Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Avanzini

Lettere di donne che amano troppo

Lettere di donne che amano troppo

Robin Norwood

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 216

Questo libro, che rappresenta il seguito ideale di "Donne che amano troppo", raccoglie tutte le lettere che Robin Norwood ha ricevuto dalle sue lettrici e le sue risposte. Presentazione di Anna Del Bo Boffino.
10,00

Cuore di Tenebra

Cuore di Tenebra

Joseph Conrad

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2006

pagine: 124

Nell'autunno del 1890 il Capitano Konrad Korzeniowski, ottenuto il comando di un vaporetto, risale il Fiume Congo. Otto anni dopo sulla Blackwood Magazine nel 1899, esce la prima puntata di "Hearth of Darkness". L'autore è proprio il Capitano Korzeniowski, diventato scrittore con lo pseudonimo di Joseph Conrad. Il romanzo racconta di un capitano di un battello a vapore destinato al commercio sul fiume Congo, nell'Africa Nera. Tra apparizioni inquietanti ed echi della violenza e della schiavitù, ricorre sempre più spesso un nome, quello di Kurtz, commerciante di avorio, uomo dalla personalità enigmatica e inquietante.
12,00

Parma. A guide to the city

Parma. A guide to the city

Giovanni Godi, Leonardo Farinelli, P. Paolo Mendogni

Libro

editore: Silva

anno edizione: 1987

pagine: 200

16,00

Lettere di donne che amano troppo

Lettere di donne che amano troppo

Robin Norwood

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2007

pagine: 216

Questo libro, che rappresenta il seguito ideale di "Donne che amano troppo", raccoglie tutte le lettere che Robin Norwood ha ricevuto dalle sue lettrici e le sue risposte.
7,50

François Truffaut al lavoro

François Truffaut al lavoro

Carole Le Berre

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 319

La meticolosa analisi della documentazione d'archivio sul lavoro di François Truffaut ha consentito a Carole Le Berre di indagare a fondo il suo metodo di lavoro, penetrando nell'universo e nel processo creativo del regista francese. Truffaut aveva l'abitudine di scrivere molto, di riempire le sceneggiature di annotazioni scritte a mano, e di conservare ogni cosa. Il lettore può assistere al processo di elaborazione della sua opera e ritrovare le tracce di uno spirito in costante attività, come se si sorprendesse il regista durante la lavorazione, scoprendone i segreti, seguendo da vicino la nascita di un'idea, l'abbozzo di una scena, la nascita stessa di un film.
49,00

L'uovo di Barbablù

L'uovo di Barbablù

Margaret Atwood

Libro

editore: Dalai Editore

anno edizione: 1999

pagine: 180

Artiste o borghesi, timide o spericolate, sullo sfondo della metropoli o delle grandi foreste canadesi, le protagoniste dei racconti della grande scrittrice nordamericana sono alle prese con un mondo nevrotico e frantumato nel quale si sforzano di far quadrare i conti. Non riesce a Sally, la protagonista del racconto che dà il titolo alla raccolta, con la sua consumata perizia nel mentire, di circuire un uomo. Non riesce a Emma, che è leale, sventata e coraggiosa, nè all'artista Yvonne o alla madre di famiglia Anne. Non è dunque possibile, pur tra mille compromessi e ribaltamenti di ruolo, la felicità con un uomo?
7,23

Porte senza porta. Incontri con maestri contemporanei

Porte senza porta. Incontri con maestri contemporanei

Beppe Sebaste

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1997

pagine: 224

Questo libro prende le mosse da una premessa non scritta: che la cultura contemporanea sembra patire, fortissima, l'assenza di maestri, di voci in grado di aiutare a trovare una via, che poi è sempre una, e già aperta. I veri maestri, dice Sebaste, sono infatti porte senza porta, porte attraverso le quali si passa per arrivare semplicemente al "comprendere", a quello che il buddhismo zen chiama "risveglio". L'adesione al buddhismo da parte dell'autore fa sì che questi incontri-interviste con maestri contemporanei si trasformino in "Pratica della vita". Tra i maestri: Daniel de Montmollin, Steve Paxton, Bruno Munari, Emanuel Lévinas, Fausto Taiten Guareschi, Fung Wu-Santaro, Cesare Barili.
7,75

L'uovo di Barbablù

L'uovo di Barbablù

Margaret Atwood

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1995

pagine: 184

Una raccolta di racconti che vanno dal tragico al brillante, dall'ironico al sentimentale. L'autrice descrive il mondo moderno con tutte le sue contraddizioni e i suoi grandiosi cambiamenti. La società che banalizza e uniforma classi e differenze in nome del mercato, porta invece che all'armonia, all'incomprensione. In questi racconti sono le donne, dotate di antenne più sensibili, ad avvertire più acutamente il disagio, a pagare il prezzo più alto, ad essere lasciate sole a fronteggiare i problemi, mentre gli uomini sono personaggi inadeguati, deboli, indecisi fra una donna e l'altra, comunque non in grado di far fronte alla complessità della donna moderna.
14,46

Teddy l'orsetto. Il libro degli orsacchiotti

Teddy l'orsetto. Il libro degli orsacchiotti

Pauline Cockrill

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1994

pagine: 130

Pauline Cockrill ci racconta la storia del famoso Teddy Bear, l'orsetto di peluche che ebbe il nome dal presidente degli Stati Uniti Theodore Roosvelt, di cui era la mascotte. L'autrice elenca i più famosi orsetti del mondo e ne correda il testo di fotografie (più di 300) rendendo in questo modo facile l'identificazione di ogni esemplare reperito. Una guida per tutti gli appassionati di "orsi".
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.