Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Castelli

Coesione interna e sicurezza internazionale. Quali sfide per la pace europea?

Coesione interna e sicurezza internazionale. Quali sfide per la pace europea?

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 180

14,00

Sviluppo economico e violenza politica. Una visione schumpeteriana

Sviluppo economico e violenza politica. Una visione schumpeteriana

Emanuele Castelli

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 204

Lo sviluppo economico è senza dubbio un obiettivo attrattivo per gli Stati, perché produce ricchezza, benessere e prosperità; tuttavia, solo pochi Paesi al mondo riescono (o sono riusciti, negli ultimi duecento anni) a conseguirlo. Cosa induce uno Stato a intraprendere la strada della modernizzazione economica? Perché, invece, altri Paesi rimangono indietro? Articolando paradigmi già offerti dalla letteratura istituzionalista della scienza politica e della storia economica, in Sviluppo economico e violenza politica  Emanuele Castelli propone unmodello interpretativo della transizione alla modernità basato su interessi e incentivi delle élites, spiegando - attraverso il concetto di "distruzione creatrice" introdotto da Schumpeter -perché lo sviluppo non rappresenti un processo semplice da avviare e da gestire. In particolare, il libro sottolinea il ruolo svolto dall'innovazione tecnologica nella produzione dei settori-guida dell'economia, che a loro volta sembrano essere legati ai cicli economici e di leadership nel sistema internazionale. A partire da queste ipotesi, l'Autore discute i risultati di due studi quantitativi sul rapporto tra modernità e violenza politica, dimostrando chelo sviluppo economico può anche produrre effetti pacificanti sulla politica estera degli Stati e diminuire il rischio di guerre civili.
20,00

Prospettive euroscettiche. Critiche all'Europa nella storia dell'integrazione

Prospettive euroscettiche. Critiche all'Europa nella storia dell'integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 192

15,00

Iran. La Persia, la rivoluzione e l'asse del male

Iran. La Persia, la rivoluzione e l'asse del male

Emanuele Castelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sankara

anno edizione: 2003

pagine: 112

7,00

La rivoluzione dell'Islam. Il cambiamento di regime in Iran tra democrazia e teocrazia

La rivoluzione dell'Islam. Il cambiamento di regime in Iran tra democrazia e teocrazia

Emanuele Castelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 176

La Rivoluzione iraniana del 1979 è stata una rivoluzione per molti aspetti "classica", ossia riconducibile al paradigma emerso con la Rivoluzione francese del 1789; per altri è stata una rivoluzione "anomala", perché guidata dal clero sciita e soprattutto perché non progressista. Una rivoluzione, quella che ha rovesciato il regime modernizzante dello Scià e posto gli ayatollah al governo; che per questi e altri motivi offre numerosi spunti di riflessione per lo studio dei cambiamenti di regime. Nel presente volume, gli eventi iraniani di fine anni Settanta vengono trattati alla luce di un nuovo modello interpretativo, che presta attenzione tanto agli elementi strutturali di lungo periodo (il collasso istituzionale dello Stato e le pressioni del Sistema internazionale) quanto a quelli ideologici e culturali (l'Islam sciita e la sua articolazione in ideologia rivoluzionaria), giungendo a sviluppare nuove ipotesi di lettura per l'analisi delle altre grandi rivoluzioni del Novecento.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.