Libri di Fabrizio De Francesco
Identità ed eredità al tempo della rivoluzione digitale
Fabrizio De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
La rivoluzione digitale sta rapidamente mutando aspetti fondamentali della nostra vita e, per prima cosa, sta cambiando il modo con cui ciascuno di noi intende la propria identità. I sistemi di registrazione, custodia ed elaborazione di enormi quantità di dati personali creano – per usare le parole di Stefano Rodotà – un vero e proprio «corpo elettronico» che va ormai affiancandosi, con rilevanza sempre maggiore, al corpo fisico. La domanda tipica dell’identità personale (cosa significa affermare che una persona in un dato momento temporale è la stessa persona in un momento temporale diverso?) è ormai profondamente condizionata dalla rivoluzione digitale ed il diritto – prima di tutto il diritto civile – non può eludere il tentativo di dare una risposta ai problemi pratici che ne derivano. Il volume tratta questo argomento dall’angolo visuale della morte del corpo fisico e dalla vicenda successoria che ne scaturisce, con particolare riferimento alla sorte post mortem dei dati e delle informazioni che costituiscono il «corpo elettronico». Tentare di rispondere alla domanda tipica dell’eredità digitale (cosa accade dei nostri dati e delle nostre informazioni dopo la morte?) significa ridiscutere alcuni concetti tradizionali del diritto civile, primi fra tutti il contenuto ed i confini del diritto di proprietà e le distinzioni fra persona e patrimonio, pubblico e privato, onerosità e gratuità.
Formazione giuridica pratica per guide e istruttori subacquei
Libro
editore: & MyBook
anno edizione: 2017
Questo breve manuale nasce per fornire agli istruttori e alle guide subacquee le nozioni giuridiche minime, ma imprescindibili, per affrontare con la dovuta consapevolezza l’impegno che assumono quando accompagnano i subacquei alla scoperta delle meraviglie del mondo sommerso. Attraverso una descrizione essenziale dei più rilevanti concetti giuridici e l’analisi di numerosi casi pratici risolti dalla giurisprudenza, gli autori offrono al lettore un esaustivo quadro di riferimento delle normative da rispettare e degli obblighi che ne derivano, fornendo al contempo preziosi suggerimenti sui comportamenti corretti da tenere per circoscrivere il proprio ambito di responsabilità.
Occidente. Cosa resta della nostra cultura e perché dobbiamo difenderla
Fabrizio De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 154
Il volume ha un approccio interdisciplinare e lo studio parte dall'indagine su due nozioni: quella di "occidente" e quella di "globalizzazione". La prima è presa in esame con lo scopo di individuare alcuni tratti culturali specifici, attraverso un'analisi storica dall'antichità classica al secondo dopoguerra; la seconda è studiata con l'intento di metterne in discussione l'effettiva esistenza. L'autore termine la propria disamina con una serrata critica dell'idea di progresso. Su queste premesse e sulla base delle attuali tensioni geopolitiche, nella seconda parte l'opera dimostra la portata identitaria relativa e non universale - come spesso si crede - di concetti e di valori quali l'universalismo e il diritto internazionale, la democrazia e lo stato di diritto, la laicità e i diritti umani.
Responsabilità civile e penale nelle attività subacquee
Fabrizio De Francesco, Giancarlo D'Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2011
pagine: 199
Da tempo la subacquea ha abbandonato la propria natura di attività pionieristica, praticata da pochi coraggiosi con un elevatissimo livello di preparazione e di consapevolezza, diventando una vera e propria attività turistico-ricreativa di massa, proposta a sportivi e turisti con modalità spiccatamente commerciali. Una simile evoluzione rende oggi quanto mai necessario porsi il problema del regime giuridico della responsabilità degli operatori professionali. Questo libro si occupa dunque degli aspetti legali attinenti alle attività subacquee ed esamina i possibili profili di responsabilità, sia civile sia penale, dei soggetti coinvolti (istruttori, guide subacquee, diving center, organizzazioni didattiche, tour operator, fornitori delle attrezzature). Per l'elevato approfondimento scientifico, l'opera si rivolge sia ai tecnici del diritto (avvocati, magistrati, studiosi), sia, tenuto conto del linguaggio e del taglio pratico, agli operatori della subacquea (fornitori di attrezzature, diving center, istruttori, guide subacquee) quale strumento fondamentale per l'analisi e la gestione dei rischi che l'attività comporta.