Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Giannichedda

Il tesoro di Dorak. Archeo inchiesta

Il tesoro di Dorak. Archeo inchiesta

Enrico Giannichedda

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2023

pagine: 238

16,00

Fulmini e spazzatura. Classificare in archeologia

Fulmini e spazzatura. Classificare in archeologia

Enrico Giannichedda

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2021

pagine: 292

Qualsiasi ciotola ricorda le mani unite nel gesto di raccogliere l'acqua; ciotole e scodelle sono presenti ovunque e da almeno diecimila anni; non tutte le ciotole sono uguali, pur potendo servire ai medesimi scopi. E molte si rompono, con le conseguenze di carattere archeologico che ciò determina. Questi, in sintesi, gli argomenti di cui tratta il presente libro, traendo spunto da alcune domande. Classificare è una peculiarità umana? Perché classificare è operazione quotidiana in molte discipline scientifiche, e in archeologia è importantissima, ma non lo è in altre discipline storiche? Perché classifichiamo nei modi che sono consueti? Sostenere che si classifica per mettere ordine, o che non esiste conoscenza senza classificazione, non è sufficiente. Occorre chiederci se l'impegno profuso produca sempre un qualche risultato. E se la ricerca del meglio talvolta non precluda il raggiungimento del bene. Più in generale, quale consapevolezza abbiamo della relazione fra il come classifichiamo e le interpretazioni che ne conseguono? Quali 'trappole' si celano perfino nelle classificazioni più oggettive? Molte delle classificazioni che facciamo sono apparentemente ovvie, naturali, implicite, esperienzali, inconsapevoli e condivise da tutti quanti conosciamo. Altre, invece, sono classificazioni elaborate a tavolino, insegnate con metodo, acquisite nel tempo, valutate a posteriori. Specialistiche. Fra teorie e prassi, tutti noi − archeologi e non − classifichiamo. E classifichiamo per come 'viviamo' il presente ma anche per come 'pensiamo' le cose, singole e in associazione, lo sviluppo storico, i modi di vivere nelle società del passato.
38,00

Quasi giallo. Romanzo di archeologia

Quasi giallo. Romanzo di archeologia

Enrico Giannichedda

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 342

Nel dipartimento di Archeologia si intrecciano molte storie. Alla morte sospetta di un docente di numismatica fanno seguito furti, incendi, minacce, in un clima di tensione che coinvolge un giovane ricercatore impegnato la sera nella pasticceria paterna, una professoressa che non vuole invecchiare, una sensuale dottoranda e altri personaggi, molti dei quali hanno qualcosa da celare. Fra loro, un carabiniere interessato ai metodi archeologici e una bizzarra studentessa appassionata di romanzi gialli. Intanto, a lezione e via mail, si affrontano altre storie. Antiche e controverse. L'uomo del Similaun fu realmente ucciso sul ghiacciaio? Chi realizzò la Sindone? La civiltà nuragica fu spazzata via da uno tsunami preistorico? I neandertaliani del Circeo erano cannibali? Gli schiavi newyorchesi avevano rituali funerari segreti? E, più importante di tutte, l'archeologia può essere il movente di uno o più omicidi?
16,00

Archeologia teorica

Archeologia teorica

Enrico Giannichedda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 175

Questa nuova edizione di Archeologia teorica è l'occasione per aggiornare e ampliare il primo manuale, in italiano, che discute delle idee degli archeologi. L'archeologia è, difatti, una disciplina pratica, ma ciò non toglie che quanto gli archeologi fanno dipende da ciò che pensano. Sono infatti le opinioni e le teorie relative alla vita dell'uomo, allo sviluppo sociale, alla concezione della storia a condizionare il loro lavoro. Il libro intende dunque guardare con maggior attenzione al presente, e al futuro, di una disciplina che, per molteplici ragioni, è talvolta ritenuta in grande crescita e talvolta in crisi profonda. Oltre alla storia delle idee, il volume affronta perciò il rapporto teoria-metodologia-pratica della ricerca, evidenzia i forti legami che l'archeologia intrattiene con antropologia e storia, discute dei più recenti progressi disciplinari e si chiude proponendo una via, italiana e pluriverso, per lo sviluppo di un'archeologia globale.
18,00

