Libri di F. Tasso
Il mestiere dell'attore. Guida per il lavoro e la carriera
Simon Dunmore
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2006
pagine: 298
Una pratica guida che affronta gli aspetti essenziali della professione di attore, con la consapevolezza che occorre studiare (e molte sono le informazioni sulle scuole di recitazione), ma bisogna anche "sapersi vendere" bene. Ecco, dunque, suggerimenti per una buona lettera di presentazione, un curriculum efficace per sostenere, senza sbavature, colloqui, provini e audizioni. In più, consigli per scegliere un bravo agente, evitare gli errori più comuni e diversificare le proprie strategie (teatro, cinema, tv).
Kinsey. Let's talk about sex
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2005
pagine: 287
La rivoluzionaria ricerca sulla sessualità umana intrapresa da Alfred Kinsey tra gli anni Quaranta e Cinquanta dette il via a uno dei dibattiti culturali più accesi del XX secolo. Kinsey intervistò migliaia di uomini e di donne sugli aspetti più intimi delle loro esistenze, e quando rivelò i sorprendenti risultati dei suoi studi a un pubblico di lettori affascinato e avido di conoscenza, ne sconvolse d'un colpo le credenze sessuali più radicate, e con esse quelle di tutta l'America. Il libro si snoda, dunque, lungo questo doppio versante: da un lato la ricostruzione oggettiva della straordinaria avventura di Kinsey, dall'altro la sua reinterpretazione cinematografica realizzata dal sceneggiatore e regista Bill Condon.
Bossi e Goethe. Affinità elettive nel segno di Leonardo
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2016
pagine: 200
Le due città di Milano e Weimar sono unite, all' inizio dell' Ottocento, a un'amicizia intellettuale che nasce dall'interesse di Goethe e del suo mecenate, il granduca Carl August di Sassonia Weimar Eisenach, per il Cenacolo di Leonardo. Il pittore Giuseppe Bossi, su incarico di Eugène de Beauharnais, a partire dal 1807 lavora per realizzare una copia del celebre dipinto: da questo impegno nasce un cartone dell'intera composizione oggi conservato a San Pietroburgo, un dipinto che riproduce l'originale di Leonardo, perduto durante la Seconda guerra mondiale e, infine, la pubblicazione, nel 1811, di un volume dal titolo Del Cenacolo di Leonardo da Vinci Libri quattro, tanto apprezzato da Goethe da spingerlo a scrivere un saggio sul Cenacolo di Leonardo. I lucidi che Bossi trae dalle tre più importanti copie d'epoca del dipinto, da cui derivano i fogli conservati nella Raccolta Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano, sono acquisiti da Carl August in occasione del suo soggiorno milanese del 1817, dopo la morte del pittore, grazie alla mediazione di Gaetano Cattaneo, amico fraterno di Bossi, e sono oggi conservati nelle raccolte artistiche di Weimar. E questi stessi lucidi sono serviti per la realizzazione di una copia a mosaico del Cenacolo nella Minoritenkirche, la chiesa nazionale degli italiani, di Vienna.