Libri di Francesco Altea
Il vero, il verosimile e il falso nei loro risvolti politici, economici e pandemici
Francesco Altea
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il vero, il falso e le opinioni che si generano dal rapporto tra questi costituiscono il nucleo del saggio di Francesco Altea, che analizza alcune delle fasi della pandemia da covid-19 e i loro risvolti sociali e politici. Una meditazione complessa che si concentra sulla stabilità democratica, etica e morale dello Stato, ma anche sui danni derivanti da una cattiva gestione del potere.
L'iniziazione educativa
Francesco Altea
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2020
pagine: 192
Francesco Altea propone, oramai da anni, una progressiva lettura dell'Italia e dell'Europa contemporanee, analizzando, da un punto di vista pedagogico, ma anche politico e civile, le situazioni che via via vanno creandosi, al fine di delineare non solo un quadro storico, ma, ancor meglio, una eventuale soluzione alla graduale frammentazione che ogni giorno è possibile visualizzare sotto gli occhi di ciascuno. Nella linea di pensiero che caratterizza l'autore, è certo che l'impulso primario per una soluzione proviene dall'educazione e, com'è logico, dall'organo ad essa deputato: la scuola. Questa non offre solamente l'opportunità della formazione, come sarebbe consueto pensare d'acchito, ma fornisce anche e soprattutto gli strumenti per una autoanalisi dell'individuo e, quindi, permette il passaggio all'autoformazione. Lo stato di crisi attuale, difatti, ha una motivazione nella mancanza di orientamento dell'istruzione che, in Italia, è sempre più scollata dalla possibilità lavorativa e soffre della mancanza di un corretto avviamento.
La diseguaglianza sociale. L'umile stato dei poveri privi dei propri diritti
Francesco Altea
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 168
"La diseguaglianza sociale" di Francesco Altea è un saggio che affonda nelle radici del malessere contemporaneo, facendo emergere con i dovuti dati scientifici (e statistici), nonché con solide riflessioni giuridiche e filosofiche, il disagio in cui è costretta a vivere buona parte della popolazione italiana. Una prima questione riguarda l'insufficienza legislativa e giudiziaria, poiché, da parte dei giudici, vi è un eccesso di libera interpretazione delle leggi, le quali, a loro volta, sono spesso contraddittorie e danno poco a molti e molto a pochi. Si tratta, dunque, di una discrepanza che mina le fondamenta stesse della democrazia, persino snaturando il valore della costituzione. Altea si schiera apertamente a favore di una possibile giustizia sociale ed economica che garantisca, sempre nel rispetto dell'etica e della morale, i più poveri, coloro i quali non riescono, e di giorno in giorno ne aumentano i casi, a sopperire neanche alle proprie necessità quotidiane.
La ricerca dell'essere. Il cammino verso il trascendente
Francesco Altea
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il privatista. Il processo educativo e autoformativo di chi nella miseria lotta per uscirne
Francesco Altea
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 308
Durante la Seconda Guerra Mondiale e negli anni immediatamente successivi, molte famiglie si ritrovarono di colpo sul lastrico. Nel libro si racconta la storia di un bambino di nome Nino, la cui vita disagiata rispecchia la triste situazione di quell'epoca. Questa vita di sacrifici e sofferenze spingeva spesso i giovanissimi ad abbandonare la scuola per imparare un mestiere, spesso incoraggiati dai genitori. È ciò che accadde anche al giovane Nino, che tuttavia era intenzionato a continuare gli studi, anche dopo la scuola dell'obbligo.
Il pellegrinaggio tra fede e scetticismo
Francesco Altea
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 154
Coltivare un'umanità proiettata verso una dimensione plurale è possibile per mezzo dei sistemi educativi che hanno la possibilità di divenire il motore di una società nuova. Le analisi e le proposte pedagogiche scaturite all'interno di questo lavoro vogliono richiamare l'essere umano verso dinamiche esistenziali di autenticità e di senso, invitandolo per mezzo di una educazione propriamente intesa a declinare l'invito della modernità a chiudersi in se stesso e a cercare fatui soddisfacimenti nella materialità e nell'omologazione, quanto piuttosto ad aprirsi con autenticità al dialogo con l'altro.
Al posto sbagliato. Educazione ed orientamento al lavoro
Francesco Altea
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 272
Accade spesso che l'individuo compia i suoi studi in un senso, e nel mondo del lavoro sia poi costretto ad orientarsi in un altro, e che ciò causi in lui i sintomi di un implacabile malessere, tale da indurlo ad alienarsi dal lavoro che svolge. Ciò può dipendere da un'inadeguata flessibilità dello stesso individuo o dalla scuola, se non promuove in lui lo sviluppo di una personalità polivalente. L'analisi delle situazioni precarie, cui tale fenomeno può dar luogo, costituisce il fine principale di questo saggio, volto anche ad indicare metodi e mezzi meglio rispondenti alla formazione e all'orientamento.
Il metodo di Rosa e Carolina Agazzi. Un valore educativo intatto nel tempo
Francesco Altea
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 208
L'umiltà, la chiarezza dei fini etici, morali e religiosi, il rispetto della libertà dei bambini nella loro esplicazione evolutiva, il rifiuto di ogni forma di nozionismo e di apprendimento passivo sono tutti pilastri portanti del metodo di Rosa e Carolina Agazzi, in campo educativo. Il fine di questo saggio è quello di dare risalto alle tematiche educative riferite a tale metodo, il quale mette al centro della educazione il fanciullo nel suo ambiente naturale, favorendo lo sviluppo spontaneo delle sue potenzialità pratico-intellettive proiettate nel futuro.
Il processo dell'educazione e le sue finalità etico educative
Francesco Altea
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 231
Educazione. In questo saggio, Francesco Altea, che ha abbinato a tale parola tutto il percorso della sua vita, ci riporta alle origini del processo educativo, tracciandone un approfondito percorso storico, dall'antichità fino ai giorni nostri. E proprio grazie a questa analisi si offre la possibilità ai lettori a qualsiasi livello (educatori professionali, insegnanti, ma anche semplicemente genitori) di approfondire una tematica complessa, di trovare gli spunti per un dialogo sempre più costruttivo tra l'educatore e l'educando. E questo è il punto, trascorrono gli anni, si susseguono teorie l'una diversa dall'altra, ma ci sarà sempre un giovane che avrà bisogno di una guida e se questa sarà preparata il processo educativo avrà un esito sicuramente positivo.