Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ester Saletta

La scrittura dell'esilio oltreoceano. Diaspora culturale italo-tedesca nell'Europa totalitaria del nazifascismo. Riflessioni interdisciplinari

La scrittura dell'esilio oltreoceano. Diaspora culturale italo-tedesca nell'Europa totalitaria del nazifascismo. Riflessioni interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 296

Attraverso l'analisi critica, storico-letteraria e comparata di testi scritti da autorevoli esuli di lingua tedesca e italiana, costretti dalla tirannia nazifascista all'esilio oltreoceano, il volume intende mappare e ricostruire i flussi migratori del Novecento totalitario, contestualizzandoli non solo alla luce di quei tragici eventi epocali, ma anche in seno a una nuova codificazione del termine "diaspora". I contributi, dalla natura interdisciplinare, riflettono sull'articolato tema dell'esilio, cercando di creare un momento di incontro dialogico fra saperi differenti che vogliono superare la soglia del confine culturale. È un viaggio "virtuale" diasporico, in cui poter "accogliere", ossia far confluire, in differenti modalità di lettura e d'indagine scientifico-ermeneutica, riflessioni e opinioni critiche sul tema delle migrazioni intellettuali oltreoceano.
18,00

La città dell'uomo. Una dichiarazione sulla democrazia mondiale

La città dell'uomo. Una dichiarazione sulla democrazia mondiale

Libro

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2015

pagine: 156

Per la prima volta in Italia un insieme di testi contro il totalitarismo scritti da nomi del calibro di Thomas Mann, Giuseppe Antonio Borgese, Gaetano Salvemini e Hermann Broch. Di fronte al rapido e dilagante diffondersi di sistemi totalitari nazi-fascisti, che assediano militarmente l’Europa, incantano le masse con la loro ideologia distopica, pseudo democratica, di matrice prevalentemente filosofico-letteraria oltre che mitica, The City of Man è la risposta antitotalitaria, euro-americana, di personalità di spicco del mondo della cultura del Novecento che non si limitano a osservare da lontano il collasso dell’Europa e lo svilimento del principio democratico, ma che progettano dal loro esilio americano un nuovo modello liberale, in cui la democrazia torni a essere un valore a tutela e salvaguardia dei diritti e della dignità dell’uomo in tutta la sua diversità.
14,00

Alla ricerca di M.

Alla ricerca di M.

Doron Rabinovici

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2015

pagine: 320

Chi è Mulleman, l'uomo misterioso che si aggira per la città ricoperto di bende e confessa tutti i peggiori crimini commessi? E qual è la vera identità di Arieh Arthur Bein, un geniale agente del Mossad capace di scovare i nemici del proprio Stato in tutti gli angoli del mondo? Già, le identità, queste fragili costruzioni di frammenti radicati nel passato, la soluzione di tutti i crimini dipenderà proprio dalla capacità dei due protagonisti di elaborare le proprie identità e sciogliersi dai vincoli che li legano all'eredità dei loro genitori. Essi infatti condividono un'origine comune: sono entrambi figli di sopravvissuti alla Shoah. Questo romanzo di Doron Rabinovici, la cui trama segue i dettami di un giallo, ha la capacità di riflettere sui retaggi della memoria, sulla fragilità dell'anima e sulla solidità di certi pregiudizi...
16,00

Racconti viennesi. Ediz. italiana e tedesca

Racconti viennesi. Ediz. italiana e tedesca

Ester Saletta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 92

Vienna e il mondo magico delle sue tradizioni fanno da sfondo ai dieci racconti in versione bilingua italiano/tedesco contenuti in questa raccolta illustrata, corredata anche di materiale didattico integrativo, su CD multimediale. Fantasia e realtà, passato e presente, si intrecciano e contribuiscono ad arricchire, in tono semplice, piacevole, non banale, ma di alto valore culturale, il sapere del lettore. Al centro dei dieci racconti si trova la tematica dell'interculturalità, del sapersi confrontare con un mondo diverso da quello delle proprie origini, scoprendone i lati meno conosciuti, ma non per questo da sottovalutare. Il lettore sarà trascinato, a suon di valzer, nel vortice di varie vicende appassionanti, che vedono come protagonisti, personaggi che ancora oggi popolano il quotidiano del viennese. Dall'oste Toni, che ci apre le porte della sua locanda a Grinzing, alla piccola Uschi, che incontra il vecchio Imperatore malato, ai dispettosi gnomi del Wienerwald, che ci accolgono nella loro Stube. È tutto un turbinio di luci e di colori che segnano il passare del tempo e l'alternarsi delle stagioni.
17,00

Letteratura e pari opportunità: discorso interdisciplinare

Letteratura e pari opportunità: discorso interdisciplinare

Ester Saletta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 300

Letteratura e Pari Opportunità. Binomio inconsueto, ma di grande attualità, in cui tematiche giuridiche, storiche e sociali si intrecciano e trovano il loro contesto "immaginario" alla luce di un percorso dialogico interdisciplinare di forte matrice letteraria. Al centro della conversazione virtuale, avente la letteratura e le Pari Opportunità come interlocutori, il volume propone lo studio comparato del ruolo, della funzione e della costruzione individuale e sociale della donna, della sua interrelazione con il maschile e del suo costante tentativo di costruirsi un'identità sessuale (genere), che possa completare e arricchire la componente più propriamente biologica dell'essere "donna", al di là di stereotipi e falsi cliché. Argomenti politico­legislativi, come la legge 194 e le varie proposte parlamentari relative alla normativa delle unioni di fatto, costituiscono uno dei tanti spunti per intraprendere un percorso culturale a più vasto raggio, in cui il testo letterario rappresenta il riscontro ipotetico della messa in atto della normativa giuridica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.