Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Petrolino

Matrimonio diaconato famiglia. Una comune vocazione sponsale e ministeriale

Matrimonio diaconato famiglia. Una comune vocazione sponsale e ministeriale

Enzo Petrolino

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 176

Dopo la restaurazione del diaconato permanente, nelle comunità è diffusa la presenza di ministri ordinati sposati. Per i diaconi e le loro mogli è fondamentale avere chiarezza sul rapporto che si crea tra il sacramento del matrimonio, che determina la vocazione dei coniugi, e l'essere ordinati diaconi rispondendo a una complementare ma distinta vocazione. La tesi di fondo del volume si riassume nell'affermazione che la specificità della vocazione matrimoniale consiste nell'introdurre in una dimensione nuova le esigenze di santità proprie della vocazione al diaconato. La reciprocità delle due dimensioni, quella ministeriale e quella sponsale, è apportatrice e fonte di benefici per la comune vocazione ministeriale e per la sua testimonianza nella società.
16,00

La ministerialità del diacono nella liturgia. Eucaristia, diaconia e sinodalità

La ministerialità del diacono nella liturgia. Eucaristia, diaconia e sinodalità

Enzo Petrolino

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il rapporto tra diaconato e liturgia illumina ed informa di sé tutte le dimensioni della vita e del ministero del diacono. La sua presenza all'altare della Parola e del Pane è una presenza di servizio che narra – nelle parole e nei gesti – le "meraviglie" della diaconia di Cristo Servo che si china qui ed ora sulla nostra storia. Il servizio liturgico del diacono, ed in particolare quello eucaristico, deve trovare il modo di esprimere il volto di Gesù incarnato nella storia e nella vicenda esistenziale dell'uomo per il bene di ogni fratello. Dobbiamo riscoprire la liturgia e viverla, o meglio celebrarla sinodalmente, perché possa davvero diventare luogo per eccellenza dell'incontro della comunità dei credenti.
16,00

Parlare ai piccoli e farsi dire da loro. Don Alberto Altana a cento anni dalla nascita. Atti del convegno della comunità del diaconato in Italia

Parlare ai piccoli e farsi dire da loro. Don Alberto Altana a cento anni dalla nascita. Atti del convegno della comunità del diaconato in Italia

Giovanna Bondavalli, Enzo Petrolino, Erio Castellucci

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2022

pagine: 250

Questo libro racconta di lui, il “parroco delle periferie”, come si legge nei siti ufficiali, e ciascuno porta le proprie parole di amore ricevuto, dato e messo in circolo. Si propone, si “ripropone” – quasi lo si sentisse sempre pensiero mai ‘fatto’ abbastanza in se stessi - la memoria di un uomo teso alla propria conformazione piena alla Parola. E così fluisce (da sacerdoti: don Daniele Simonazzi, collaboratori: Vittorio Cenini, figli spirituali come Maria Leuratti, diaconi come Giorgio De Benedittis e Fabrizio Fusari) l’essere sulle sue orme dove “non si sceglie chi servire, ma si è scelti”, dove “obbedienza reciproca”, “bisogno come padrone del servizio”, “compresenza, complementarietà, corresponsabilità” sono state luci e tali ancora si propongono – si intrecciano? – al sogno di un popolo in uscita come abbiamo la grazia di ascoltare anche oggi da papa Francesco. È certo che l’indifferenza non fa parte di questo narrare, né per chi ha detto di sé né per chi leggerà.
11,50

Quale diaconia? Riforma e conversione del Ministero Diaconale

Quale diaconia? Riforma e conversione del Ministero Diaconale

Enzo Petrolino

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2022

pagine: 288

La riflessione sulla teologia del diaconato e il confronto sulle prospettive interpretative, è riconducibile al riconoscimento della presenza specifica e corresponsabile dei diaconi nelle comunità ecclesiali che non può essere banalmente ricondotta a un mero cedere a suggestioni di moda. Riflessione, quindi, che ci riporta alle fonti della teologia, nei primi secoli e nella prassi ecclesiale, nonché negli sviluppi successivi del pensiero magisteriale e teologico; con accentuazioni diverse, il cui spessore non è certamente identico, anche perché spesso in termini conflittuali. Dal punto di vista metodologico, la riflessione complessiva sui ministeri e quella specifica sulla ministerialità del diaconato comporta, quindi, una rigorosa attenzione a tutte le coordinate entro le quali declinare i modelli e rielaborare sinteticamente i dati acquisiti.
25,00

