Libri di Francesco Ferrucci
Parole di caramello
Gonzalo Moure
Libro: Libro rilegato
editore: Kalandraka Italia
anno edizione: 2022
pagine: 80
					Kori è un bambino sordo, abita in un campo per rifugiati sahrawi, gli piacciono i dromedari e andare a scuola per imparare a leggere e scrivere. Qualcosa di speciale accade nella sua vita quando la maestra capisce che può insegnargli a scrivere. Lo scrittore Gonzalo Moure è tra i più letti e amati in Spagna. Ha vinto i premi Battello a Vapore e Anaya di Letteratura per Ragazzi e il Premio Cervantes Chico, considerato l'Andersen in lingua spagnola. La sua scrittura si è distinta per l'impegno sociale nei confronti del popolo sahrawi, i diritti dell'infanzia, la parità di genere, la difesa della biodiversità e la diffusione della lettura nei contesti di disagio educativo. Questo libro parla di inclusione ma soprattutto della nascita di una vocazione, quella letteraria, che può comparire in qualsiasi momento vitale senza tenere conto delle circostanze materiali. Età di lettura: da 7 anni.				
									Correre o morire
Kilian Jornet
Libro: Libro in brossura
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 2012
pagine: 200
					In montagna, ma non solo, Kilian, eroe e ragazzo semplice, ha rivoluzionato il mondo dello sport. Una persona straordinaria racconta la sua esperienza. Insieme a Kilian affronterete fatiche epiche come la traversata di corsa dei Pirenei, proverete l'adrenalina degli arrivi alle più prestigiose ultra-trail del pianeta, correrete per il piacere di farlo osservando pensieri e sensazioni del corpo, scoprirete segreti per trovare la volontà quando le forze vi abbandonano. Sentirete i vostri piedi e il vostro corpo fluire con l'ambiente, ballare con il terreno adattandosi alle sue forme e vi troverete inaspettatamente alla fine del libro. Una grande esperienza di vita e di lettura, non solo per gli appassionati. Prefazione di Simone Moro.				
									La frontiera invisibile
Kilian Jornet
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 222
					"Se non sogniamo, siamo morti." Questo è il motto di Kilian Jornet, il giovane skyrunner catalano che il 21 agosto 2013 ha stabilito il nuovo record di salita e discesa del Cervino: 2 ore e 52 minuti per toccare il cielo e tornare indietro. Per Kilian la montagna rappresenta il sogno più grande ma, come ha imparato tragicamente, può anche trasformarsi nel peggiore degli incubi. Durante una traversata del Monte Bianco, infatti, Kilian ha perso il suo maestro, il suo idolo, il suo migliore amico. E il suo mondo è andato in pezzi. Nel periodo che è seguito, fatto di tante domande, dubbi e interrogativi su ciò che stava facendo, ha elaborato un nuovo progetto, studiato per mettersi alla prova ancora una volta, per sondare il confine tra coraggio e incoscienza, per capire davvero se stesso e il senso delle sue imprese. Il progetto prevede di scalare una delle vette più alte dell'Himalaya, il Gosainthan, al confine tra Cina e Nepal. Sono solo in tre, per un'avventura impossibile. Una spedizione invernale, senza corde, armati solo di un paio di sci, qualche provvista e una tenda. Questo libro racconta quel viaggio, che è allo stesso tempo una ricerca, una fuga, un momento di conoscenza, un incontro con luoghi e persone lontane e con gli angoli più profondi di sé. In queste pagine di una sincerità toccante, Kilian Jornet ci invita a seguirlo nel suo viaggio, ad andare oltre noi stessi, a oltrepassare le frontiere...				
