Chi ha creato Al Qaeda e utilizzato Daesh? Cosa non ci hanno detto sul caso Charlie Hebdo? Quali sono le responsabilità dei politici e dei media in questi drammi che esacerbano il razzismo e lo "scontro di civiltà"? La falsa promessa «meno guerre, meno colpi di stato» annunciata da Trump in piena campagna elettorale non trova spazio nel quadro geopolitico attuale che fa del terrorismo lo strumento principale della politica estera statunitense. Noto analista delle strategie imperialiste e della disinformazione mediatica, Michel Collon fa luce sul dossier del terrorismo come arma segreta per annientare i paesi che danno fastidio. Operazione Bin Laden in Afghanistan, e poi Bosnia, Kosovo, Caucaso, Iraq, Libia, Siria...
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Effetto boomerang. Riflessioni su guerra, terrorismo, islam e libertà di espressione
Effetto boomerang. Riflessioni su guerra, terrorismo, islam e libertà di espressione
Titolo | Effetto boomerang. Riflessioni su guerra, terrorismo, islam e libertà di espressione |
Autore | Michel Collon |
Traduttore | Federica Morelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Zambon Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788898582501 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00