Libri di Flora Tristan
L'emancipazione della donna o Il testamento della paria
Flora Tristan
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 188
Il volume presenta la prima traduzione italiana della raccolta postuma di saggi e discorsi dell'attivista franco-peruviana Flora Tristán (1803-1844), nota come autrice di un libro di memorie drammatiche, Peregrinazioni di una paria (1838), in cui racconta il suo “destino tormentato” di figlia illegittima e di moglie maltrattata dal marito abusivo. Ma Tristán è anche una delle prime teoriche del movimento operaio e una fondatrice del femminismo europeo. Ideatrice dell'Unione operaia, associazione che mirava alla formazione di un vasto partito proletario, Tristán è anche pioniera della militanza femminista. Questa raccolta mette in luce come l'attivista affronta il rapporto tra classe e genere: pone le basi di un socialismo umanitario e non violento, dove la fede religiosa occupa un posto importante, e promuove l'uguaglianza dei sessi e la centralità della donna proletaria nei processi rivoluzionari.
Le peregrinazioni di una paria
Flora Tristan
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2014
pagine: 188
Nel 1833, Flora Tristan ha trent'anni e parte per il Perù per andare a rivendicare l'eredità del padre, un generale peruviano. Il resoconto del suo viaggio è un quadro magistrale della società ispano-americana post-coloniale: la ricchezza opulenta dei proprietari terrieri contrapposta alla miseria profonda del popolo; la durezza drammatica delle lotte sociali e l'ingiustizia profonda che domina la società. Da questa esperienza, Flora Tristan ricava la consapevolezza di essere una "paria", sia perché la famiglia paterna la respinge come semplice figlia naturale e quindi esclusa da qualsiasi diritto, sia perché cerca di affermarsi come donna indipendente di fronte ad una società che invece le nega il diritto ad essere un individuo autonomo.
Scusate lo stile scucito. Lettere, scritti e diari (1835-1844)
Flora Tristan
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2004
pagine: 204
Una "brillante cometa" che ha tracciato "nel firmamento dello spirito" un solco profondo e luminoso come nessuna donna prima di lei. Secondo André Breton, questa è Flora Tristan, pioniera del femminismo e del socialismo utopico, il cui pensiero appassionato viene proposto in un'antologia che sintetizza tutta la sua produzione. Senza nulla togliere al fascino della pensatrice, della viaggiatrice, della pioniera capace di straordinarie inchieste sociali sul campo nelle grandi metropoli industriali del suo tempo, l'analisi di alcuni testi intimi completa la conoscenza di una scrittrice per cui la vita privata e la lotta sociale, il rischio individuale e la riflessione teorica hanno sempre fatto corpo unico.
Passeggiate londinesi
Flora Tristan
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2011
pagine: 257
Un diario, un racconto, un viaggio nella Londra del 1840, quella meno conosciuta. Pagine di costume, di storia e analisi sociale dense di afflato sentimentale e ideale. Con questo libro, Flora Tristan ci parla della dignità dei più umili, della novità di una metropoli e delle sue abitudini, ci svela la triste condizione delle donne, il dramma dell'oppressione e il cinismo dei padroni. L'autrice sollecita i lavoratori e le donne a riconoscersi nel comune sfruttamento, a specchiarsi l'uno nell'altra e ad imparare a reagire: le chance di riscatto risiedono nella forza di un comune pensiero solidale capace di superare i confini nazionali.
Peregrinazioni di una paria
Flora Tristan
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2006
pagine: 336
Le peregrinazioni di una paria
Flora Tristan
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2003
pagine: 190
Flora Tristan (1803-1844), nata a Parigi da una famiglia borghese ormai decaduta, lavorò come operaia e dama di compagnia. Viaggiò in Inghilterra e in America Latina. Seguace di Saint-Simon, condivise le idee dei socialisti utopisti e conobbe Robert Owen e Charles Fourier. Nel 1833, Flora Tristan ha trent'anni e parte per il Perù per andare a rivendicare l'eredità del padre, un generale peruviano. Il resoconto del suo viaggio è un quadro lucido della società ispano-americana post-coloniale: la ricchezza opulenta dei proprietari terrieri contrapposta alla miseria profonda del popolo; la durezza drammatica delle lotte sociali e l'ingiustizia profonda che domina la società. Flora Tristan è stata zia di Paul Gaugin e bisnonna di Mario Vargas Llosa.