Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Giglioni

Le regole della ricostruzione post-calamità

Le regole della ricostruzione post-calamità

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 380

Gli eventi calamitosi impegnano duramente gli ordinamenti giuridici perché generano, soprattutto tra le vittime, aspettative e pretese nei confronti dei poteri pubblici che vanno ben oltre anche le responsabilità effettive. Questo spiega perché l'ordinamento giuridico tende a gestire la fase della ricostruzione successiva alle calamità con l'esercizio di poteri speciali, che spesso sono la continuazione di quelli attivati per gestire le fasi in cui l'emergenza è in atto. Il libro, prendendo spunto anche dal disegno di legge attualmente in discussione in Parlamento, intende offrire un'analisi dei profili giuridici che si ritrovano nella ricostruzione. Gli aspetti indagati sono ampi: dalla legittimazione di una fase giuridica distinta riservata alla ricostruzione alla rimodulazione degli assetti organizzativi che essa provoca; dalle peculiarità presenti nei procedimenti agli strumenti giuridici della ricostruzione; dai controlli alla partecipazione, passando da analisi diacroniche inedite delle ricostruzioni del passato fino al ruolo della protezione civile. Pur nella varietà dei contributi, emerge con chiarezza la necessità di configurare la ricostruzione post-calamità all'interno di un ciclo della funzione di protezione civile, in cui essa non rappresenta semplicemente la reazione alle calamità, ma l'avvio del contenimento di nuovi rischi, secondo la strategia del Build Back Better. Solo così l'attivazione di poteri straordinari può trovare ancora una giustificazione in un ordinamento liberale e democratico.
40,00

Manuale di diritto sanitario

Manuale di diritto sanitario

Fabio Giglioni

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2024

pagine: 236

35,00

L'amministrazione dei rifiuti a Roma. Un'analisi giuridica

L'amministrazione dei rifiuti a Roma. Un'analisi giuridica

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 244

La crisi nella gestione dei rifiuti a Roma è una questione aperta di complessa soluzione nel breve periodo. Il volume costituisce il primo contributo di ordine giuridico sul tema volto a studiare la complessità amministrativa ed istituzionale della situazione romana attraverso la ricostruzione della disciplina nazionale e regionale, della giurisprudenza, dei profili organizzativi. In tale ottica sono analizzati i principali nodi problematici relativi alla amministrazione dei rifiuti a Roma: la pianificazione; l'organizzazione dei poteri e del servizio a livello sovracomunale; la gestione delle procedure di autorizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti; il rapporto con la società municipalizzata; il trattamento e lo smaltimento extra-regionale dei rifiuti; l'attuazione delle politiche «rifiuti zero» e le soluzioni organizzative di emergenza. Muovendo dall'approfondimento giuridico di tali temi, si tenta di proporre possibili soluzioni e scenari per una amministrazione efficiente dei rifiuti a Roma.
15,00

I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 2020

I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 226

Il volume contiene i contributi di: Gregorio Arena, Luigi Bobba, Barbara Boschetti, Gianluca Budano, Marcello Clarich, Antonio Fici, Luciano Gallo, Fabio Giglioni, Luca Gori, Alessandro Lombardi, Felice Scalvini, Giulia Scoppetta e Gabriele Sepio.
14,00

Gli accordi delle pubbliche amministrazioni

Gli accordi delle pubbliche amministrazioni

Fabio Giglioni, Andrea Nervi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 312