Diaconi senza frontiere. Priorità e sfide per un ministero di fratellanza

Diaconi senza frontiere. Priorità e sfide per un ministero di fratellanza

Enzo Petrolino

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il diaconato è una vocazione specifica all'interno della Chiesa, una peculiare forma di vita che ha bisogno di essere conosciuta e diffusa. Non può essere ridotto a una supplenza alla carenza di preti, né a un ministero marginale, limitato al culto, ma è chiamato ad assumersi una precisa responsabilità circa il «servizio» nella Chiesa, perché ha la caratteristica di essere un ministero fortemente estroverso: è un compito di «frontiera», chiamato a confrontarsi, oggi, oltre che con le diverse dimensioni della carità, anche con i temi dell'ecumenismo e del dialogo interreligioso. Cogliendo l'invito espresso da papa Francesco nella lettera enciclica Fratelli tutti, l'Autore, sull'esempio di san Francesco d'Assisi, anch'egli diacono, parla di «diaconi senza frontiere» che rivivano, «con il cuore di Dio», l'esperienza del buon samaritano, per riconoscere in ogni uomo un fratello. Dalla Prefazione di mons. Andrea Ripa sottosegretario della Congregazione per il Clero.
15,00

Il diaconato nel pensiero di Papa Francesco. Una Chiesa povera per i poveri

Il diaconato nel pensiero di Papa Francesco. Una Chiesa povera per i poveri

Enzo Petrolino

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il volume raccoglie gli interventi sul diaconato tenuti da Papa Francesco nel corso del suo ministero episcopale a Buenos Aires e quelli più recenti da lui pronunciati come Vescovo di Roma. Nella Prefazione al volume il Santo Padre ricorda perché il Diaconato è importante e sottolinea come sia interessante e necessario oggi approfondirne lo sviluppo. «La Chiesa – dice il Pontefice – trova nel diaconato permanente l’espressione ed in pari tempo l’impulso per farsi essa stessa segno visibile della diaconia di Cristo Servo nella storia degli uomini». Tutta la diaconia della Chiesa – ribadisce il Pontefice – «ha il suo cuore pulsante nel Ministero Eucaristico e si realizza primariamente nel servizio dei poveri che recano in sé il volto di Cristo sofferenze».
15,00

Il Concilio Vaticano II e il diaconato. La Chiesa mistero di comunione e servizio

Il Concilio Vaticano II e il diaconato. La Chiesa mistero di comunione e servizio

Enzo Petrolino

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2013

pagine: 248

Dalla restaurazione compiuta dal Concilio Vaticano II fino ai giorni nostri il Diaconato ha percorso un lungo cammino nel quale è avvenuta una graduale presa di coscienza della sua identità e delle sue potenzialità. In questo testo l'autore prende in esame proprio lo sviluppo del ministero diaconale, analizzando le ragioni che ne hanno determinato il rinnovamento e le modalità che ne hanno caratterizzato la realizzazione. Con il Concilio infatti è iniziato per il Diaconato un vitale quanto faticoso percorso su due fronti: da un lato l'approfondimento normativo da parte della Santa Sede e delle Conferenze episcopali, dall'altro la presa di coscienza delle diverse comunità che gradualmente si preparano ad accogliere questo ministero.
22,00

Enchiridion sul diaconato. Le fonti e i documenti ufficiali della Chiesa

Enchiridion sul diaconato. Le fonti e i documenti ufficiali della Chiesa

Enzo Petrolino

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2009

pagine: 578

Questo volume offre una raccolta di testi e documenti fondamentali per conoscere le radici del diaconato e comprenderne la specificità e le potenzialità di sviluppo nella vita e nella pastorale ecclesiale del giorno d?oggi. In particolare il curatore Enzo Petrolino (presidente della Comunità del Diaconato in Italia) attraverso le fonti scritturistiche e patristiche, i documenti dei Concili e della Santa Sede, e il Magistero pontificio fino a Benedetto XVI, analizza il percorso del ministero diaconale, evidenziandone le tappe principali e aprendo le strade a nuove riflessioni e approfondimenti.
28,00

Sacrosanctum Concilium. Testimonianze e interviste ai protagonisti di ieri e di oggi

Sacrosanctum Concilium. Testimonianze e interviste ai protagonisti di ieri e di oggi

Enzo Petrolino

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2005

pagine: 215

Questo volume è stato concepito in un'ottica di servizio: si tratta di una raccolta di interviste pensate e in vario modo realizzate con protagonisti e testimoni diretti dell'evento conciliare, che vuole essere un contributo di autenticità e motivante testimonianza a quanti quotidianamente operano per educare, favorire e promuovere quella partecipazione attiva, consapevole e piena dei fedeli alla celebrazione del mistero di Cristo che è in ogni tempo il cuore pulsante della vita cristiana.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.