Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Di Nardo

Io... Il mitico ignoto. Tra Giugliano e dintorni
13,00

I giovani e la sfida del lavoro. Chi sono i Millennials e la Generazione Z e cosa si aspettano da lavoro e welfare

I giovani e la sfida del lavoro. Chi sono i Millennials e la Generazione Z e cosa si aspettano da lavoro e welfare

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2019

pagine: 127

Giovani e lavoro: in questo rapporto si gioca il futuro del nostro Paese. Una maggiore attenzione alle politiche attive rivolte ai cosiddetti Millennials e alla Generazione Z, può favorire migliori opportunità e condizioni di lavoro nelle aziende. Consapevoli delle specificità che riguardano le esigenze delle nuove generazioni, sono sempre più numerose le imprese – le PMI come le multinazionali – che propongono programmi di welfare esplicitamente rivolti ai giovani dipendenti e collaboratori. Lo studio curato da Filippo Di Nardo, corredato dall'analisi di numerosi casi aziendali e dai dati della ricerca 2018 dell'Osservatorio Edenred-Orienta su Millennials, Generazione Z, lavoro e welfare aziendale, mostra un'immagine tutt'altro che scontata delle nuove generazioni: fiduciosi protagonisti dell'innovazione tecnologica e consapevoli della necessità di integrare competenze specifiche e soft skills, i Millenials non disdegnano il posto fisso, privilegiano iniziative di life work balance ai bonus economici e aspirano a costruirsi una famiglia propria. Questa situazione composita richiede risposte tali per cui l'azienda svolge un ruolo sociale rilevante, tramite politiche di welfare mirate: «il welfare aziendale è uno strumento di grande valore perché entra nel terreno dei bisogni sociali, dando delle risposte concrete attraverso un'ampia proposta di beni e servizi». Prefazione di Luca Palermo e postfazione di Giuseppe Biazzo.
15,00

Un welfare aziendale per le donne. Strumenti a sostegno della conciliazione vita-lavoro

Un welfare aziendale per le donne. Strumenti a sostegno della conciliazione vita-lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2017

pagine: 190

Le donne costrette a rinunciare al lavoro a causa degli impegni familiari sono quantificabili, secondo l'Istat, in circa 10 milioni in un arco temporale di 10 anni. In altri termini, questo significa che il 41% della popolazione femminile tra i 18 e i 74 anni ha dovuto, forzatamente, rinunciare al lavoro o ad opportunità di carriera e di crescita professionale. Questo, a causa di impegni di natura familiare, compresa la gravidanza, che non permettono in molti casi una virtuosa conciliazione dei tempi. Il welfare aziendale per le donne è un valido strumento di sostegno nella condizione lavorativa e di carriera soprattutto nell'ottica di una conciliazione tra gli impegni di lavoro e quelli del carico familiare. Rispetto agli strumenti di natura statale e a quanto indicato dalle norme in tema di maternità, sostegno familiare e conciliazione dei tempi, il welfare aziendale rappresenta un'integrazione privata di grandissimo valore e utilità. Un'opportunità che in molti stanno cogliendo. Il libro contiene l'indagine Manageritalia - Edenred 2017 su welfare aziendale e donne manager.
20,00

Nove mosse per il futuro. Il lavoro che cambia spiegato ai giovani

Nove mosse per il futuro. Il lavoro che cambia spiegato ai giovani

Giuseppe Biazzo, Filippo Di Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2016

pagine: 204

Questo libro è rivolto a tutti i giovani in procinto di cercare un lavoro. Non è, però, una cassetta degli attrezzi utile per scrivere al meglio un curriculum vitae o per affrontare con il giusto piglio un colloquio di lavoro. L'obiettivo decisamente più ambizioso è di far breccia nel modo di pensare dei giovani, e di spronarli a mettere in gioco determinati comportamenti per affrontare al meglio la sfida del lavoro dei nostri tempi. Il libro si rivolge direttamente alle giovani generazioni per aiutarle a comprendere meglio la realtà del mondo del lavoro di oggi, contribuendo ad interpretarla, in modo da ricavarne opportunità piuttosto che frustrazioni. Esistono tante possibilità e tante strade per realizzare se stessi e sentirsi appagati. Quello che conta, però, è l'atteggiamento verso il lavoro. Nove mosse per il futuro indica la giusta mentalità che occorre per farcela.
20,00

Flessibilità vs precarietà. Il jobs act di Matteo Renzi da che parte sta?

Flessibilità vs precarietà. Il jobs act di Matteo Renzi da che parte sta?

Francesco Rotondi, Filippo Di Nardo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 125

La confusione regna sovrana quando si parla di lavoro. Prevale la propaganda a scapito della ragionevolezza e della comprensione dei reali processi in atto nell'economia e nei modelli di organizzazione del lavoro. In questo caos mediatico posizioni largamente minoritarie nel Paese trovano terreno fertile per affermarsi come idee prevalenti. È passato il messaggio "sbagliato", ossia l'equiparazione di due concetti profondamente distinti ma rappresentati, soprattutto nel "circo mediatico", come sinonimi e intercambiabili: parliamo di flessibilità e precarietà. Qualsiasi rapporto o contratto di lavoro a tempo è identificato con l'aggettivo "precario" senza nessun distinguo. Non esiste più il concetto di flessibilità ma solo quello di precarietà che l'ha fagocitato e metabolizzato. La realtà, però, è un'altra. Flessibilità e precarietà non sono sinonimi ma concetti contrapposti. La flessibilità è positiva ed è distinta dalla precarietà. Questo libro spiega perché, con l'ambizione di riaffermare le giuste differenze.
14,00

