Libri di F. Di Biagi
Verso la cuna del mondo
Guido Gozzano
Libro
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 276
Cuore di Tenebra
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 127
Su un'imbarcazione ancorata fra le nebbie fitte che la sera avvolgono il Tamigi, il capitano Marlow e altri marinai attendono l'alta marea per prendere il largo. Marlow comincia a raccontare di un viaggio fatto da giovane lungo un altro fiume, in un'Africa carica di fascino come di pericoli. Risalendo il fiume, si erano lasciati alle spalle anche gli ultimi residui di "civiltà", per venire risucchiati in un percorso oscuro che diventa anche mentale, onirico, e si addentra nell'essenza stessa dell'uomo. Marlow-Conrad narra di un cuore di tenebra ancora da esplorare. Da questo romanzo Francis Ford Coppola trasse ispirazione per il suo "Apocalypse Now".
Cuore di tenebra e altri racconti d'avventura
Joseph Conrad
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 352
I temi salienti dell'opera narrativa di Joseph Conrad vengono riproposti in questo volume attraverso una scelta di alcuni tra i più rappresentativi romanzi dello scrittore: in "Karain: un ricordo" e ne "La laguna" l'incontro tra l'europeo civilizzato e la gente malese si svolge sullo sfondo di un Oriente magico e misterioso, mentre "Il ritorno", "Domani", "Amy Poster" e "Gli idioti" sono ambientati in Occidente, ma sembrano comunque alludere a un disagio esistenziale, che è quello dell'uomo occidentale vittima di un progresso impietoso; "Il compagno segreto" è il più letterario dei romanzi conradiani e sviluppa in chiave di avventura marinaresca il tema affascinante e inquietante del doppio, così come "Un avamposto del progresso" e "Cuore di tenebra" (forse il capolavoro di Conrad) riflettono sensazioni e turbamenti vissuti dall'autore durante il suo soggiorno in Africa.
Cuore di tenebra e altri racconti d'avventura
Joseph Conrad
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 341
I temi salienti dell'opera narrativa di Joseph Conrad vengono riproposti in questo volume attraverso una scelta di alcuni tra i più rappresentativi romanzi dello scrittore: in "Karain: un ricordo" e ne "La laguna" l'incontro tra l'europeo civilizzato e la gente malese si svolge sullo sfondo di un Oriente magico e misterioso, mentre "Il ritorno", "Domani", "Amy Poster" e "Gli idioti" sono ambientati in Occidente, ma sembrano comunque alludere a un disagio esistenziale, che è quello dell'uomo occidentale vittima di un progresso impietoso; "Il compagno segreto" è il più letterario dei romanzi conradiani e sviluppa in chiave di avventura marinaresca il tema affascinante e inquietante del doppio, così come "Un avamposto del progresso" e "Cuore di tenebra" (forse il capolavoro di Conrad) riflettono sensazioni e turbamenti vissuti dall'autore durante il suo soggiorno in Africa.
Cuore di Tenebra
Joseph Conrad
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 128
Pubblicato dapprima su rivista nel 1889 e poi in volume nel 1902, è considerato uno dei capolavori di Conrad. Ispirato alle sue esperienze africane, è motivato da un forte sentimento di sdegno per le ingiustizie, la brutalità e la violenza con cui l'amministrazione coloniale gestiva i suoi domini. Conrad coglie tutta l'ambiguità etica del colonialismo occidentale in uno dei romanzi in cui si esprime in modo più diretto ed esplicito. Con la sua profondità introspettiva, con la pregnanza simbolica della sua narrazione, libera il romanzo d'avventura dall'ottimismo eurocentrico e positivista entro il cui orizzonte era nato, per consegnarlo allo spirito dolente della modernità.
Cuore di Tenebra
Joseph Conrad
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1995
pagine: 100
Billy Budd, marinaio
Herman Melville
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1995
pagine: 100
La sfida e altre storie di boxe
Jack London
Libro
editore: Newton Compton Editori
pagine: 100
I racconti proposti in questo volume contengono i temi e i motivi più tipici della letteratura di London, che si possono ricondurre a una personalissima combinazione di principi libertari e teorie darwiniane. Tutti pugili, gli eroi di queste storie rappresentano l'espressione primitiva della legge della giungla, dove vince il più forte. Gioco duro e spietato, la boxe diviene speranza di affermazione, di riscatto sociale e politico ma è soprattutto esuberante trionfo vitale. Nel volume sono contenuti: La sfida, Il messicano, Una bella bistecca.