Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Bellino

Critica della ragione economica. La ragionevolezza dell'etica

Critica della ragione economica. La ragionevolezza dell'etica

Francesco Bellino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: VIII-366

Questo libro è il frutto non solo dello studio di altri libri ma soprattutto nasce dalla riflessione sulle cose stesse dell’economia che sono la povertà, la disoccupazione, l’inquinamento, il climate change, le disuguaglianze, la qualità della vita e sulle situazioni concrete in cui le persone si trovano a decidere e a dare ragione delle proprie scelte. La prospettiva di questa ricerca non è quella di un economista ma quella di chi si interroga sul senso sul valore sui fondamenti dell’attività economica nella vita umana e sociale. Se l’etica è “l’attività propria dell’uomo” (ergon antropou) (Etica Nicomachea I 6 1097b 25) è l’agire etico che ci rende uomini umani come pensava Aristotele la nostra prospettiva è quella etico-filosofica.
38,00

La storia della bioetica e la svolta biopedagogica

La storia della bioetica e la svolta biopedagogica

Francesco Bellino

Libro

editore: Cacucci

anno edizione: 2001

pagine: 112

7,75

Le identità dei generi. Valutazioni e prospettive

Le identità dei generi. Valutazioni e prospettive

Raffaele Sinno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 276

L'identità dei generi è a un bivio. Superata la fase dei modelli tradizionali sessisti si è svelato il pericolo della manipolazione dei corpi da parte della tecnoscienza. Riemerge lo stupore dell'essenziale: il valore di ogni persona nella sua libertà di amare. Lo studio propone un manifesto responsabile per evitare due pericoli che sono l'egemonia di una cultura escludente le diversità e l'idea che l'intercambiabilità delle opzioni non sia dannosa. Il corpo rimane un habitus in cui si deve inserire il valore di una consapevole autodeterminazione. Un indirizzo rimane fondamentale: il rispetto e la dignità di ogni essere umano, qualsiasi sia il suo orientamento di genere. Prefazione di Francesco Bellino. Postfazione di Carla Della Penna.
16,00

Il paradigma biofilo. La bioetica cattolica romana

Il paradigma biofilo. La bioetica cattolica romana

Francesco Bellino

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2008

pagine: 156

15,00

Per un'etica della comunicazione

Per un'etica della comunicazione

Francesco Bellino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: X-216

Inizialmente concepito per rappresentare e comprendere il reale, oggi lo spazio mediatico, pervaso dall'elettronica e caratterizzato dalla pubblicità del privato, è diventato un universo sempre più autonomo, guidato da proprie logiche interne. Un universo che rischia di diventare completamente autoreferenziale, sostituendosi alla realtà. Il volume si interroga sulle condizioni, sugli scopi, sulle conseguenze e sulla possibilità stessa di un'etica della comunicazione nella contemporaneità, cercando di dare una risposta in senso filosofico ai quesiti di maggior rilievo. La concezione moderna del mondo come immagine rende ancora possibile giustificare la nozione di verità? Quali sono i postulati dell'etica della comunicazione e gli elementi che consentono ai principi morali di essere applicati nel contesto della multimedialità? In che cosa consiste la netiquette, il galateo di comportamento dei fruitori dei nuovi servizi della Rete? Quali sono i presupposti di un atto comunicativo autentico?
19,00

Pensare la vita. Bioetica e nuove prospettive euristiche

Pensare la vita. Bioetica e nuove prospettive euristiche

Francesco Bellino

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2013

pagine: 400

La prefazione, che in genere si scrive alla fine della ricerca, crea un'illusione, perché ti fa credere di aver concluso un percorso e di essere approdato, dopo una lunga e faticosa navigazione, a un porto sicuro. E, invece, ti accorgi che anche quel porto è agitato dai venti e non è così profondo da poter gettare l'àncora definitiva per l'approdo. Bisogna riprendere il largo e cercare un altro approdo. Sono passati ormai più di quarant'anni dalla nascita della bioetica. Dal 1970 ad oggi molti sono stati i cambiamenti nella storia socio-economica, politica, nel pensiero scientifico, filosofico, nella cultura, nelle neuroscienze, nelle tecnologie.
35,00

Azioni sinergiche per l’accoglienza dei minori stranieri. Atti del seminario e altri contributi (18 marzo 2016)

Azioni sinergiche per l’accoglienza dei minori stranieri. Atti del seminario e altri contributi (18 marzo 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 172

Il volume miscellaneo ospita contributi sul fenomeno migratorio minorile in Puglia e in Italia. In particolar modo, nel testo viene approfondita la categoria vulnerabile dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), beneficiaria di particolari tutele. Gli autori hanno espresso sensibilità e attenzione per questi bambini e ragazzi, spesso dimenticati e inascoltati, costretti alla difficile scelta migratoria in una età delicata in cui dovrebbero giocare e studiare. Attraverso il punto di vista etico–filosofico, giuridico, psicologico, didattico–educativo, l’opera offre una visione d’insieme delle problematiche legate al fenomeno migratorio dei MSNA e propone possibili soluzioni alle criticità dell’accoglienza e dell’inclusione sociale dei minori, seguendo la via etica del pieno riconoscimento dei diritti e l’implementazione delle buone prassi.
12,00

Arspaidéia. La cultura formativa dell'arte nel contesto biopedagogico

Arspaidéia. La cultura formativa dell'arte nel contesto biopedagogico

Nancy Nitti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 224

L'arte, al giorno d'oggi, è necessaria nell'ambito pedagogico e non solo. Viene utilizzata la parola "arte" poiché non esiste un termine che identifichi con precisione una tipologia di intervento nei settori pedagogico e artistico insieme. Arspaidéia, sul cui significato si concentra la prima parte del volume, vuol dire "educare attraverso l'arte", tenendo presente l'aspetto neuroscientifico. Prefazione di Francesco Bellino. Postfazione di Carla Della Penna.
14,00

La relazione

La relazione

Arturo Verna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 224

La presente indagine cerca di pensare la relazione dal punto di vista di chi si relaziona, cioè dal punto di vista della sua intenzione. Quindi, nell'atto in cui si pone, atto che non si risolve nel nesso che, ponendosi, instaura. Perché, in atto, la relazione è intenzione di affidarsi, sicché emerge dal costrutto che realizza: l'intenzione di affidarsi, infatti, è intenzione di togliersi. Pertanto, senza rapporto non c'è relazione ma non c'è relazione che non sia negazione del rapporto in cui si struttura.
14,00

Tempo ed esperienza religiosa
12,39

Display d'amore

Display d'amore

Francesco Bellino

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 112

8,00

Bioetica e qualità della vita. Fondamenti

Bioetica e qualità della vita. Fondamenti

Francesco Bellino

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 179

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.