Libri di Fabio Alba
Educare alla sostenibilità a scuola. Prospettive pedagogiche di formazione interculturale e ecologica
Fabio Alba
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 152
Muovendo dal riconoscimento della crisi sistemica che attraversa la nostra epoca – dal cambiamento climatico alle disuguaglianze sociali, dal degrado ambientale alla frammentazione dei saperi – il volume propone una pedagogia della sostenibilità che riconnette le dimensioni ambientali, etiche e interculturali. Elemento caratterizzante del volume è l’adozione di uno stile fenomenologico-ermeneutico, volto ad assumere i fenomeni educativi come si manifestano, mantenendo al contempo uno sguardo attento a coglierne i tratti essenziali e ad esplorare, in particolare, l’interazione tra formazione, sostenibilità e intercultura. L’ecologia è qui intesa come categoria pedagogica e relazionale, capace di orientare la persona verso la costruzione di un modo di abitare il mondo fondato sulla cura di sé e dell’altro e sulla responsabilità. In questa prospettiva, la scuola è concepita come laboratorio di alfabetizzazione ecologica: un luogo in cui è possibile apprendere attraverso il dialogo tra i saperi, la cooperazione e la responsabilità condivisa...
Competenze educative interculturali. Saperi e pratiche nella rete di protezione dei migranti
Fabio Alba
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 208
Questa indagine sulle competenze interculturali parte da un principio: la comunità di pratiche è il luogo proprio dell'educare, in essa prendono vita i saperi, le speranze e le condivisioni. Se la mission di base, anche nell'ambito dell'accoglienza, è favorire la ri-conquista di una stabile e libera autonomia da parte dei soggetti al centro dell'intervento, all'interno di questo orizzonte di senso — nella ricerca continua tra il "qui ed ora", rispetto al bisogno immediato, e il "poter essere", proiettato sul futuro — si dispiegano le conoscenze, le abilità e le competenze degli educatori e di chi lavora con i migranti. Il paradigma descritto e analizzato nel volume è frutto di una costante ricerca fra teoria e pratica, fra etica e tecnica, in cui è l'etica che si pone come modello orientativo: l'altro si manifesta come un soggetto diverso per cultura, lingua e storia, ed esige che lo si sappia riconoscere. Prefazione di Agostino Portera.
Pedagogia generale. Per-corsi per le scienze motorie e sportive
Giuseppina D'Addelfio, Livia Romano, Enza Sidoti, Maria Vinciguerra, Fabio Alba
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2026
pagine: 300
A partire dalla considerazione di alcune delle più ricorrenti «emergenze» dell’educazione contemporanea, questi Per-corsi per le scienze motorie e sportive offrono articolati itinerari di riflessione di senso e di metodo sull’educazione nella società della «tarda modernità». Il testo presenta un modello di ricerca che viene denominato pedagogia fondamentale, in quanto la pedagogia generale è qui intesa come specifica scienza che assume i problemi di fondo delle azioni educative. Suo tratto caratterizzante è uno stile «fenomenologico-ermeneutico» che consiste nel visualizzare i fenomeni che vengono denominati «educativi»: assumendoli come si manifestano, ma con lo sguardo rivolto a coglierne i tratti essenziali. Nel testo ci si sofferma diffusamente ad analizzare un tratto caratterizzante dell’educazione contemporanea: l’attenzione maggiore rivolta alla cura del corpo. Ed è interessante notare come oggi, in questa cura del corpo, si affermi nei fatti la convinzione che la persona è il suo corpo. La riflessione presentata consente di cogliere in modo più chiaro che proprio la cura del corpo esige per se stessa una «cura dell’anima».

