Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Nardinocchi

I disegni della Fondazione Horne di Firenze. Catalogo generale. Ediz. italiana e inglese

I disegni della Fondazione Horne di Firenze. Catalogo generale. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Di

anno edizione: 2023

pagine: 496

La pubblicazione del volume completa il lungo e attento lavoro di studio e catalogazione dell'intera collezione di disegni posseduti dalla Fondazione Horne di Firenze. Curato dalla direttrice del museo Elisabetta Nardinocchi e dalla storica dell'arte Matilde Casati, il catalogo offre finalmente agli specialisti uno strumento di studio completo per una delle più importanti raccolte grafiche italiane e consente a un pubblico più ampio di conoscerne lo spessore e gli esemplari meno noti. La collezione di Herbert Percy Horne (1864-1916) comprende 809 disegni, rappresentativi di una varietà di 'maniere', epoche e autori che spaziano nella storia dell'arte europea dal Quattrocento ai primi del Novecento e tra i quali spiccano opere di artisti del calibro di Raffaello, Parmigianino, Rubens, Tiepolo e Füssli. L'articolata e poliedrica eredità di Horne riflette la molteplicità di interessi coltivata in ambito artistico dal fine connoisseur. Il nucleo principale è infatti formato da disegni italiani, ma non mancano opere di artisti tedeschi, fiamminghi e inglesi, come il ritratto di Melantone eseguito da Albrecht Dürer o i numerosi studi di John Constable; vasta è anche la gamma di tipologie e temi trattati che annoverano ritratti, schizzi e progetti architettonici, scene erotiche e caricaturali, studi di mani, teste e panneggi, composizioni sacre, disegni per ricami e paesaggi. I saggi delle curatrici aprono un peculiare affaccio sulla personalità e le passioni di Horne che hanno profondamente caratterizzato la formazione della raccolta. Segue il catalogo completo dei disegni nel quale ciascun foglio è illustrato in bianco e nero e descritto da un'accurata scheda che riporta, oltre all'attribuzione e alla datazione, tecniche, misure, iscrizioni, provenienza, fonti documentarie e bibliografia, accompagnati da un breve commento. Il volume è arricchito da una selezione di tavole a colori delle opere considerate più significative per rappresentare l'importanza e l'eterogeneità della raccolta lasciataci da Horne.
70,00

Firenze nel racconto di sette musei

Firenze nel racconto di sette musei

Fabio Martini, Alessandro Cecchi, Elisabetta Nardinocchi, Donatella Lippi, Filippo Camerota, Enrico Giusti, Elisabetta Cioppi

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 95

I musei non sono solo custodi di patrimoni di storia e bellezza, ma possono e devono essere centri vitali capaci di dialogare con la città, di promuovere attività e relazioni, di essere parte di comunità. I musei fiorentini con le diverse competenze scientifiche, naturalistiche, archeologiche, storico-artistiche ed etnoantropologiche offrono numerosissimi spaccati di cultura e ricostruiscono la storia della città con il potenziale economico, culturale e civile sviluppato nei secoli. Anche i musei fiorentini più piccoli hanno una loro storia da raccontare che è anche un pezzo di storia di Firenze. Ciascuno di essi propone un suo sguardo, un suo punto di vista, la prova concreta di una capacità di far rete. Partendo da questo presupposto, la Rete Welcome Firenze ha voluto creare un circuito di musei che, nel rispetto della propria specifica identità, hanno dato luce ad una offerta culturale di ampio respiro, destinata non solo ai fiorentini ma che, attraverso vari sistemi di comunicazione – tra l’altro sperimentati e utilizzati durante la pandemia Covid –, ha raggiunto utenti reali e virtuali, amanti delle arti e delle scienze, di molti paesi stranieri.
7,00

Raffaello, Rubens, Tiepolo. Studi d’autore dal '500 al '700

Raffaello, Rubens, Tiepolo. Studi d’autore dal '500 al '700

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2020

pagine: 88

Ventuno disegni scelti con cura ci accompagnano nell'universo ricco di incanto dell'idea creativa e progettuale da cui sono nate le opere d'arte di alcuni nostri grandi artisti e maestri. Sono molte le chiavi di lettura per avvicinarsi a questa mostra, dalla qualità e bellezza degli esemplari scelti, all'importanza degli autori che sottolinea il ruolo di primo piano svolto da Horne collezionista, al rapporto intimo che lega il disegno all'opera realizzata, come nel caso – ricordato da Antonio Paolucci – degli stupendi disegni di Raffaello preparatori per gli affreschi delle Stanze dei Musei Vaticani, che furono scuola per generazioni di artisti. Molti dei disegni esposti rimandano ad opere presenti a Firenze, quasi a costituire un invito a raggiungere, a pochi passi dall'Horne, il Museo di Casa Buonarroti e, di lì, Palazzo Vecchio, la Galleria Palatina, ed infine l'Accademia di Belle Arti e la Villa medicea della Petraia, in un itinerario artistico inedito e ricco di suggestioni.
16,00

Il tesoro delle Cappelle medicee

Il tesoro delle Cappelle medicee

Monica Bietti, Elisabetta Nardinocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 159

Questo nuovo volume fotografico del Museo delle Cappelle Medicee di Firenze si propone di presentare e descrivere minuziosamente al pubblico un’importante selezione di preziosi e raffinati reliquiari conservati nel Museo, testimonianza viva di come il ‘culto delle reliquie’ abbia accompagnato la famiglia Medici dalle origini del suo splendore fino al Settecento. Come i saggi introduttivi, così anche il catalogo delle opere presentate accompagnano il lettore/visitatore alla scoperta di oggetti di inestimabile valore e di eccelsa qualità, prodotti all’interno delle botteghe dei più abili orafi, argentieri e intagliatori fiorentini a cui via via nel corso dei secoli la corte medicea ha commissionato la realizzazione di reliquiari, custodie e pregiati medaglioni. Il volume si chiude e si arricchisce con un regesto completo dei reliquiari conservati presso le Cappelle Medicee.
24,00

Souvenir d'Italie. Disegni e acquerelli della collezione Horne. Catalogo della mostra (Firenze, 6 aprile-30 luglio 2019)

Souvenir d'Italie. Disegni e acquerelli della collezione Horne. Catalogo della mostra (Firenze, 6 aprile-30 luglio 2019)

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 84

La mostra ospitata dal 6 aprile al 30 luglio 2019 a Firenze, nella sale del celebre Museo Horne, è un omaggio al Bel Paese che con i suoi suggestivi scenari naturali e urbani ha ispirato nel corso dei secoli molti capolavori indiscussi, che hanno contribuito a creare e a diffondere un’idea dell’Italia ancora oggi presente nell'immaginario collettivo. Il catalogo riproduce una cinquantina di opere sul tema del viaggio, realizzate tra il Cinquecento e l’Ottocento da artisti che hanno eletto l’Italia a seconda patria, come il francese Claude Lorrain, o che ne hanno reso ancor più forte il richiamo attraverso i propri lavori, come il veneziano Francesco Guardi. Testi di Antonio Paolucci, Andrea Pessina, Umberto Tombari, Elisabetta Nardinocchi, Matilde Casati.
24,00

Il tesoro di San Lorenzo

Il tesoro di San Lorenzo

Elisabetta Nardinocchi, Ludovica Sebregondi

Libro

editore: Mandragora

anno edizione: 2007

pagine: 160

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.