Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Floriana Ferro

Fenomenologia del digitale. Corpi e dimensioni al tempo dell'intelligenza digitale

Fenomenologia del digitale. Corpi e dimensioni al tempo dell'intelligenza digitale

Floriana Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 218

Come può essere definito il digitale? Come percepiamo e interagiamo con oggetti, eventi e ambienti in questa nuova era? E come viviamo il nostro corpo in contesti diversi da quello analogico, come la realtà virtuale o aumentata? Si tratta di domande al centro della riflessione contemporanea, riflessione che si ispira alla tradizione filosofica, ma si apre anche al dialogo con le scienze dell’informazione. Partendo da questi interrogativi, l’autrice esplora i temi del digitale e dell’Intelligenza Artificiale attraverso la prospettiva fenomenologica. Viene così proposta una lunga introduzione alla fenomenologia del digitale, che rimodula la questione della tecnica e tratta lo sviluppo di nuove dimensioni, come la realtà aumentata e la realtà virtuale, e l’avvento di nuovi corpi, sia ibridi sia robotici. Nell’affrontare questi temi, l’autrice individua problemi cardine e possibilità di sviluppo della rivoluzione digitale, ispirandosi ai testi di filosofi come Husserl e Merleau-Ponty, e ampliandone le riflessioni attraverso pensatori del digitale e del postumano come Chalmers, Ihde, Verbeek e Braidotti. Malgrado le molteplici influenze, l’autrice non si limita a presentare una somma di posizioni diverse, ma si confronta criticamente con l’ingegneria informatica e con le teorie della Object-Oriented Ontology, della postfenomenologia e del transumanesimo. Oltre a ciò, pur considerando con favore le opportunità offerte dai dispositivi digitali, l’autrice riconosce le criticità del progresso, proponendo una comprensione ad ampio raggio della rivoluzione tecnologica. Il libro presenta una prospettiva in grado di coniugare il monismo ontologico di Merleau-Ponty con una visione postumana e non antropocentrica. Il risultato è una riflessione sulla stratificazione del reale e sull’intreccio tra umano e tecnologico, analogico e digitale, offrendo nuove possibilità per conoscere e agire in una realtà sempre più complessa
20,00

La filosofia futura. Volume Vol. 18

La filosofia futura. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 140

Testi di: Floriana Ferro, Luca Taddio, Silvia Capodivacca, Nicoletta Cusano, Floriana Ferro, Gabriele Giacomini, Jacopo Menghini, Massimo Durante, Francesco Tormen, Francesco Valagussa.
16,00

Arte e oggetti

Arte e oggetti

Graham Harman

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 276

Per la prima volta Graham Harman, fondatore dell’ontologia orientata agli oggetti (OOO), tratta insieme e organicamente i temi che gli stanno più a cuore. Frutto di una meditata riflessione riversatasi in altre opere, Arte e oggetti costituisce la base di una nuova estetica, improntata al formalismo, al pluralismo e al realismo. In un mondo popolato da oggetti, la cui dimensione ritratta resta inattingibile, l’osservatore viene sedotto e stupito dal loro fascino. Opponendosi alla critica di matrice relazionistica e olistica, Harman rilegge le avanguardie del Novecento e le attuali forme artistiche. Ispirandosi ai pensatori chiave del formalismo (Kant, Greenberg e Fried), Harman ne elabora una versione weird in salsa OOO, che rilancia il ruolo della bellezza e della teatralità. L’autonomia delle opere d’arte diventa così chiusura che seduce e che spinge lo spettatore a divenire oggetto reale della metafora, sostituendo la banalità del letterale e donando linfa vitale all’esperienza estetica.
26,00

La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri
42,00

Presenza sospesa. Ricerche, esperienze, riflessioni sulla scuola e dintorni

Presenza sospesa. Ricerche, esperienze, riflessioni sulla scuola e dintorni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 120