Archeologia della produzione

Archeologia della produzione

Tiziano Mannoni, Enrico Giannichedda

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

Un quadro dei principali temi e problemi che devono essere inclusi nello studio archeologico, al fine di ricavare informazioni sui modi di produzione dei manufatti nelle società del passato. Le operazioni tecnico-produttive sono, infatti, alla base dei modi in cui l'uomo agisce per riprodurre se stesso e le condizioni del suo vivere in società.
23,00

Un territorio appetibile

Un territorio appetibile

Enrico Giannichedda

Libro: Copertina morbida

editore: Il Portolano

anno edizione: 2012

pagine: 32

In occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia la mostra "Un territorio appetibile" è stata inserita nel calendario degli eventi che la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria ha dedicato al tema "Alle radici della dieta mediterranea". Un'iniziativa che prende spunto dal recente inserimento della dieta mediterranea fra i beni immateriali protetti dall'Unesco e si articola in incontri e allestimenti didattici presso le sedi museali della Soprintendenza e altri musei del territorio regionale.
8,00

Oggetti di vita quotidiana. Le collezioni del Museo civico di Masone

Oggetti di vita quotidiana. Le collezioni del Museo civico di Masone

Enrico Giannichedda

Libro: Copertina morbida

editore: Il Portolano

anno edizione: 2009

pagine: 64

Il volume è la nuova guida del Museo Civico Andrea Tubino di Masone. Una guidasui generis che non intende accompagnare nella visitasala per sala, ma proporre temi che hanno, in una prospettiva più ampia, a che fare con la vita del museo. Una guida sui generis perché il museo di Masone si caratterizza non per la linearità dell'esposizione o, se sivuole, per un unico e preciso filo conduttore, ma per il carattere composito che, a seguito della passione collezionistica del fondatore, Andrea Tubino, ha portatosotto lo stesso tetto, quello di un ex convento agostiniano,reperti archeologici, manufatti etnografici, opered'arte, altri manufatti non facilmente classificabili, ma anche fossili, minerali e curiosità varie. Un museo, quindi, che richiede al visitatore lacapacità di fare zapping fra oggetti relativi a periodi,tecniche e usi differenti. Nonostante questo, un museoche contribuisce da un lato alla storialocale e, dall'altro, può essere occasione di riflessionesul rapporto fra uomini e cose sia in museo, dove glioggetti vanno compresi, sia sforzandosi di ripensare,quella che è oggi "roba da museo", nei luoghi che inpassato gli erano propri.
10,00

Uomini e cose. Appunti di archeologia

Uomini e cose. Appunti di archeologia

Enrico Giannichedda

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2006

pagine: 250

30,00

Archeologia della produzione

Archeologia della produzione

Tiziano Mannoni, Enrico Giannichedda

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 352

Un quadro dei principali temi e problemi che devono essere inclusi nello studio archeologico, al fine di ricavare informazioni sui modi di produzione dei manufatti nelle società del passato. Le operazioni tecnico-produttive sono, infatti, alla base dei modi in cui l'uomo agisce per riprodurre se stesso e le condizioni del suo vivere in società.
23,00

Archeologia teorica

Archeologia teorica

Enrico Giannichedda

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 128

12,00

Archeologia a Filattiera-Archaeology in Filattiera

Enrico Giannichedda, Marta Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 30

La posizione geografica, alcuni documenti e la singolarità dei rinvenimenti preistorici hanno da tempo attirato l’attenzione di storici e archeologi su Filattiera. Il presente fascicolo racconta, in breve, i risultati di ricerche e scavi iniziati sistematicamente nel 1981 che aiutano a comprendere un territorio ricco di importanti testimonianze preistoriche, romane, medievali, postmedievali.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.