Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Guarcello

Quali skills per l'umano? Un contributo al dibattito non cognitivo/cognitivo

Quali skills per l'umano? Un contributo al dibattito non cognitivo/cognitivo

Sara Nosari, Emanuela Guarcello

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: X-198

La questione delle skills continua ad animare il dibattito attorno alle competenze trasversali necessarie per navigare la società contemporanea e gestirne le sfide. A questo dibattito contribuiscono in prima linea i diversi ambiti disciplinari della pedagogia con il chiaro intento di definire quel bagaglio – innato, acquisito o acquisibile, cognitivo, emotivo, sociale – che permette a ciascuno di progettare la propria esistenza e di partecipare al cambiamento della società. Si tratta di un dibattito aperto, fatto di riflessione e di confronto continui, che oggi affronta la questione delle skills attraverso il binomio cognitivo/non cognitivo. Il volume si inserisce in questo dibattito e, a partire dai principali approcci sul tema, promuove una lettura che propone un’ulteriore configurazione: quella delle skills per l’umano.
21,00

Formare il giudizio. Una tradizione e una sfida per la scuola

Formare il giudizio. Una tradizione e una sfida per la scuola

Emanuela Guarcello

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2023

pagine: 352

Il volume affronta un tema oggi decisamente cruciale: il giudizio e la sua formazione nella scuola. Lo affronta ponendo in discussione l’accezione secondo la quale il giudizio debba essere sospeso o eliminato e rileggendone il significato alla luce dell’autorevole tradizione che ne fa la più alta facoltà umana. Questa tradizione, lungi dal negare attenzione e spazio al giudizio e alla sua formazione, ne fa un obiettivo centrale in vista della formazione umana dell’uomo. Una formazione umana che a più riprese la scuola allora elementare e oggi primaria ha fatto propria, interpretandola secondo prospettive teoretico-pedagogiche di volta in volta differenti. Sulla base della ricostruzione critica di queste prospettive e delle riforme o revisioni dei programmi che in esse hanno preso corpo, il volume intende recuperare e rilanciare il traguardo formativo della promozione della capacità di giudizio nella scuola primaria di oggi. Una promozione che possa essere in grado di formare ancora le nuove generazioni a una competenza di discernimento e di deliberazione che ambisca a essere, al contempo, significativa ed efficace per comprendere e gestire le sfide che ci attendono.
35,00

Come una stella polare. Deontologia per insegnanti, educatori e pedagogisti affidabili

Come una stella polare. Deontologia per insegnanti, educatori e pedagogisti affidabili

Lorena Milani, Cristina Boeris, Emanuela Guarcello

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2021

pagine: 188

Il riconoscimento delle professioni di educatore e pedagogista, accanto alla figura più consolidata dell’insegnante, ha sollecitato una riflessione forte sulla deontologia in ambito educativo. Il volume, allontanandosi da una visione prescrittiva, propone una lettura etica dell’agire educativo e pedagogico inscritto tra giustizia educativa, equità, qualità dell’educazione e dell’istruzione e affidabilità delle agenzie educative. Nella prospettiva dell’etica di resistenza di marca moriniana e della pedagogia emancipativa, si tracciano le linee per una deontologia che assume uno sguardo critico sui rischi educativi e accoglie dilemmi etici e domande di senso emergenti dai contesti educativi, nelle periferie dell’umano e nei confini tra marginalità, fragilità, omologazione, diversità e pluralità. Si tratteggiano, così, vie di progettualità, riflessione e intenzionalità per rispondere ai bisogni formativi e di senso inscritti nei contesti educativi, ampliando il significato e la portata dell’etica professionale verso una deontologia che si esprime con una responsabilità che investe il singolo professionista, le organizzazioni educative e le comunità, restituendo dignità all’educazione.
20,00

Scuola, carattere e skills. Dal gusto al giudizio

Scuola, carattere e skills. Dal gusto al giudizio

Emanuela Guarcello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 176

La scuola si pone oggi non solo come luogo di apprendimento, ma anche come esperienza privilegiata di esercizio, sviluppo e consolidamento delle skills emotivo-sociali che costituiscono ed esprimono il carattere del bambino. Ma che cosa si intende per “carattere”? A partire da questo interrogativo il volume si propone di tracciare, attraverso una rielaborazione dell’idea di carattere di Hannah Arendt, linee progettuali per una scuola impegnata – ancora – ad accompagnare il bambino nel divenire pienamente se stesso, come persona e come futuro cittadino. Non è così chiaro che cosa si debba intendere per character skills: la loro idea è tanto poliedrica quanto sfuggente; di conseguenza le proposte educative risultano a volte fumose e contraddittorie, poco efficaci, lasciate in sospeso. Per poter promuovere, con precisione e con efficacia, le character skills è allora necessario individuare il “confine” che ne delimita il significato. Fondamentalmente, tale messa a fuoco non può non cominciare dalla domanda: che cos’è il carattere?
23,00

Le azioni della pazienza. Impegnare, esplorare, osare

Le azioni della pazienza. Impegnare, esplorare, osare

Emanuela Guarcello

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: 272

Il richiamo all'idea di pazienza è comune e frequente nell'esperienza umana: bambini, adulti e professionisti ne intuiscono la presenza poiché ne fanno esperienza. Se ne parla con tale frequenza che si ritiene di conoscerne il significato e il senso. In realtà il significato della pazienza spesso viene frainteso e confuso con dimensioni quali la sopportazione, la disponibilità, la meticolosità, la costanza, la perseveranza. Ne segue una nebulosità semantica in ragione della quale la questione della pazienza deve essere ricostruita nella sua necessaria implicazione con il discorso pedagogico chiarendone l'intenzionalità e le possibili declinazioni.
28,00

Crescere. Che storia! Il racconto per accompagnare lo sviluppo del bambino

Crescere. Che storia! Il racconto per accompagnare lo sviluppo del bambino

Emanuela Guarcello, Luigi Sermenato

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2012

pagine: 112

Questo testo, originale nel suo genere, vuole essere uno strumento snello, agevole e, soprattutto, operativo, per quanti si ripropongono di divenire autori delle storie dei loro piccoli, creando racconti inediti e originali ma artigianalmente modellate sulle esperienze del loro bambino. Racconti utilizzabili, quindi, da genitori, nonni, baby-sitter, insegnanti, operatori sociali, sanitari, culturali e volontari che operano in contesti individuali o anche di piccolo e grande gruppo. Perché una storia è molto più che uno strumento di animazione e gioco. È un meraviglioso mezzo per apprendere come decodificare le emozioni aggrovigliate e i simboli profondi della vita.
14,00

Sulle orme delle capacità relazionali

Sulle orme delle capacità relazionali

Emanuela Guarcello, Luigi Sermenato

Libro: Copertina morbida

editore: Boopen

anno edizione: 2008

pagine: 257

12,00

Pedagogia in azione. Strategie di relazione in ambito sociale e sanitario

Pedagogia in azione. Strategie di relazione in ambito sociale e sanitario

Emanuela Guarcello

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2009

pagine: 159

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.