Libri di Federica Morelli
Effetto boomerang. Riflessioni su guerra, terrorismo, islam e libertà di espressione
Michel Collon
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2018
pagine: 272
Chi ha creato Al Qaeda e utilizzato Daesh? Cosa non ci hanno detto sul caso Charlie Hebdo? Quali sono le responsabilità dei politici e dei media in questi drammi che esacerbano il razzismo e lo "scontro di civiltà"? La falsa promessa «meno guerre, meno colpi di stato» annunciata da Trump in piena campagna elettorale non trova spazio nel quadro geopolitico attuale che fa del terrorismo lo strumento principale della politica estera statunitense. Noto analista delle strategie imperialiste e della disinformazione mediatica, Michel Collon fa luce sul dossier del terrorismo come arma segreta per annientare i paesi che danno fastidio. Operazione Bin Laden in Afghanistan, e poi Bosnia, Kosovo, Caucaso, Iraq, Libia, Siria...
L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche
Federica Morelli
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2015
pagine: VI-234
Il passaggio dell'America spagnola all'indipendenza non è semplicemente una guerra di liberazione coloniale. È un processo frammentato e complesso, contraddistinto da continuità e discontinuità, da violenze e vendette collettive, in cui le esperienze al di là e al di qua dell'Atlantico si influenzano a vicenda. È la prima dissoluzione di uno di quei grandi insiemi multicomunitari, i sistemi imperiali dell'età moderna, che nel corso dell'Otto e del Novecento daranno vita a una pluralità di stati nazionali. Restituendo centralità alla dimensione imperiale, il libro propone una nuova interpretazione dell'indipendenza e della nascita degli stati ispano-americani: le rivoluzioni politiche e sociali non sono la causa del crollo della monarchia spagnola, ma la sua conseguenza. Solo molto lentamente, attraverso violente guerre e continue negoziazioni, si andranno configurando quegli spazi attorno a cui si formeranno le nuove nazioni.
Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX)
Federica Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 279
L'Atlantico non è solo un oceano, è lo spazio che ha permesso al Vecchio Mondo di unirsi al Nuovo, dando vita a società, economie, culture. Il libro narra dell'incontro e dell'interazione tra europei, africani e amerindiani, non rimanendo confinato all'analisi degli imperi o delle economie coloniali: al c'entro vi sono gli uomini, con i loro modi di vita, di lavoro e di consumo, le loro pratiche culturali e religiose. Tale prospettiva offre un'interpretazione originale alla storia dell'espansione e del colonialismo europei, rompendo le tradizionali frontiere territoriali e cronologiche. Lo studio della formazione di società multietniche avant la lettre apre infatti nuovi orizzonti per comprendere non solo il processo di "razzializzazione" delle società da una parte e dall'altra dell'Atlantico, ma anche il carattere degli imperi coloniali.