Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Pirani

Klee

Klee

Federica Pirani

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Svizzero di famiglia tedesca, pittore ma anche musicista, Paul Klee è uno dei protagonisti dell'astrattismo novecentesco. Frequenta tutte le avanguardie del tempo, conosce ed assimila Art Nouveau e impressionismo, è tra i fondatori di Der Blaue Reiter e si immerge nei colori e nelle atmosfere del Nordafrica, esperienze tutte che infondono vita alla sua speciale visione del colore, espressa nella teoria come nella pratica.
14,00

Mediterraneo. Fotografie di viaggio dal 1850 al 1910. Catalogo della mostra (Roma, 7 aprile-6 giugno 2004)

Mediterraneo. Fotografie di viaggio dal 1850 al 1910. Catalogo della mostra (Roma, 7 aprile-6 giugno 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 118

Il Museo di Roma a Palazzo Braschi, con la mostra intitolata "Mediterraneo. Fotografie di viaggio dal 1850 al 1910", è una delle tante sedi espositive coinvolte nella terza edizione di FotoGrafia, festival internazionale di Roma, dal titolo "Dura bellezza". Le circa 80 fotografie esposte, provenienti dalla Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino e dall'Archivio Fotografico Comunale di Roma, documentano il viaggio attraverso il Mediterraneo di alcuni tra i più importanti maestri della fotografia storica, alla scoperta di luoghi affascinanti e sconosciuti.
32,00

L'utopia della visione. Fotomontaggi sovietici 1917-1950

L'utopia della visione. Fotomontaggi sovietici 1917-1950

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 112

32,00

Abu Ghraib. Abuso di potere. Susan Crile. Lavori su carta-Abu Ghraib. Abuse of power. Susan Crile. Works on paper. Catalogo della mostra

Abu Ghraib. Abuso di potere. Susan Crile. Lavori su carta-Abu Ghraib. Abuse of power. Susan Crile. Works on paper. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 80

Susan Crile si era già imbattuta, nel suo percorso artistico, con le conseguenze della guerra: i suoi apocalittici fires of war, realizzati dopo un viaggio di dieci giorni nelle zone del conflitto iracheno del 1991, restituivano panorami infuocati e sterili, allucinati, senza senso. Questa volta l'insopportabile disgusto svelato al mondo intero dalle immagini dell'inferno di Abu Ghraib. Un uso sapiente del gesso, dei diafani bianchi per le vittime, di colori saturi e opachi per i carnefici, con quell'essenzialità e maestria del segno, con quei monocromi dai contrasti drammaticamente eloquenti. E potentemente capaci di evocare una partecipazione emotiva profonda, nel ritrovare in quei dipinti le foto di Abu Ghraib. Susan Crile penetra nel cuore di uno dei più famosi dark-sites, prigioni segrete destinate agli interrogatori dei presunti terroristi (uomini, donne, perfino bambini). Luoghi dove il diritto è sospeso, i prigionieri ridotti a corpi alla mercé di un potere assoluto. Le foto sono documenti, sono prove e sono state scattate per dimostrare la sopraffazione e la violenza come valori positivi, l'umiliazione della vittima come segno di vittoria. Ma l'autrice ne ribalta completamente il senso: restituisce umanità, identità e spessore ai corpi nudi e tormentati delle vittime. Sottolinea la greve stoltezza del carnefice pieno di orpelli - guanti, scarponi, tute mimetiche - e privo di volto.
25,00

Vita in comune 1930-2007. Fotografie di Roma dall'Archivio dell'Ufficio Stampa del Campidoglio

Vita in comune 1930-2007. Fotografie di Roma dall'Archivio dell'Ufficio Stampa del Campidoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 176