McJob. Il lavoro da McDonald's Italia

McJob. Il lavoro da McDonald's Italia

Filippo Di Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 132

McJob. Con questo termine coniato in riferimento ai lavoratori della McDonald's, la multinazionale del panino più famosa al Mondo, si indica nel linguaggio comune il lavoro sottopagato, sfruttato, mortificato e iper-flessibile. In sostanza i McJobs sarebbero il simbolo dei lavoratori "sfruttati" del XXI secolo globalizzato e le vittime estreme di una cultura del lavoro neopredatoria espressa dalla McDonald's. Ma è davvero così? Questo libro sostiene la tesi contraria a quella denigratoria, spingendosi fino a definire il lavoro da McDonald's (Italia) un esempio virtuoso. Tesi sostenuta a seguito di un'indagine empirica sulla realtà dei McJobs made in Italy, e senza nessuna concessione a suggestioni ideologizzanti. McJob, quindi, come simbolo positivo di una cultura ispirata alla stabilità del lavoro, alla meritocrazia, a una sana flessibilità, alle pari opportunità e a concrete possibilità di carriera per tutti.
10,00

Il nuovo lavoro. Guida facile. La riforma Fornero spiegata a mia nipote

Il nuovo lavoro. Guida facile. La riforma Fornero spiegata a mia nipote

Filippo Di Nardo

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 141

La riforma del mercato del lavoro "firmata" da Elsa Fornero, ministro del Governo Monti, è legge dello Stato dal 18 luglio 2012. Da allora è iniziato un complesso percorso legato alla sua applicazione e al dibattito sui suoi aspetti più controversi. Questo volume non intende addentrarsi nell'analisi giuridica e politica della legge, ma vuole spiegarla nella maniera più semplice e comprensibile ai diretti interessati, cioè ai lavoratori (ma anche a chi cerca il lavoro o a chi lo ha perso). Una guida "facile" nel senso che usa il linguaggio più chiaro e meno tecnico possibile per presentare i principali passi di una riforma che, comunque la si giudichi, ha modificato il nostro ordinamento sul lavoro.
15,00

Dialoghi sulle relazioni industriali. La contrattazione collettiva dopo Marchionne

Dialoghi sulle relazioni industriali. La contrattazione collettiva dopo Marchionne

Francesco Rotondi, Filippo Di Nardo

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 139

Dodici domande sul futuro delle relazioni industriali rivolte a sei autorevoli protagonisti della vita sindacale, aziendale e professionale italiana. Il risultato non è un testo accademico ma un libro-dialogo di agile lettura, il resoconto di un confronto vivace e aperto tra chi quotidianamente si confronta con le sfide e le fatiche delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva e individuale. Il confronto risente inevitabilmente dei temi di stretta attualità che in questi mesi hanno animato la contrattazione collettiva e le relazioni sindacali. In primis, la vicenda Fiat con gli accordi sofferti di Pomigliano D'Arco e Mirafiori, fino alla firma unitaria dell'accordo interconfederale tra Cgil, Cisl e Uil dell'estate 2011. Il libro scava nelle ragioni di fondo delle diverse posizioni in campo e si propone di delineare un modello e una nuova cultura in grado di rispondere alle esigenze di rinnovamento delle relazioni industriali nostrane, affrontando i capitoli principali di una innovativa contrattazione collettiva.
15,00

Nuovi lavori, flexicurity e rappresentanza politica

Nuovi lavori, flexicurity e rappresentanza politica

Antonio Panzeri, Filippo Di Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 174

Questo libro presenta il grande tema della flessibilità nel mondo del lavoro rivolgendo l'attenzione alle categorie sociali più coinvolte dal fenomeno, i giovani e i protagonisti dei nuovi lavori emersi nell'ultimo decennio soprattutto. L'accesso al mondo del lavoro, purtroppo per molti giovani italiani, non avviene in base al merito, ma ad altri fattori che potremmo definire di tipo familiare. Molto spesso è la famiglia di provenienza a determinare lo sbocco professionale dei ragazzi e quindi anche la mobilità sociale. Una recente ricerca rivela che i figli di imprenditori, professionisti, dirigenti, impiegati di livello elevato, pubblici e privati, hanno una probabilità di permanere nella stessa categoria, 17 volte superiore ai ragazzi di altra condizione. In altri paesi equiparabili all'Italia, come la Germania, le probabilità sono 7 volte superiori e negli Stati Uniti 6 volte circa. Il mondo del lavoro oggi è caratterizzato da una molteplicità di novità e innovazioni. Molti sono i cambiamenti intervenuti che hanno mutato il volto del mercato del lavoro rispetto al passato, quando l'omogeneità e una chiara identificazione dell'apparato produttivo e della forza lavoro costituivano l'elemento distintivo del sistema di produzione dominante.
14,00

Non tutti i mali vengono per suocere

Non tutti i mali vengono per suocere

Filippo Di Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2007

pagine: 48

Dura la vita, per chi è costretto, giorno dopo giorno, a subire le vessazioni di una strega di suocera (e anche di una moglie che proprio tenerissima non è...). Le avventure strampalate e stralunate di un giornalista di provincia, tra Mao Tse Tung e Pippo Baudo, tra una vacanza da sogno e un fiume di cambiali, tra uomini chic e femmene pittate. L'autore, Filippo Di Nardo, umorista. Nato a Mugnano (Napoli), è redattore del settimanale "Abbì Abbè" ed è stato finalista nelle prime due edizioni del concorso letterario "Il Racconto nel cassetto".
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.