Libri di F. Pellegrini
Studi d'artista. Padova e il Veneto nel Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2010
pagine: 212
Lo spirito e il corpo 1550-1650. Cento anni di ritratti a Padova nell'età di Galileo
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 112
Le opere qui raccolte sono ritratti di personaggi padovani legati all'ambiente locale o realizzati da pittori attivi in città nel periodo preso in esame e mostrano i differenti approcci e le diverse esigenze della ritrattistica, a partire dalle personalità e dagli archetipi compositivi di Tiziano Vecellio (con il Ritratto del letterato e filosofo Sperone Speroni) e di Tintoretto (con il Ritratto di Alvise Cornaro) fino alle istanze barocche del Cirello (con la Glorificazione del magistrato Giovanni Marini). Nobili e aristocratici, borghesi illuminati, mercanti ben introdotti, ma anche intellettuali, artisti, uomini di cultura e rappresentanti del mondo accademico: grazie a una curata selezione di circa 70 fra dipinti e incisioni è possibile ridisegnare il quadro di un'epoca e di un gusto evocando incontri, relazioni, scambi, amicizie, legami tra artisti e personaggi effigiati.
Giuseppe Jappelli e la nuova Padova
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2008
pagine: 288
Sinergie narrative. Cinema e letteratura nell'Italia contemporanea
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2008
pagine: 311
Questo volume nasce da un convegno internazionale, tenutosi a Oxford nel gennaio 2006, dal titolo Narrative Synergies: Cinema and Literature in Contemporary Italy. In quell'occasione più di cento esperti di cinema e letteratura italiana, provenienti da sette paesi differenti, hanno discusso i più recenti sviluppi del rapporto tra cinema e letteratura. L'obiettivo degli organizzatori, e ora curatori di questo testo, è stato spingersi al di là del tradizionale studio dell'adattamento cinematografico di testi letterari. E' stata dedicata, infatti, particolare attenzione al fenomeno opposto, in cui il linguaggio letterario si lascia influenzare dai ritmi e dalle peculiarità della narrazione filmica. Allo stesso tempo si è cercato di considerare sia l'impatto della rivoluzione digitale sui processi creativi letterari e cinematografici, sia le possibili sinergie tra queste due arti del narrare. Nel suo complesso, questa raccolta di saggi offre un'articolata panoramica dei rapporti tra cinema e letteratura nell'Italia contemporanea.
L'incontro di Fromont e Gerart e il suo restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2008
pagine: 164
La vendetta di una madre. Testo francese a fronte
Jan Vander Laenen
Libro: Copertina morbida
editore: NonSoloParole Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 112
La vicenda, commedia nera in un atto, si svolge a Budapest in piena era comunista. È la storia di Ferenc, un quarantenne gay e zoppo che ha un forte rapporto di amore-odio con sua madre, una ricca vedova che un po' fuori di testa. Quando Ferenc si imbatte in un ragazzo dalla faccia completamente sfigurata da un incendio, accarezza l'idea di un matricidio pur di ottenere i soldi per una chirurgia plastica.
Da Tintoretto a Bison. Musei civici di Padova. Disegni del Museo d'arte (secoli XVI-XVIII)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2005
pagine: 396
Da Giovanni De Min a Emilio Greco. Disegni del Museo d'arte secoli XIX-XX
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2005
pagine: 760
Capricci gobbi amore guerra e bellezza: incisioni di Jacques Callot dalle raccolte del Museo d'Arte di Padova
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2002
pagine: 171
La via della completezza. Una chiave per una vita significativa
Robert S. De Ropp
Libro: Libro in brossura
editore: Crisalide
anno edizione: 2001
pagine: 160
"Mostra meno di ciò che possiedi; Dì meno di quello che sai." Questa citazione dal Re Lear di Shakespeare, con cui il libro si apre, ben esprime lo spirito che permea quest'ultima opera di Robert de Ropp. In un'epoca come la nostra, in cui tutto viene urlato e gridato ed in cui l'immagine e l'apparenza sembrano aver preso il sopravvento sui contenuti e sulla sostanza, suona appropriato il richiamo dell'autore alla pacatezza ed alla moderazione, anche nel campo della ricerca spirituale.
La macchina biologica umana. La trasformazione dell'essere umano
E. J. Gold
Libro: Libro in brossura
editore: Crisalide
anno edizione: 2000
pagine: 240
Dal punto di vista strettamente biologico e psicologico, in quanto esseri umani, siamo destinati ad una breve e spesso dolorosa esistenza. Vi è qualcosa che possiamo fare, di realmente utile in termini evolutivi, per sbloccare la nostra capacità di trasformazione ed elevarci al di sopra della futilità alla quale sembriamo condannati? La macchina biologica umana offre una possibile la risposta a questa domanda.