«La sequenza di immagini esposte nella mostra “Vita in Comune” nasce dal materiale che, dagli anni Trenta sino ai nostri giorni, costituisce il grande patrimonio custodito nell'Archivio Fotografico dell'Ufficio Stampa del Comune di Roma. Questo ampio mosaico iconografico, ospitato dal Museo di Roma a Palazzo Braschi, vuol essere un altro importante tassello che si aggiunge al racconto complesso e articolato della nostra città, della nostra storia di romani, di italiani e, oggi, di cittadini europei. Rievocare è un atto profondo che preserva dal vuoto e dall'indifferenza e, in qualche modo, misura le nostre stesse esistenze. Perché è da un'immagine, da una foto, da un discorso collegato a una data, da un palco dal quale si racconta una storia, che può scaturire più vivo e più forte l'insieme dei molti ricordi che compongono la nostra vita, la nostra appartenenza a una comunità. La mostra si articola in un itinerario temporale di quasi ottant'anni, scandito da una enorme quantità di scatti, qui selezionati e racchiusi in tre sezioni, che testimoniano la vita istituzionale del Comune di Roma. Ma c'è dell'altro. “Vita in Comune” racconta soprattutto storie, che sono anche la Storia recente del Paese. Si delinea quasi un affresco di memoria collettiva, fatta di strade, monumenti, scorci urbani indimenticabili e anche di cerimonie, personaggi straordinari. Ogni ricordo è ovviamente legato al governo di un Sindaco, e tutti insieme, l'uno accanto all'altro, accompagnano il visitatore verso lo schiudersi di un racconto, i cui episodi costituiscono un lungo viaggio nel tempo: dai primi scatti degli anni Trenta che documentano le trasformazioni urbanistiche di Roma, alla visita in Campidoglio del Presidente americano John Kennedy, nel luglio del 1963, solo quattro mesi prima della sua uccisione; dalla visita del futuro Premio Nobel Nelson Mandela, poco dopo la sua scarcerazione, ad Alberto Sordi, Sindaco per un giorno in occasione dei suoi ottant'anni; dalla firma dei Trattati di Roma nel 1957 alla firma della Costituzione Europea nel 2004. Voglio qui ringraziare tutti coloro i quali hanno reso possibile questo avvenimento, e rinnovare il senso di riconoscenza a chi con amore e professionalità ha consentito che tale enorme patrimonio iconografico non andasse disperso.» (dall'introduzione di Eugenio La Rocca, Il Sovraintendente)
35,00

Marisa e Mario Merz. Sto con quella curva di quella montagna che vedo riflessa in questo lago di vetro

Marisa e Mario Merz. Sto con quella curva di quella montagna che vedo riflessa in questo lago di vetro

Costantino D'Orazio, Federica Pirani

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 180

Lui era un gigante, imponente, dal volto squadrato e gli zigomi alti. Al primo sguardo poteva incutere un certo timore. Ma poi era capace di prodursi in frasi straordinarie, che avresti voluto tenere sempre a portata di mano un taccuino per appuntarle, o in battute esilaranti e contagiose che sapevano coinvolgere tavolate intere. Lei è minuta, dai lineamenti dolci e le mani morbide. Sfiora la terra coi suoi passi. Ma non è facile starle dietro, con quegli occhi veloci e attenti che colgono particolari sfuggenti e invisibili agli altri. Ha una mente lucida e con la parola illumina cose e persone, che le basta un attimo per conoscerle in profondità. Per gli artisti e i critici di mezzo mondo sono Mario e Marisa: non serve nemmeno indicarne il cognome. La storia dell'arte è costellata di coppie di artisti che hanno collaborato a lungo; in molti casi alla donna è stato affidato il ruolo di musa ispiratrice, lasciando al suo partner la responsabilità dell'opera, altre volte le due personalità si sono fuse e hanno dato vita ad un duo inscindibile. La relazione di Mario e Marisa non si può descrivere né in un modo né nell'altro.
40,00

