Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filiberto Passananti

Machiavelli social. Gli italiani rispondono al Principe

Machiavelli social. Gli italiani rispondono al Principe

Matteo Minà, Filiberto Passananti

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2021

pagine: 168

"Il Principe" è notoriamente un testo più citato a sproposito, che realmente letto. Come spiegare ai ragazzi di oggi l’opera di Niccolò Machiavelli e il pensiero del politologo fiorentino a quasi 500 anni dalla sua morte? Come verificare se le sue indicazioni sono ancora attuali e soprattutto utili a migliorare la politica, un po’ malandata, dei giorni nostri? Per rispondere a queste domande, due giornalisti di professione hanno pensato di far ricorso ai post dei social network, strumento di comunicazione ampiamente utilizzato dai ragazzi, ma anche dall’intera classe politica. Dopo aver tradotto in italiano corrente i principali pensieri di Machiavelli contenuti nel Principe, con un lavoro puramente giornalistico, gli stessi pensieri sono stati inviati, sotto forma di post, ad altret-tanti cittadini, chiedendo un messaggio di risposta. Queste persone sono state scelte tra le diverse regioni d’Italia, senza limiti di genere e di età. Il libro contiene anche alcune curiosità sulla vita privata e sull’influenza internazionale del Segretario fiorentino, oltre a un’intervista impossibile al Principe della politica.
16,00

Il galateo del terzo millennio. Traduzione in italiano corrente del testo di monsignor Giovanni Della Casa

Il galateo del terzo millennio. Traduzione in italiano corrente del testo di monsignor Giovanni Della Casa

Filiberto Passananti, Matteo Minà

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2017

pagine: 288

La buona educazione ha ancora mercato nel Terzo Millennio? In un'epoca di globalizzazione, vale qualcosa la cortesia? Senza alcun dubbio! Pur se sono tempi difficili per le buone maniere, l'esercito delle persone bene educate è pronto alla riscossa e a sfoderare la spada dell'empatìa per creare una società più giusta, nella quale si possa vivere meglio. Sei secoli fa, il fiorentino monsignor Giovanni Della Casa scrisse un trattato sull'argomento, il Galateo, racconto di storie e situazioni comuni che contiene indicazioni precise da seguire nei rapporti sociali. Per riscoprire e diffondere gli insegnamenti del Monsignore, abbiamo scelto di presentare, capitolo per capitolo, un'attualizzazione della sua Opera in italiano corrente, una sintesi giornalistica destinata ai giovani e una raccolta di pareri di personaggi famosi, vicini, nei loro comportamenti, alla filosofia del Galateo: Gualtiero Marchesi, Giovanna Ferragamo, Renzo Arbore, Valentina Vezzali, Gillo Dorfles, Annie Féolde, Marco Gatti, Adriana Cantisani, Luca Rossi e Sandra Milo. A conclusione del volume, una copia dell'edizione del manuale stampata nel 1559. Prefazione di Csaba dalla Zorza.
16,00

Terme e sorgenti di Napoli

Terme e sorgenti di Napoli

Filiberto Passananti

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1996

pagine: 64

1,00

I caffè storici di Napoli
1,00

Funiculi funicolare. Segreti e grande futuro di due miracoli del genio napoletano

Filiberto Passananti, Matteo Minà

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 124

Storia e brillante futuro di due miracoli napoletani a quasi 150 anni dalla loro nascita: la Funicolare del Vesuvio e la canzone Funiculì Funiculà. Due espressioni della grande avventura del Progresso, nei cinquanta anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, che gli autori ricostruiscono, come in una dettagliata inchiesta giornalistica, con una premessa del sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto e la collaborazione di famosi esperti nei campi della musica e della linguistica, dei trasporti e della pubblicità, come Eugenio Bennato, Elisabetta Pasqualin, Oliviero Toscani, DADA’, Vincenzo De Luca, Lucio Mazzi, Antonio Vinciguerra e Roberto Ottolino. Il volume contiene stralci dell’esplicativa relazione al progetto della nuova Funicolare scritta dall’architetto Nicola Pagliara e documenti, anche inediti, della Royal Academy of Music di Londra su Luigi Denza, oltre a un’intervista con lo stesso Maestro, possibile grazie a un’intelligenza artificiale che lo impersona e risponde alle domande. Tante voci per ricostruire e valutare l’ingegno e il genio da sempre presenti all’ombra del Vesuvio, ma troppo spesso sottovalutati se non addirittura derisi. Prefazione di Vittorio Sgarbi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.