Libri di Fabio Saitta
Riflessioni sul diritto amministrativo che cambia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: VI-288
Il volume raccoglie gli Atti del XXV^ Convegno di Copanello, significativamente intitolato Riflessioni sul diritto amministrativo che cambia. Si è deciso, infatti, in questa particolare occasione, di tornare a riflettere sui temi più significativi che in questo quarto di secolo sono stati oggetto dei precedenti convegni, per verificare come si siano evolute l'attività amministrativa, la dottrina e la giurisprudenza su alcuni specifici argomenti. Ne è sortito un quadro complessivo in cui invarianti e novità sono state insieme rappresentate nei lavori che qui si pubblicano.
Legalità ed efficienza nell'amministrazione commissariata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il presente Volume raccoglie gli atti del XXIV Convegno annuale di studi di Diritto amministrativo, svoltosi a Montepaone il 21-22 giugno del 2019 su «Legalità ed efficienza nell'amministrazione commissariata». Il tema trattato, che da sempre costituisce un argomento di studio da parte della scienza del diritto amministrativo, ha acquisito negli ultimi anni una particolare centralità in considerazione dell'ampliamento delle fattispecie in cui il legislatore consente di ricorrere ad organi di amministrazione straordinaria, anche al di là delle contingenze legate alla gestione delle emergenze. Ne discende che la legittimazione di poteri straordinari di sostituzione è diventata, in casi sempre più numerosi, un modo ordinario di gestire l'attività amministrativa, travalicando il limite della eccezionalità, anche solo per evitare casi di cattiva amministrazione. Accanto alle ipotesi di amministrazione commissariata per motivi legati al rispetto dei vincoli finanziari, come risposta alle infiltrazioni mafiose o ancora in materia di realizzazione di opere pubbliche e di tutela ambientale, particolare rilevanza è oggi assunta dai commissariamenti legati all'ambito sanitario, che la recente crisi pandemica ha reso di stringente attualità. Gli Autori si interrogano, pertanto, sul difficile equilibrio tra le esigenze sostitutive connesse alle varie forme di commissariamento e la validità di tali schemi sul piano della legalità ed efficacia dell'azione amministrativa.
I nova nell'appello amministrativo
Fabio Saitta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: X-428
Lo jus novorum nell'appello amministrativo: i riferimenti normativi e gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali; il fondamento del divieto di nova in appello: l'apporto della dottrina e della giurisprudenza processualcivilistiche; uno sguardo agli altri sistemi processuali anche in prospettiva comparata; fondamento, presupposti e limiti del divieto di nova nell'appello amministrativo: un'ipotesi ricostruttiva.
Contributo allo studio dell'attività amministrativa di esecuzione. La struttura procedimentale
Fabio Saitta
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
Il volume analizza e ricostruisce l'attività di esecuzione delle pretese amministrative. Contestato l'insoddisfacente stato dell'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in ordine all'attività esecutiva, l'autore cerca di dimostrare la necessità di disciplinare organicamente i procedimenti esecutivi ossia di regolamentare in modo sistematico l'intera fase dell'esecuzione delle pretese amministrative, analogamente a quanto è stato fatto con riferimento alle fasi di formazione e di acquisizione di efficacia delle pretese medesime (legge n.241/1990).