Lia Drei Francesco Guerrieri. La regola e l’emozione 1962-1973

Lia Drei Francesco Guerrieri. La regola e l’emozione 1962-1973

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 96

Lia Drei e Francesco Guerrieri, compagni nella vita e nell'arte, lungo gli anni sessanta furono protagonisti delle ricerche gestaltiche, programmate e strutturaliste, particolarmente a Roma. Drei e Guerrieri, insieme a Di Luciano e Pizzo, fondarono infatti il Gruppo 63 e poi, in coppia, il Binomio Sperimentale (1963-68). In quegli stessi anni entrambi parteciparono ai fondamentali Convegni internazionali di Verucchio e alle varie mostre-dibattito itineranti del movimento strutturalista. Così, per esemplificare il loro percorso di ricerca lungo gli anni sessanta e i primissimi settanta, al MACRO vengono esposte 27 opere. La coppia Drei-Guerrieri spicca nell'ambito delle ricerche programmate italiane per la fedeltà assoluta al linguaggio della pittura, senza l’ausilio di mezzi meccanici o tecnologici, nell'applicazione delle teorie gestaltiche della percezione visiva, ribadendo la centralità del “quadro” nella fruizione estetica. Inoltre entrambi, pur nelle reciproche differenze, si sono distinti anche per la capacità di rendere visibile un’intuizione lirica distillata nella purezza geometrica e rigorosa della forma.
15,00

William Kentridge at the Macro. Catalogo della mostra (17 aprile-2 ottobre 2016). Ediz. italiana e inglese

William Kentridge at the Macro. Catalogo della mostra (17 aprile-2 ottobre 2016). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

"Triumphs and Laments" è il percorso intrapreso da William Kentridge ormai da lungo tempo su Roma e per Roma, culminato con un suggestivo intervento artistico, realizzato sul fianco del muraglione del Lungotevere nel tratto che va da ponte Sisto a ponte Mazzini. Ottanta figure, di circa dieci metri di altezza ciascuna, esaltano la grandezza ma anche le “vergogne” della storia di Roma. Una grande opera site-specific che dissolve, ma contestualmente rimarca, l’azione del tempo “per via di levare”, togliendo cioè con la tecnica dello stencil e della idropulitura la patina che il tempo, con i suoi agenti atmosferici, addensa sui muraglioni. La mostra al Macro – Museo d’arte contemporanea di Roma compendia e spiega il percorso creativo dell’artista e ne esplora e attraversa le tappe grafiche e iconografiche partendo dai disegni a carboncino e inchiostro eseguiti a Johannesburg e affiancati a una serie di cut out con matita bianca e taglierino lavorati a Roma, inediti.
20,00

Museo di Roma in Palazzo Braschi. Brief guide

Museo di Roma in Palazzo Braschi. Brief guide

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 189

Incastonato come una gemma nel cuore della città e intriso di quell'aura magica che avvolge piazza Navona, su cui si affaccia, palazzo Braschi diviene sede del Museo di Roma nel 1952. La vastissima collezione (sono circa centoventimila le opere custodite) costituisce una testimonianza ricca ed esaustiva, riflessa dagli occhi degli artisti, di quella grande trasformazione che a partire dal XVII fino al XX secolo ha investito, ora gradualmente ora in modo brusco o anche traumatico, la vita della città eterna. Questa guida breve illustra il nuovo allestimento del Museo di Roma, concepito secondo un criterio tematico e non strettamente cronologico per accompagnare il visitatore in un viaggio nel tempo attraverso le opere esposte: le molte forme della festa a Roma, tra rituali religiosi e giochi di piazza, i caratteri distintivi della sua bellezza monumentale e i segni inconfondibili del suo profilo, come il Tevere che da sempre scorre negli stessi eppur diversi luoghi, radicalmente trasformati dall'uomo e dal tempo. Il Museo accoglie ogni tipo di pubblico ed è totalmente accessibile. Al suo interno ospita un percorso dedicato per ipovedenti e non vedenti, con didascalie in braille dei più importanti oggetti in collezione e la possibilità di 'toccare' alcune opere esposte, grazie a un percorso tattile dislocato tra secondo e terzo piano. Nel cortile di accesso al Museo un video in LIS (Lingua Italiana dei Segni) offre al pubblico con disabilità uditiva utili strumenti per la visita delle sale.
14,00

