Pubblicato dapprima su rivista nel 1889 e poi in volume nel 1902, è considerato uno dei capolavori di Conrad. Ispirato alle sue esperienze africane, è motivato da un forte sentimento di sdegno per le ingiustizie, la brutalità e la violenza con cui l'amministrazione coloniale gestiva i suoi domini. Conrad coglie tutta l'ambiguità etica del colonialismo occidentale in uno dei romanzi in cui si esprime in modo più diretto ed esplicito. Con la sua profondità introspettiva, con la pregnanza simbolica della sua narrazione, libera il romanzo d'avventura dall'ottimismo eurocentrico e positivista entro il cui orizzonte era nato, per consegnarlo allo spirito dolente della modernità.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Cuore di Tenebra
Cuore di Tenebra
Titolo | Cuore di Tenebra |
Autore | Joseph Conrad |
Traduttore | F. Di Biagi |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788854100831 |
€4,00