Insieme alla società intera la scuola è stata immersa, negli ultimi due anni, in una condizione straordinaria e drammatica, che solo una certa pigrizia dei media e l'insistente retorica delle istituzioni politiche e del mondo economico hanno potuto definire semplicisticamente come "chiusura". Le si addice di più il termine "sospensione", che nomina una serie di fenomeni: l'intermittenza della presenza "in carne ed ossa" in cui si è svolta la vita scolastica, l'inedita esperienza del tempo che ci è accaduto di vivere, ma anche l'esercizio di rallentamento e di riflessione che abbiamo avuto occasione di compiere, senza forse riuscire a concretizzarlo. In un senso più specifico, la parola evoca l'atto inaugurale della fenomenologia, che diventa, nell'ultimo dei contributi qui raccolti, il metodo di una originale ricerca sull'insegnamento della filosofia nelle scuole, il cui punto di partenza consiste nelle voci di studenti e docenti, invitati a soffermarsi su questioni non abituali né scontate. Testi di Daniele Bertacco, Beatrice Bonato, Massimo De Bortoli, Floriana Ferro, Claudio Tondo, Eliana Villalta.
12,00

Amore e bellezza. Da Platone a Freud

Amore e bellezza. Da Platone a Freud

Floriana Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 280

Cosa si intende oggi per amore? A cosa ci riferiamo quando parliamo di attrazione, desiderio, donazione, sentimento? Perché consideriamo la bellezza una componente imprescindibile del fenomeno amoroso? Il volume cerca di rispondere a questi interrogativi adottando uno sguardo “estetico”. Ciò significa partire dalla sensibilità e riferirsi al concetto di bellezza, che sembra comunemente rinviare all’armonia, all’equilibrio tra le parti, a una fonte di attrattive corporee, tuttavia può riferirsi anche all’interiorità e alla spiritualità. Il testo mostra che la definizione di bellezza è strettamente legata alla concezione corrispondente di amore. Se questo viene considerato desiderio, allora ci si trova di fronte all’eros descritto da Platone; se, invece, viene visto come donazione, si tratta dell’agape cristiana. Tuttavia, questi due modi di concepire l’amore vengono rivisitati da altre due visioni molto note nella cultura occidentale: si tratta del romanticismo, in cui il desiderio e la donazione si intrecciano, e della psicanalisi freudiana, che considera l’eros come libido e come forza opposta a Thanatos. Queste teorie vengono interpretate come visioni onnicomprensive, come prospettive che considerano l’amore una chiave di lettura della realtà. Questa chiave di lettura porta con sé concezioni differenti di bellezza: l’amore in senso erotico si focalizza sulla bellezza dell’oggetto, considerata come insieme di attrattive, mentre l’amore in senso agapico insiste sulla bellezza del soggetto e sulle sue qualità. Ciò non implica una dicotomia tra materiale e spirituale, bensì un intreccio delle due componenti riguardanti entrambe le polarità della relazione. Il volume esplora così le definizioni offerte da Platone, dal cristianesimo, dal romanticismo e dalla psicanalisi freudiana, offrendo una lettura filosofica di testi appartenenti a fonti diverse e in grado di influenzare le idee e le pratiche attuali sull’amore.
22,00

Il ventre della terra

Il ventre della terra

Floriana Ferro

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2017

pagine: 104

12,00

Alterità e infinito

Alterità e infinito

Floriana Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 268

Esiste una stretta correlazione nel pensiero di Levinas tra alterità, infinito e felicità. L'autore si distingue dai contemporanei per una concezione radicale di "altro", cui l'Io si relaziona in maniera asimmetrica. Tale presupposto trova il suo culmine nell'idea di Infinito: Levinas si ispira alle Meditazioni di Cartesio, mettendone in discussione la concezione quantitativa del divino. La radicale esteriorità dell'Infinito ha come conseguenza il superamento della felicità, stadio egoistico che coincide con la pienezza dell'esistere. Il comandamento dell'Infinito, che si rivela nel Volto altrui, richiama l'Io a una totale donazione, aprendo tuttavia a una possibile alienazione del sé.
15,00

Danza di equinozi

Danza di equinozi

Floriana Ferro

Libro

editore: A & B

anno edizione: 2011

pagine: 112

Una raccolta frammentaria, divisa in sezioni e in liriche singole, i cui versi parlano di una poesia visionaria, di amori spirituali e carnali, di un breve esilio, di affetti primordiali minati dalle fondamenta. Ogni poesia è una parziale prospettiva sul mondo, frammento vitreo di uno specchio infranto. A unire questi pezzi, dispersi come pulviscolo astrale, un movimento circolare. La primavera, sbocciata nella prima sezione, ritorna nell'ultima lirica, ponendo fine all'inverno. E così si alternano musicalmente le stagioni, come i personaggi della Danza di Matisse.
10,00

Il viaggio di Sofia

Il viaggio di Sofia

Floriana Ferro

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2007

pagine: 222

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.