Libri di Emilio Mattioli
Luciano e l'umanesimo
Emilio Mattioli
Libro
editore: ETPbooks
anno edizione: 2022
pagine: 280
Questa riedizione di Luciano e l'Umanesimo si propone di rendere di nuovo fruibile lo studio dedicato da Emilio Mattioli alla figura di Luciano di Samosata. Scrive Alberto Camerotto, nella sua introduzione a questa edizione "I fermenti c'erano e il libro Luciano e l'Umanesismo apre in maniera nuova la prospettiva, tra filologia classica e letteratura moderna, sulla presenza e la funzione eccezionale di Luciano tra il XIV e il XVI secolo per la cultura europea. È il tempo dell'Umanesimo e Luciano ha una parte da protagonista. Emilio Mattioli conia giustamente una parola adeguata. Tra Luciano e l'Umanesimo si può parlare di "Lucianesimo", perché nel momento del ritorno in Europa della conoscenza della lingua e delle opere della Grecia antica, Luciano non è solamente uno tra i tanti autori, ma ha una formidabile funzione generativa. Sarà punto di riferimento per la nascita della nuova letteratura europea. Paradigma della parola libera, del pensiero critico, della paideia che sa riflettere su se stessa". Luciano e l'Umanesimo di Emilio Mattioli è ancora a tutt'oggi un testo chiave per chi sia interessato ad un'approfondita conoscenza dell'Umanesimo italiano e non solo di quello dato che l'influenza del Samosatense superò sia i confini fisici dell'Italia che quelli temporali dell'epoca umanistica. Sottolinea infatti il Mattioli: "Il secondo tempo della fortuna di Luciano in Occidente, il tempo rinascimentale dopo quello umanistico, è, a differenza del precedente che era stato italiano, europeo". E citando Natale Caccia, Mattioli aggiunge: "in Germania Erasmo e lo Hutten, in Francia il Rabelais, in Inghilterra il Moro peccarono in Luciano. Ma il Rinascimento europeo riecheggiava i motivi della interpretazione umanistica di Luciano". L'attuale riedizione si presenta arricchita da una selezione di immagini tratte da antichi testi di Luciano un tempo appartenuti ad Emilio Mattioli ed oggi conservati presso la Biblioteca della Fondazione S. Carlo di Modena, mentre per facilitare l'approccio al testo è stato anche aggiunto un indice di nomi notevoli non presente nell'originale del 1980.
Il problema del tradurre (1965-2005)
Emilio Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 208
Quando, nel 1965, Emilio Mattioli pubblica «Introduzione al problema del tradurre», gli studi italiani dedicati alla traduzione annaspano ancora, con Croce e Gentile, nelle sabbie mobili dell'obiezione pregiudiziale: il metodo della nuova fenomenologica critica applicato ai processi traduttivi inaugura, lontano dalla pigrizia dei luoghi comuni, un esercizio critico che sarebbe durato più di quarant'anni. Riuniti per la prima volta in volume, questi saggi di Emilio Mattioli disegnano il percorso di una traduttologia viva, proteiforme, nel movimento euristico del linguaggio: «Imparare a convivere con la provvisorietà non è una rinuncia, ma una conquista, significa infatti riconoscere alla traduzione una partecipazione profonda e una funzione nell'ambito della vita dell'arte e aprirsi ad una comprensione non pregiudicata di questa attività, la cui centralità è fortemente presente nella coscienza culturale del nostro tempo tanto da configurarsi come un punto di riferimento per il riassestamento in atto dei saperi». Postfazione di Franco Buffoni.
La parola itinerrante. Spazialità del linguaggio metaforico e di traduzione
Rita Messori, Emilio Mattioli
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 156
L'etica del tradurre e altri scritti
Emilio Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 162
Studi di poetica e retorica
Emilio Mattioli
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 251
Arte, techne, vita. Scritti critici (1955-2007)
Emilio Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 214
Memoria di un cittadino
Emilio Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 96
Classicista affermato, traduttologo, studioso di teorie estetiche e retoriche, Emilio Mattioli ha affiancato all'attività scientifica un'attenzione costante ai problemi delle pubbliche istituzioni: enti locali, riforme del sistema scolastico e universitario, tutela dei beni culturali hanno sempre costituito per Mattioli un momento di partecipata riflessione. Questo volume raccoglie una serie di scritti dedicati a temi di pubblico interesse, con un riferimento particolare alla promozione della cultura e dell'istruzione a Modena, la città in cui nacque, alla quale amò sempre ritornare e dove fu consigliere comunale, presidente dell'Associazione Amici del Muratori e dell'Assemblea della Fondazione Mario Del Monte.