Il ricorso delle pubbliche amministrazioni agli atti negoziali è un dato oramai largamente acquisito sia nella realtà, sia da parte della scienza giuridica. Ciononostante il tema non smette di attrarre studiosi e operatori del diritto, perché le questioni che tal modo di procedere delle pubbliche amministrazioni solleva sono ancora molte e si devono confrontare con un diritto che è in continuo divenire, anche per gli stimoli che provengono dal diritto europeo. I due autori hanno provato, così, a leggere il fenomeno degli accordi delle pubbliche amministrazioni condividendo le diverse prospettive d'indagine, convinti che necessariamente l'oggetto di studio richieda, per essere ben compreso, un dialogo tra il diritto privato e il diritto amministrativo. Dallo studio emerge, sul piano teorico, l'esistenza di uno spazio consistente in cui il regime privatistico e quello pubblicistico possono convivere ampiamente, senza che per forza di cose gli accordi si debbano ridurre in chiavi di lettura che prevedano la netta prevalenza dell'uno sull'altro. Nel contempo, il libro prova a dare anche una dimostrazione concreta di quanto sia ricco il quadro normativo che prevede l'utilizzo di questo strumento ibrido e offre una panoramica molto ampia e assai inedita per il numero di esempi. Resta al fondo una certa prudenza delle pubbliche amministrazioni a utilizzare questi strumenti, la cui spiegazione potrebbe essere attribuita proprio alle incertezze ricostruttive che questo studio ha provato ad affrontare.
52,00

Governare per differenza. Metodi europei di coordinamento

Governare per differenza. Metodi europei di coordinamento

Fabio Giglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 220

La differenza è un tema classico degli studi degli ordinamenti giuridici e, per quelli sovrastatuali come quello europeo, una qualità costitutiva ineliminabile. La prospettiva di indagine che viene assunta da Fabio Giglioni è però particolare: la differenza - a dispetto di quel che può sembrare a prima vista e se ricomposta entro determinate condizioni - è un'occasione di integrazione nella misura in cui sappia conseguire obiettivi determinati dall'ordinamento europeo. Attraverso l'esame di tre casi, le tecniche di governo del nuovo secolo esplicitamente volte al coordinamento, gli aiuti di stato e i mercati pubblici, l'autore esamina principi, regole e procedimenti che consentono - una volta al livello europeo, una volta al livello nazionale - di condividere l'esercizio di funzioni, che sarebbero attribuite esclusivamente a uno dei due livelli, in ragione del fatto che la connessione con l'altro ordinamento, nella diversità, consente di conseguire interessi comuni europei. Emergono così metodi europei di coordinamento di interessi in cui la differenza è sfruttata per rafforzare le ragioni di unità dell'ordinamento europeo, quando le tecniche di governo tradizionali, quelle basate sull'armonizzazione o sulla neutralizzazione delle differenze, non sono sufficientemente efficaci per raggiungere pari gradi di utilità di interesse comune.
21,00

Manuale di diritto sanitario

Manuale di diritto sanitario

Fabio Giglioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2020

Il volume è frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici della trattazione manualistica, e della più moderna trattazione "per compendio" per l'analisi degli istituti. L'Opera esamina la materia a partire dall'analisi completa dell'ordinamento sanitario, nonché, approfondendo i molteplici aspetti del diritto alla salute. Conclude l'opera una aggiornata appendice normativa.
28,00

Manuale di diritto sanitario

Manuale di diritto sanitario

Fabio Giglioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2018

pagine: XIV-378

La Collana "Manuali brevi d'Autore" è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove dei principali concorsi pubblici e degli esami per l'abilitazione professionale e universitari. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite un'attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza). Per agevolare chi deve comprendere e memorizzare "in fretta" e, al contempo, deve possedere una preparazione completa e approfondita della materia, i volumi si sviluppano lungo due principali direttrici: chiarezza nella forma, attraverso semplicità ed eleganza espositiva; completezza nella sostanza, attraverso una trattazione esaustiva ma allo stesso tempo sintetica. I volumi sono caratterizzati da: chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti"; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; box di approfondimento sulle questioni più problematiche; attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi "Focus giurisprudenziali"; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Il manuale è aggiornato a: L. 11 gennaio 2018, n. 3 (Nuova disciplina delle professioni sanitarie); L. 22 dicembre 2017, n. 219 (Disciplina sul biotestamento); L. 31 luglio 2017, n. 119 (Vaccinazioni obbligatorie); L. 8 marzo 2017, n. 24 (Disciplina sulla responsabilità delle professioni mediche; ultimissima giurisprudenza 2017-2018.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.