Libri di Federica Bianchi
Valutazione sismica e tecniche di intervento per edifici esistenti in c.a.
Rui Pinho, Federica Bianchi, Roberto Nascimbene
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 362
Il tempo delle attese
Federica Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cuscino di Stelle
anno edizione: 2020
pagine: 40
In controluce
Federica Bianchi
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 56
"In controluce" è il ristoro momentaneo dalle battaglie quotidiane, l'attimo in cui ci è concesso respirare e riflettere su ciò che è stato, su quel bagaglio di emozioni, immagini, paure e sogni che non può perdersi, che deve restare per sempre; è la carezza di un amore ritrovato, imperfetto e vero e per questo essenziale, capace di dare un senso alle cose; è l'assenza che brucia e spinge più a fondo il pensiero, esatto e spietato come un pugnale; è la tranquillità del cuore che finalmente ci dona l'ultima età della vita; è un abbraccio universale che finalmente riscatta passato e futuro nel lento fiume del presente, che ora scorre placido nel nuovo significato delle cose.
Guida di Cesena città malatestiana
Denis Capellini, Federica Bianchi, G. Paolo Senni
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2001
pagine: 168
Valutazione sismica e tecniche di intervento per edifici esistenti in c.a.
Federica Bianchi, Roberto Nascimbene, Pinho Rui
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il presente volume fornisce agli ingegneri strutturisti e a tutti quei professionisti che, in generale, operano nell’ambito della valutazione sismica degli edifici esistenti in cemento armato, gli strumenti necessari per effettuare in modo ancora più consapevole le opportune verifiche di sicurezza sismica secondo la normativa vigente. A tal proposito sono discusse le più appropriate strategie di modellazione/analisi strutturale in ambito non lineare sia statico (pushover) che dinamico (time-history). Vengono inoltre trattate le più diffuse tecniche di intervento per la riabilitazione degli edifici esistenti in cemento armato, ricorrendo anche ad esempi di modellazione numerica di alcuni interventi di adeguamento/miglioramento sismico. Nel testo si farà riferimento alla versione aggiornata delle Norme Tecniche per le Costruzioni – ossia le recenti NTC 2018 – e alla relativa circolare esplicativa (Circolare 21 gennaio 2019 n. 7).