Libri di Ferruccio Marzano
Compagno don Francesco. Romanzo familiare
Ferruccio Marzano
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2022
pagine: 208
Questa storia è la terza parte di un itinerario storico che, attraverso più generazioni, dal Salento si confronta con il territorio e il contesto nazionale. È una saga familiare nello spaccato di una stirpe nobile nei mutamenti epocali che vedono gradualmente i protagonisti passare dal reverenziale don a quello umile di compagno, negli ideali di un socialismo cattolico che si apre verso una concreta uguaglianza.
Occidente e Oriente nella storia degli italiani. Un'interpretazione per tappe essenziali delle vicende storiche e culturali degli italiani, attraverso i secoli, fino a oggi
Ferruccio Marzano
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 688
A due anni di distanza dall'uscita del poderoso volume Economia, politica, etica nel dispiegarsi del pensiero occidentale, Ferruccio Marzano, con questo nuovo volume, altrettanto poderoso, propone di ripensare la storia d'Italia che, immersa nel Mediterraneo, pur appartenendo all'Occidente, ha segnato la storia dell'intera civiltà occidentale. L'indagine si concentra sui fatti essenziali — nelle varie condizioni delle diverse realtà storiche — dei rapporti tra l'Italia e gli Italiani, attraverso i secoli, col mondo islamico, con l'Estremo Oriente, con l'Africa, con le Americhe, oltre a quelli con le altre realtà politiche via via formatesi in Occidente. A seguire, la narrazione delle tappe essenziali della nostra storia politica e specificamente di quelle dall'"epopea" del nostro Risorgimento, fino alla ricostituzione dell'Italia unita a metà del secolo XIX, per continuare con le vicende storiche dell'Italia contemporanea, in particolare quanto a quelle dei rapporti con l'estero, fino all'oggi.
Dispense di economia politica
Ferruccio Marzano
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1994
pagine: 206
Angelo Falco. Romanzo familiare
Ferruccio Marzano
Libro: Copertina rigida
editore: Manni
anno edizione: 2011
pagine: 144
Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea
Ferruccio Marzano
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2012
pagine: 486
Economia, politica, etica nel dispiegarsi del pensiero occidentale. Una narrazione sulla storia d'Italia per fatti essenziali: radici, tappe fondamentali, realtà attuale
Ferruccio Marzano
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 600
Il libro procede per tappe essenziali e si propone di fornire un'interpretazione delle vicende essenziali della storia d'Italia considerando come e quanto, al dispiegarsi storico degli eventi, hanno contribuito l'economia, la politica e l'etica: dalle origini al Medioevo, dal Rinascimento all'epoca moderna ed a quella contemporanea.
Il cugino Attilio
Ferruccio Marzano
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il casato di lignaggio in un cittadina del Salento leccese è in primo piano in un narrato-saga, prosecuzione reale del precedente "Angelo Falco", del 2011. Racconta vicende del secolo passato intrecciate fra la piccola storia di una provincia del Meridione e quella più grande italiana. Ferruccio Marzano ripercorre la vita pubblica e privata del protagonista e di chi gli sta attorno con l'intento di fissare le coordinate delle radici e di un percorso esistenziale indice dei mutamenti della società: le stagioni di un bambino poi adulto ed anziano sono emblematiche della trasformazione in atto nel contesto di un paesino e dell'Italia intera.
Lezioni di economia dello sviluppo. Sinossi di teorie del sottosviluppo e dello sviluppo dal sottosviluppo ai percorsi differenziati di sviluppo. Volume Vol. 1
Ferruccio Marzano
Libro: Libro in brossura
editore: Euroma La Goliardica
anno edizione: 2008
pagine: 420
Economia ed etica: due mondi a confronto. Saggi di economia ed etica dei sistemi sociali
Ferruccio Marzano
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1998
pagine: 368
I saggi raccolti hanno l'esigenza comune di affrontare i problemi economici non più solo da un punto di vista tecnico, ma da un punto di vista più generale, capace di accogliere le istanze etiche che vengono soprattutto dalla dottrina sociale della Chiesa cattolica.Una posizione del genere comporta una presa di posizione, sia a livello di scelta etica, come anche a livello di teoria economica; l'Autore riafferma qui in modo critico una impostazione di tipo classico-keynesiano, cioè "aperta", che si presenti come "non autosufficiente" e disposta a ricavare gli assunti valoriali dall'esterno della teoria economica. Una tale visione dell'economia, secondo gli insegnamenti magisteriali, può essere a ragione definita un'economia "a favore di ogni uomo e di tutti gli uomini, di ogni popolo e di tutti i popoli".
Economia/finanza. Per un'etica degli affari
Luigi Lorenzetti, Ferruccio Marzano, Antonio Quaglio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2000
pagine: 208
La globalizzazione dell'economia e l'esplosione della finanza hanno riproposto con forza la questione etica della ricchezza, del suo accumulo e della sua distribuzione. I meccanismi di funzionamento della finanza e dell'economia, le teorie economiche che oggi si confrontano e contrappongono, le prospettive per i paesi "poveri" e i paesi "ricchi", i problemi etici che pongono la globalizzazione del mercato, le innovazioni tecnologiche, l'organizzazione del lavoro e della produzione, sono proposti da esperti del settore.