sofferenza della mancanza, la gioia di un nuovo incontro, evidenziando la relatività del tempo e dello spazio. Il tempo che passa è il più delle volte tiranno; perciò, quando Igor getta la sveglia nella siepe, lo fa in modo consapevole. Vuole fermare il tempo per smettere di soffrire e ritrovare la felicità in un luogo di quotidiana sofferenza, anche se per un attimo: un atto che il lettore può solo immaginare e che, da particolare, diventa universale. (dall'Introduzione a cura dell'Autrice)
Racconti sugli scogli
Elisabetta Innocenti, Giovanni Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 152
I luoghi scelti, dai nostri due scrittori, come ambiente collaterale gli animaletti, parlanti e antropizzati, sono locations site nel Mar Tirreno, proprio dinnanzi alla Toscana, dove il mare lambisce coste frastagliate che calano a picco sull'acqua, interrotte da spiagge vaste, con arenili di finissima rena, mentre nel cielo, terso o nuvoloso che sia, volano i gabbiani e le berte. In tal senso, gli animaletti, dai nomi curiosi e simpatici, sono: il gabbiano Spazzavento, Sassolino, il pesce piccolino che si crede un delfino, i tre pesci Ondina, Burlamacco e Mandè, assieme al gronco orbo, la balena e il delfino Guizzo, la tartaruga Ciambella, l'orata Dolly, le tre mante Otto, Vu e Zeta e, infine, lo Scoglio e il Vento. Tutti elementi animati che si muovono e, saggiamente, interferiscono in situazioni eleganti, accattivanti, estremamente comunicative per lettori grandi e piccoli. I nove racconti, pur nella loro differenza tematica, sono legati dal medesimo fil rouge e si snodano secondo una semiosi atta all'insegnamento di grammatica e sintassi, senza annoiare ma piuttosto mirante a divertire, per leggerezza, con finalità ultima sociale, morale ed etica. Età di lettura: da 4 anni.
Pettinaia a Montecatini
Maria Grazia Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 130
"Dopo tanti anni ho ritrovato in soffitta una scatola con due quaderni neri e tanti biglietti, erano due quaderni di quando andavo a scuola con la copertina nera. Mi ricordavo di questo diario ma pensavo di averlo smarrito. Rileggendolo mi sono divertita, così ho deciso di copiarlo..." Quando la zia Grazia, ogni tanto, mi leggeva alcune parti del suo diario, avevo colto solo in parte l’originalità della narrazione... Gli eventi sono raccontati dal punto di vista di lei, poco più che bambina, che dalla campagna si ritrova catapultata nel mondo del lavoro nel centro di Montecatini... Il lettore osserva questo mondo attraverso gli occhi di Grazia ragazzina, ingenua ma non troppo. L’umorismo che scaturisce dalle situazioni reali narrate, spesso paradossali o grottesche, viene perciò amplificato dalle reazioni, verbali e non solo, della narratrice-protagonista... Al tempo stesso, esprime sconcerto per i fatti storici descritti: i bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, l’eccidio del Padule di Fucecchio, visti dagli occhi di una testimone... (Dalla Prefazione di Elisabetta Innocenti)
Il fiore dell'assassino
Elisabetta Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 146
"Le atmosfere geografiche sono quelle dell'Inghilterra, con il corpo poliziesco di Scotland Yard, mentre è presente, quale luogo di tranquillità e salvezza, la splendida Isola d'Elba, con il suo manto verde, i suoi fiori, il suo mare, che lambisce le coste, dove esistono riservate spiagge, con sabbia finissima e acqua trasparente, tanto da far intravedere i fondali. Dunque un romanzo che per il procedere dei fatti è del tutto giallo, ma per cifre e forme estetiche ha le caratteristiche della buona letteratura, come già lo sono stati altri nel passato, tra cui quelli di Agatha Christie, scrittrice e drammaturga britannica. Del resto, anche il titolo è sottilmente intrigante, dove è presente, per ossimoro, sia la tragedia umana del femminicidio, che la gentilezza del fiore". (Lia Bronzi)
Troppo belli per essere colti
Elisabetta Innocenti
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 66
Bologna. Tra malcelate attrazioni e sentimenti taciuti Rebecca, Roby e Vlady, studenti universitari, hanno raggiunto un loro equilibrio. Dalle corse di Vlady ai miagolii della gatta Ciambella, tutto fila liscio nel loro appartamento finché l’arrivo della nuova coinquilina non sconvolgerà la loro dinamica ben collaudata. Véronique è bella, alla moda e così francese; ma, soprattutto, è una minaccia per Rebecca e per il suo titolo di regina della casa. Gelosia, insicurezza e situazioni paradossali: le peripezie di Rebecca sembrano non aver fine, ma questa serie di sfortunati eventi le farà capire il valore dell’amicizia, del rispetto del diverso e l’importanza di cogliere l’attimo. Elisabetta Innocenti si destreggia tra dettagli quotidiani e grandi temi con ironia e divertimento, riportando il lettore alla freschezza degli anni universitari, alle prime litigate e quei problemi che sembrano insormontabili ma non sono altro che le prove generali dell’età adulta.
Il paese dei colori e altri racconti. Fiabe delle quattro stagioni
Elisabetta Innocenti
Libro: Copertina morbida
editore: Khymeia
anno edizione: 2016
Un libro di fiabe per bambini che vuole far sognare e riflettere. Età di lettura: da 4 anni.
Racconti sugli scogli
Elisabetta Innocenti, Giovanni Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Khymeia
anno edizione: 2019
Una serie di racconti per grandi e piccoli, ambientati nello splendido e affascinante Arcipelago Toscano. Età di lettura: da 4 anni.
Peter Island e il tesoro del serpente piumato
Elisabetta Innocenti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 123
Che ci fa un antico galeone nelle acque siciliane all'inizio del XXI secolo? "Forse stanno girando un film" pensa Polly che insieme a suo fratello e ai genitori è su un traghetto diretto a Vulcano. Ma questa non è la risposta giusta, perché da quel momento si separerà dagli altri viaggiatori e dalla famiglia, e col fratello più piccolo si ritroverà proprio su quel vascello battente bandiera pirata. È il Red Dragon e la missione di tutta la ciurma è conquistare il famoso tesoro del Serpente Piumato dei Maya. I due ragazzini sono quindi di impaccio e vengono fatti subito prigionieri, mentre il loro cane Neo riesce a salvarsi da una brutta fine spacciandosi per un "cane da tesoro". L'isola che dovranno raggiungere è quella di Peter Island, ma sul loro cammino troveranno molte insidie.