Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Salomoni

Stadi. Architecture of a myth

Stadi. Architecture of a myth

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2025

pagine: 304

30,00

Stadi. Architettura e mito

Stadi. Architettura e mito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2025

pagine: 304

Lo stadio non è solo uno spazio fisico ma un caleidoscopio per osservare una pluralità di dimensioni di rilevanza architettonica, urbanistica, economica, antropologica, politica e artistica. Il volume, che accompagna la prima mostra in Italia dedicata agli stadi (MAXXI, 30 maggio - 26 ottobre 2025), ne analizza la trasformazione nel tempo e nello spazio, attraverso un’inedita lettura comparata e interdisciplinare articolata in differenti registri di narrazione: interviste, saggi, progetti fotografici ed estratti antologici. All’attenzione dedicata agli stadi italiani e al dibattito in corso intorno alla loro modernizzazione si affianca l’analisi degli aspetti sociologici che caratterizzano queste strutture e i diversi pubblici che li frequentano. Una serie di saggi brevi indaga poi il rapporto tra lo stadio e le arti dalla fine dell’Ottocento a oggi. Completano il volume cinquanta schede dedicate ad altrettanti stadi, tra i quali impianti internazionali da quelli di Archibald Leitch alle strutture di Herzog & de Meuron passando per Tony Garnier, Frei Otto ed Eduardo Souto de Moura – e italiani, con progetti firmati tra gli altri da Pier Luigi Nervi, Vittorio Gregotti, Renzo Piano e Massimo Majowiecki. Il volume è disponibile anche nell'edizione inglese.
30,00

L'istituto per la regolazione degli orologi

L'istituto per la regolazione degli orologi

Ahmet Hamdi Tanpinar

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 464

“L'Istituto per la Regolazione degli Orologi”, come tutti i grandi romanzi, è un libro che contiene un mondo. E lo si può percorrere in direzioni diverse trovando sempre qualcosa di nuovo. Intanto è il più bel libro su Istanbul, raccontata dal primo Novecento durante l'Impero Ottomano, con il fascino dei grandi e antichi palazzi abitati da personaggi quantomeno stravaganti, fino alla modernizzazione degli anni Quaranta e Cinquanta. Poi è una satira degli «enti inutili», della burocrazia metafisica, della cialtroneria indissolubilmente intrecciata alla grande saggezza. Ed è la storia di un bellissimo personaggio, Hayri Irdal, alle prese con il tempo fin da quando ragazzino era l'aiutante di bottega di un orologiaio, o anche prima visto che la sua esistenza è segnata fin dall'inizio, e per sempre, da una vecchia pendola di casa. Prefazione di Andrea Bajani.
15,00

La saggezza dei bambini. I bambini spiegano ai genitori come educarli

La saggezza dei bambini. I bambini spiegano ai genitori come educarli

Fabio Salomoni

Libro: Copertina morbida

editore: bookabook

anno edizione: 2021

pagine: 151

I genitori della 5°B vengono improvvisamente convocati a scuola: si precipitano, impazienti e timorosi di scoprire cosa sia successo di tanto grave. Quanto scoprono li sorprende: i propri figli si alternano magistralmente in una lezione su come essere genitori - e persone - migliori. Un'inversione di ruoli franca e diretta che mette a nudo i genitori.
13,00

L'istituto per la regolazione degli orologi

L'istituto per la regolazione degli orologi

Ahmet Hamdi Tanpinar

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: X-448

"Quel che conta, in questo capolavoro comico-satirico, è la forma con cui Tanpinar prova a maneggiare il Tempo, l'attrezzo con cui entra dentro la gabbia delle tigri: un orologio. Il che è un paradosso, o un'apparente contraddizione: Tanpinar tenta di lasciare che il Tempo soffi libero il suo sinistro vento abissale, e però per farlo non trova nient'altro di meglio che raccontare come per tutta la vita abbia tentato viceversa proprio di chiuderlo in sacchetti, creando persino un'Istituzione apposita. 'L'Istituto per la Regolazione degli Orologi' mette in scena proprio questo fallimento, nella dialettica, tipicamente novecentesca tra il caos del mondo e un tentativo da parte del romanzo di trovargli un qualche ordine. Il mondo infuria, la vita si dipana in troppe linee perché se ne possa scegliere - comunque arbitrariamente - una da raccontare e dare per buona. Per questo il romanzo usa le parole, perché alla stregua di quei sacchetti di tempo che sono gli orologi, danno l'illusione che l'abisso si possa dire, il Tempo calcolare, lo Spazio si possa misurare". (Dalla prefazione di Andrea Bajani)
22,00

Il dilemma turco

Fabio Salomoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 200

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.