Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Ciaramelli

La rivoluzione democratica. Teoria e progetto dell'autogoverno

La rivoluzione democratica. Teoria e progetto dell'autogoverno

Cornelius Castoriadis

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2022

pagine: 264

L'unico reale compito della politica democratica, il suo autentico carattere rivoluzionario, consiste nel far sì che gli esseri umani diventino i soggetti attivi del proprio cambiamento. In questi scritti sull'autogoverno, Castoriadis fornisce una coerente traduzione in termini politici della sua celebre teoria dell'istituzione immaginaria della società, secondo la quale la società istituente è sempre irriducibile alla società istituita. In questo contesto, la «rivoluzione democratica» su cui riflette e che auspica non è un evento storico ineluttabile ma un progetto culturale, una possibile creazione socio-storica che mira ad allargare gli spazi di autonomia individuale e collettiva. La democrazia dell'autogoverno si configura, in questo senso, come una società caratterizzata dalla partecipazione di tutti al potere e in primo luogo al potere istituente.
19,00

L'epoca dei populismi. Diritti e conflitti. Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 2
24,00

Validità diritti effettività. Pagine di filosofia del diritto del Novecento
22,00

Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità

Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2007

pagine: 368

Gli interrogativi sulla trasformazione tecnologica dell'umano e sulle sue implicazioni politiche costituiscono il filo conduttore di un serrato confronto tra studiosi di filosofia, letteratura, storia delle religioni e scienze umane. L'ottica apocalittica, con la sua pretesa di svelare il senso nascosto e necessario delle faccende umane, rischia di diventare un alibi per operazioni e progetti che si ammantano di una giustificazione o razionalizzazione superiore, presentandosi come espressione di una logica sistemica inderogabile. Discuterne criticamente significa in fin dei conti denunciare la tutela apocalittica dell'agire individuale e collettivo, che riconfigura in termini post-democratici il problema del potere.
22,00

Discorso sulla servitù volontaria

Discorso sulla servitù volontaria

Etienne de La Boëtie

Libro

editore: La Rosa Editrice

anno edizione: 1995

pagine: XL-40

15,00

La frontiera del Mediterraneo. Tradizioni culturali e sviluppo locale

La frontiera del Mediterraneo. Tradizioni culturali e sviluppo locale

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 224

Il Mediterraneo come frontiera meridionale di un'Europa che non rinunci alle sue tradizioni culturali è uno spazio a più dimensioni, in cui devono vigere regole di convivenza in grado di garantire il pluralismo, il confronto e l'integrazione. L'unico modello di sviluppo per la regione è radicato nelle realtà locali, nella loro storia e nella loro specificità. Questo libro nasce dal tentativo di rompere la chiusura specialistica degli statuti disciplinari e vuole mettere insieme competenze, analisi ed esperienze diverse, spaziando dalla dimensione storico-antropologica a quella socioeconomica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.