Libri di Enrico Colombo
Stati Uniti d'America. 1978-2021
Enrico Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Prodigi
anno edizione: 2022
Racconti fotografici di una serie di viaggi negli Stati Uniti d'America.
Dall'Arabia felix alla costa dei pirati (1978-2021)
Enrico Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Prodigi
anno edizione: 2021
pagine: 224
Appunti di viaggi in Africa del Sud (1982-2015)
Enrico Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Prodigi
anno edizione: 2021
pagine: 208
Ricordi, impressioni e fotografie di viaggi nel continente australiano
Enrico Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Prodigi
anno edizione: 2020
pagine: 224
Hegel filosofo della storia
Georg Lasson
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 192
Hegel filosofo della storia è una testimonianza rigorosa e acuta della rinascita degli studi hegeliani nei primi decenni del Novecento. Accompagna l’edizione delle Lezioni di filosofia della storia, promossa da Georg Lasson e dalla casa editrice Meiner dal 1911, nell’ambito della prima edizione critica dei testi di Hegel. Vi si propone un’interpretazione “conservatrice” della filosofia hegeliana, come sistema totalizzante della conciliazione di filosofia e religione cristiana protestante. Benché sia stato oggetto di feroci polemiche, condotte in particolare da Györky Lukács, questo libro ha il merito di considerare la filosofia hegeliana come un grande sistema speculativo dell’esperienza storica, un’antropologia logico-metafisica, in cui l’uomo si forma e diviene consapevole di sé nel rapporto politico con gli altri uomini. «Era ormai giunto il tempo in cui la fede nell’umanità si affermava grazie al concetto di filosofia, e la suprema conoscenza dello spirito pensante fu dimostrata essere in unità con il profondissimo sentimento dell’anima che spera, e fu davvero raggiunta nel puro pensiero, come pensiero della religione, la conciliazione, viva nella realtà. Con piena coscienza assunse Hegel questa posizione per la sua filosofia; ed era in piena sintonia con lo spirito del suo tempo».
Realtà ed etica in Albert Schweitzer
Enrico Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il volume mette a tema l'originalità della riflessione di Albert Schweitzer (1875-1965), medico missionario ma anche filosofo e teologo. Schweitzer riprende la convinzione razionalista classica, secondo cui l'uomo dà vita a una civiltà razionale, articolata in molteplici momenti dell'esperienza; la sfida che egli si propone consiste nella definizione di un principio unitario della civiltà occidentale, da lui individuato nel principio etico del «Rispetto per la vita». Secondo Schweitzer, all'uomo si pone una scelta fondamentale: o la costituzione di una civiltà etica o la barbarie, scongiurata solo dalla presa di partito per una ragione "forte", debitrice della lezione di Kant, Hegel e Goethe e consapevole dei suoi limiti conoscitivi, sia filosofici, sia teologici. L'opera di Schweitzer, dedicata alla denuncia della crisi e alla ricostruzione della civiltà, ma anche alla storicità della vita di Gesù e alla predicazione di s. Paolo, rappresenta un antidoto ancora valido all'irrazionalismo e al dogmatismo.