Titina Maselli

Titina Maselli

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 344

Il catalogo accompagna la prima retrospettiva romana dedicata a Titina Maselli (1924 - 2005) nel centenario dalla nascita. La mostra è allestita in due sedi: nei Musei di Villa Torlonia Casino dei Principi e al MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Sapienza Università di Roma (12 dicembre 2024 - 21 aprile 2025). Una grande antologica che valorizza, come mai prima, l'opera di una delle figure artistiche più importanti della grande arte internazionale del Novecento. Il volume accoglie oltre alle riproduzioni a piena pagina dei dipinti in mostra - alcuni dei quali poco noti al grande pubblico - dei materiali inediti in corso di catalogazione da parte dell'Archivio Titina Maselli, i lavori per il teatro, le fotografie e i documenti che segnano la storia della sua pittura. I saggi in catalogo, a firma di Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia Terenzi, Martina Rossi, Giulia Tulino e Claudio Crescentini, presentano una rilettura della figura di Maselli e della sua formazione, avvenuta anche in un ambiente famigliare ricco di scambi con l'ambiente culturale e intellettuale. Nel volume, oltre alle molte immagini che illustrano i temi iconografici presentati nelle due sedi espositive - ritratti e autoritratti, nature morte, paesaggi urbani, lo sport, il teatro - sono pubblicate, per la prima volta in forma integrale, la quasi totalità delle interviste e delle presentazioni dedicate a Titina Maselli, oggi di difficile reperibilità, insieme alla biografia, la bibliografia e il regesto aggiornato delle scenografie e dei costumi teatrali: una appendice documentaria che offre uno strumento fondamentale per avviare la necessaria riscoperta dell'artista.
45,00

Museo di Roma a Palazzo Braschi. Guida breve

Museo di Roma a Palazzo Braschi. Guida breve

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 191

Incastonato come una gemma nel cuore della città e intriso di quell'aura magica che avvolge piazza Navona, su cui si affaccia, palazzo Braschi diviene sede del Museo di Roma nel 1952. La vastissima collezione (sono circa centoventimila le opere custodite) costituisce una testimonianza ricca ed esaustiva, riflessa dagli occhi degli artisti, di quella grande trasformazione che a partire dal XVII fino al XX secolo ha investito, ora gradualmente ora in modo brusco o anche traumatico, la vita della città eterna. Questa guida breve illustra il nuovo allestimento del Museo di Roma, concepito secondo un criterio tematico e non strettamente cronologico per accompagnare il visitatore in un viaggio nel tempo attraverso le opere esposte: le molte forme della festa a Roma, tra rituali religiosi e giochi di piazza, i caratteri distintivi della sua bellezza monumentale e i segni inconfondibili del suo profilo, come il Tevere che da sempre scorre negli stessi eppur diversi luoghi, radicalmente trasformati dall'uomo e dal tempo. Il Museo accoglie ogni tipo di pubblico ed è totalmente accessibile. Al suo interno ospita un percorso dedicato per ipovedenti e non vedenti, con didascalie in braille dei più importanti oggetti in collezione e la possibilità di 'toccare' alcune opere esposte, grazie a un percorso tattile dislocato tra secondo e terzo piano. Nel cortile di accesso al Museo un video in LIS (Lingua Italiana dei Segni) offre al pubblico con disabilità uditiva utili strumenti per la visita delle sale.
14,00

Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto. Catalogo della mostra (Roma, 29 marzo-2 dicembre 2018)

Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto. Catalogo della mostra (Roma, 29 marzo-2 dicembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 192

"Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto" è prima di tutto un chiaro tributo, definito fin dal titolo, alla Capitale d'Italia vista attraverso gli artisti che l'hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Si tratta di una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del Novecento, con in primo piano Roma, città ipercentrica, da sempre polo d'attrazione di culture e linguaggi diversi. Dipinti, sculture, grafica, fotografia e film d'artista, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti dalle collezioni d'arte contemporanea capitoline in una rilettura ideale della cultura artistica della città eterna nei primi sei decenni del Novecento.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.