Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Camerota

Museo Galileo. A guide to treasures of the collection

Museo Galileo. A guide to treasures of the collection

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo - che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.
15,00

Itinerario nel disegno. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Itinerario nel disegno. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Filippo Camerota

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 392

Il disegno è un linguaggio che si esprime attraverso i segni. Come ogni linguaggio, è governato da regole e convenzioni, e richiede un costante esercizio pratico. Questo testo guida alla scoperta delle regole del disegno a partire dall’analisi grafica delle opere d’arte e dei monumenti. Lo studio della geometria compositiva che sta dietro i grandi capolavori permette di penetrare nell’opera d’arte e di capire le intenzioni dell’artista, i procedimenti costruttivi, le regole che governano la bellezza. Modelli tridimensionali: se osservi il modello tridimensionale che riproduce la disposizione nello spazio della figura geometrica, puoi realizzare la tavola corrispondente. Natura e arte: quale forma geometrica c’è alla base dei cristalli di ghiaccio in un fiocco di neve? Quali sono le forme ricorrenti nelle facciate delle cattedrali gotiche? Riconosci le costruzioni geometriche negli elementi naturali e nelle opere d’arte. Il disegno dei maestri: le costruzioni geometriche più importanti riviste nei documenti originali dei maestri del disegno: dal disegno dell’Uomo vitruviano di Leonardo al trattato di geometria di Albrecht Dürer. L’eBook multimediale con tutte le pagine del volume da sfogliare, con: 49 video (1 ora) sulle costruzioni geometriche più rilevanti, per esempio Costruzione dell’ovolo, dato l’asse maggiore.
24,10

Il compasso di Fabrizio Mordente. Per la storia del compasso di proporzione

Il compasso di Fabrizio Mordente. Per la storia del compasso di proporzione

Filippo Camerota

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2000

pagine: 300

Il volume raccoglie il trattatosul "Compasso" (1584) di F. Morednte, matematico salernitano al servizio di Rodolfo II, e una raccolta manoscritta di Giacomo Contarini su altre invenzioni inedite di questo autore. Viene ripercorsa la storia dell'invenzione mordentiana attraverso l'esame delle fonti letterarie che ne documentano la fortuna prima dell'avvento del compasso di Galileo.
44,00

La prospettiva del Rinascimento. Arte, architettura, scienza

La prospettiva del Rinascimento. Arte, architettura, scienza

Filippo Camerota

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 364

Strutturato in quattro capitoli il volume ripercorre la storia della prospettiva a partire dagli studi sulla geometria della visione basati sul modello geometrico proposto da Euclide. Da Giotto, cui spetta il merito di aver rivoluzionato il concetto di rappresentazione spaziale, a Brunelleschi, universalmente riconosciuto come padre della prospettiva lineare, dal De pictura di Leon Battista Alberti, alle riflessioni di Leonardo sulle questioni ottico-geometriche. Il volume inoltre offre l'analisi di architetture di straordinaria efficacia prospettica: dal coro di Santa Maria presso San Satiro di Bramante, alle architetture dipinte di Padre Pozzo, alle cupole traforate di Bernardo Vittone.
45,00

Arte e scienza. Da Leonardo a Galileo

Arte e scienza. Da Leonardo a Galileo

Filippo Camerota

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata al sodalizio tra arte e scienza. Un itinerario storico da Leonardo a Galileo, che tocca temi quali la scienza nella pittura, pittura e cosmografia, le proporzioni in architettura.
6,90

Linear Perspective in the Age of Galileo. Ludovico Cigoli's Prospettiva pratica

Linear Perspective in the Age of Galileo. Ludovico Cigoli's Prospettiva pratica

Filippo Camerota

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XXII-360

La "Prospettiva pratica" di Ludovico Cigoli è insieme un'opera di letteratura artistica e uno straordinario documento scientifico del ruolo attribuito alla rappresentazione del mondo visibile nell'ambito delle ricerche galileiane. Composto da uno dei pittori più vicini a Galileo negli anni delle grandi scoperte astronomiche (1610-1613), il trattato illustra temi decisivi per il disegno prospettico, dalle proiezioni ortogonali alla proiezione delle ombre, dalle scene teatrali all'uso degli strumenti meccanici.
40,00

Splendori celesti. l’osservazione del cielo da Galileo alle onde gravitazionali-Observing the sky from Galileo to gravitational waves

Splendori celesti. l’osservazione del cielo da Galileo alle onde gravitazionali-Observing the sky from Galileo to gravitational waves

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 128

La mostra si colloca nel quadro delle iniziative organizzate in occasione dei 400 anni dalla pubblicazione dell’opera più emblematica di Galileo Galilei, Il Saggiatore, il manifesto di una nuova filosofia della Natura, espressione di un nuovo metodo investigativo dei fenomeni fisici fondato sul rigore matematico e sulla concretezza empirica. L’opera nasce da una disputa iniziata quattro anni prima con il gesuita Orazio Grassi sulla natura delle comete e sui sistemi del mondo. La disputa sulle comete, “splendori celesti”, nella definizione degli accademici lincei, era solo il pretesto per dedicarsi al più ambizioso progetto di promuovere un nuovo metodo scientifico da contrapporre a quello tradizionale, un approccio più rigoroso allo studio del grande ‘libro della natura’ con cui Galileo inaugura la nuova via della scienza moderna. Il catalogo, in edizione bilingue, ripercorre i passi più significativi de Il Saggiatore commentati da illustri studiosi e affiancati dall’illustrazione di nuove sperimentazioni condotte con la stessa genuina curiosità e lo stesso rigoroso metodo di indagine della realtà che proprio Galileo ci ha insegnato.
24,00

Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia. (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti 14 dicembre 2021-6 marzo 2022)

Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia. (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti 14 dicembre 2021-6 marzo 2022)

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2022

pagine: 336

Nonostante fin dal XV secolo siano stati dedicati studi e commenti al ‘Dante scienziato’, questa è la prima esposizione che presenta al pubblico gli aspetti scientifici dell’opera del Poeta, inquadrandone le conoscenze nella cultura del suo tempo. Opere d’arte, manoscritti, disegni, modelli tridimensionali e prodotti multimediali sul sistema cosmologico , la geografia fisica e la geografia spirituale illustrano i passi della Commedia, del Convivio e delle altre opere che contengono riferimenti più o meno espliciti a temi scientifici. Tra le varie scienze che ritroviamo nell’opera poetica dell’Alighieri, la cosmografia – specialmente per quanto riguarda le ricche, particolareggiate e immaginarie strutture onto-geometriche dell’aldilà – è sicuramente quella che ha maggiore rilevanza per i nostri tempi. Le ricostruzioni e fantasie del Sommo Poeta sulla struttura del mondo fuori dal nostro vissuto potranno fornire spunti importanti agli studiosi che devono cercare metafore – spesso visive – per descrivere fenomeni al di fuori e lontano dalla percezione dei nostri sensi. Il ricco materiale grafico del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi in catalogo, insieme agli splendidi codici e alle antiche mappe, illustrano come gli artisti del passato abbiano cercato di tradurre le fantasie di Dante in forme visive (e spesso magnificamente astratte).
38,00

Firenze nel racconto di sette musei

Firenze nel racconto di sette musei

Fabio Martini, Alessandro Cecchi, Elisabetta Nardinocchi, Donatella Lippi, Filippo Camerota, Enrico Giusti, Elisabetta Cioppi

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 95

I musei non sono solo custodi di patrimoni di storia e bellezza, ma possono e devono essere centri vitali capaci di dialogare con la città, di promuovere attività e relazioni, di essere parte di comunità. I musei fiorentini con le diverse competenze scientifiche, naturalistiche, archeologiche, storico-artistiche ed etnoantropologiche offrono numerosissimi spaccati di cultura e ricostruiscono la storia della città con il potenziale economico, culturale e civile sviluppato nei secoli. Anche i musei fiorentini più piccoli hanno una loro storia da raccontare che è anche un pezzo di storia di Firenze. Ciascuno di essi propone un suo sguardo, un suo punto di vista, la prova concreta di una capacità di far rete. Partendo da questo presupposto, la Rete Welcome Firenze ha voluto creare un circuito di musei che, nel rispetto della propria specifica identità, hanno dato luce ad una offerta culturale di ampio respiro, destinata non solo ai fiorentini ma che, attraverso vari sistemi di comunicazione – tra l’altro sperimentati e utilizzati durante la pandemia Covid –, ha raggiunto utenti reali e virtuali, amanti delle arti e delle scienze, di molti paesi stranieri.
7,00

Una terra oltre le stelle. Il planisfero di Waldseemüller (1507)

Una terra oltre le stelle. Il planisfero di Waldseemüller (1507)

Filippo Camerota

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il nome “America” compare per la prima volta su una mappa in un planisfero tedesco del 1507. Il suo autore era il cartografo Martin Waldseemüller e il suo titolo rimandava a una “Cosmografia universale secondo la tradizione di Tolomeo e le navigazioni di Amerigo Vespucci e altri”. A questa carta è dedicato il primo volume di una serie – “Orientamenti”, concepita in collaborazione con il Museo Galileo di Firenze – dedicata alla cartografia storica, ambito poco frequentato dall’editoria ma ricco di informazioni storiche, curiosità, tracce di idee e credenze e di raffigurazioni spettacolari dal punto di vista artistico. In questo caso la fama del planisfero – unico superstite di una tiratura di dodici, conservato alla Libreria del Congresso di Washington – è legata al fatto di presentare per la prima volta un toponimo che risuonerà nei secoli in tutto il globo, America. È lì che inizia la fine della tradizionale tripartizione del mondo, è l’arrivo del Mondo Nuovo.
34,00

La città del sole. Arte barocca e pensiero scientifico

La città del sole. Arte barocca e pensiero scientifico

Filippo Camerota

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 472

Il catalogo della mostra di Palazzo Barberini a Roma La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII porta all’attenzione del pubblico la multiforme ricchezza culturale del secolo della Rivoluzione Scientifica e del Barocco attraverso opere, personaggi, strumenti e idee destinati a incidere profondamente sulla civiltà europea, fino ai nostri giorni. Questa storia, segnata dalla pubblicazione del Saggiatore di Galileo Galilei nello stesso anno dell’elezione di Urbano VIII al soglio pontificio, si articola attraverso testimonianze dei centri più significativi della produzione scientifica nella Roma del tempo e offre al lettore l’opportunità di muoversi in quel campo di sperimentazione intellettuale che proprio in quegli anni veniva ampliandosi significativamente tra arte, architettura, scienza: tra l’infinitamente grande dell’astronomia galileiana e l’infinitamente piccolo dell’osservazione microscopica. Ritratti, sculture, volumi, disegni, strumenti, ricostruzioni compongono la variegata esposizione declinata con rigore scientifico anche se destinata ad un grande pubblico di appassionati, studenti e turisti.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.