									Correre o morire
Kilian Jornet
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2016
pagine: 197
					"Kilian è uno che corre sognando e non il contrario. La manifestazione corporea è solo il mezzo con il quale ha trovato la sua via e ora si trova nel bel mezzo del suo viaggio a una velocità inerziale, decisamente veloce. Le emozioni, i ricordi e le descrizioni delle sue corse sono figlie dell'età e cambiano nel corso del libro esattamente come in quelle della vita". Ho respirato aria fresca ed energia contagiosa tra le pagine del libro di Kilian. Correre o morire è ovviamente una perfetta metafora della vita. Alla parola 'correre' vorrei che fossimo in grado di sostituire la parola 'sognare', combattere, agire. È forse proprio questo che abbiamo disimparato a fare". (dalla prefazione di Simone Moro)				
									Correre o morire
Kilian Jornet
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 200
					Chi è Kilian? Classe 1987, 24 anni, atleta fuoriclasse dell'endurance, oltre ogni limite. Uno che corre 196 km e 9600 m di dislivello in 20 ore e 36 minuti (UTMB 2011). Nessuno ha vinto e vince come lui. Eroe e ragazzo semplice. Una persona straordinaria. «Kilian è uno che corre sognando e non il contrario. La manifestazione corporea è solo il mezzo con il quale ha trovato la sua via e ora si trova nel bel mezzo del suo viaggio a una velocità inerziale, decisamente veloce. Le emozioni, i ricordi e le descrizioni delle sue corse sono figlie dell'età e cambiano nel corso del libro esattamente come in quelle della vita». «Ho respirato aria fresca ed energia contagiosa tra le pagine del libro di Kilian. Correre o morire è ovviamente una perfetta metafora della vita. Alla parola "correre" vorrei che fossimo in grado di sostituire la parola "sognare", combattere, agire. È forse proprio questo che abbiamo disimparato a fare». (dalla prefazione di Simone Moro, alpinista)				
									Summits of my life. Sogni e sfide in montagna
Kilian Jornet
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2018
pagine: 208
					A venticinque anni non ancora compiuti, Kilian Jornet aveva vinto tutte le competizioni possibili in montagna ed era già considerato in tutto il mondo una leggenda dello sport. Ma con il successo era arrivata anche una sensazione di stanchezza, di insoddisfazione di fronte a un futuro che non sembrava contemplare nuove sorprese. Fino a quando lo sguardo di Kilian non si è posato su un vecchio manifesto del Cervino, la montagna che da piccolo lo aveva fatto sognare. E a poco a poco ha preso forma un nuovo grande sogno, quello di rendere un tributo alle «cime della vita», "Summits of my life": Cervino, Monte Bianco, Elbrus, Denali, Aconcagua, Everest, altrettanti meravigliosi terreni di gioco e di esplorazione dove tentare record di velocità e dove vivere lo spirito autentico della montagna. Che è fatto di entusiasmo, di preparazione, di rispetto e di amicizia verso la natura e verso le persone straordinarie che lo hanno accompagnato condividendo con lui il sogno più bello: Seb Montaz, Emelie Forsberg, Jordi Tosas, Vivian Bruchez, Mathéo Jacquemoud e Stéphane Brosse.				
									Il carcere delle muse
Francesco Ferrucci
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 84
					«La poesia di Francesco Ferrucci è così, criptica ed austera, dove questo secondo aggettivo non viene utilizzato con l'accezione negativa che spesso gli diamo ma piuttosto con quella che rimanda al mondo dell'enologia, ad indicare un vino di rara caratura, di un certo livello, per giocare sempre con le parole. La cripticità, invece, la dà la capacità dell'autore di saper giocare con diversi registri e stili, di navigare leggero su acque poetiche che potrebbero risultare impervie ai più, ma che con la sua penna assumono le sfumature di una contemporaneità "nuova", che va oltre a quello a cui siamo abituati, soprattutto nella scelta lessicale e nel suono.»				
									Muschio
David Cirici
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castoro
anno edizione: 2021
pagine: 128
					Muschio, cane nero dal pelo riccio e dal buon fiuto, non capisce la guerra. Non sa chi la sta combattendo né perché. Sa solo che un giorno la sua casa e i suoi bambini non ci sono più. Una bomba ha distrutto tutto in un secondo. Eppure l'odore dei bambini, quell'odore inconfondibile di solletico, di pozzanghere e di scintille, ogni tanto ricompare. E fra le mille avventure che si trova ad affrontare - prigioni, fughe, belve feroci e uomini ancora più feroci - non si dà mai per vinto, certo che riuscirà a ritrovarli. I cani possono essere eroi, e non tutti gli uomini sono malvagi. Muschio è un cane semplice, ma conosce la speranza. Questa è la sua storia. Età di lettura: da 8 anni.				
									Arturo e l'elefante
Maria Girón
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castoro
anno edizione: 2022
pagine: 48
					Arturo è un bambino gentile e allegro, sempre alla ricerca di un'avventura. E quando incontra un grande elefante triste che ha perso la memoria, decide di aiutarlo. Ma come? Di cosa ha bisogno questo elefante smemorato? Arturo non lo sa, ma è determinato a scoprirlo mentre lui e l'elefante condividono una giornata giocosa e colorata. Arturo e l'elefante esplora la perdita di memoria dal punto di vista sia di coloro che dimenticano sia di coloro che li circondano. Con una scrittura pulita e illustrazioni tenere e commuoventi, questa storia ci ricorda che la gentilezza e l'unione possono far sembrare un po' più piccoli anche i problemi delle dimensioni di un elefante. Età di lettura: da 4 anni.				
									Lilo
Inés Garland
Libro: Libro in brossura
editore: Uovonero
anno edizione: 2022
pagine: 200
					I genitori di Emi sono partiti per un viaggio e lei rimane per qualche giorno con i nonni e il loro cane Lilo. L'animale si rende presto conto che la ragazza, un tempo affettuosa e giocosa, è ora una preadolescente testarda, attaccata al suo cellulare, che spesso si chiude nella sua stanza per piangere. Lilo, che ha una capacità speciale di percepire la tristezza e la paura attraverso gli odori, cercherà di scoprire, con l'aiuto di Olivertwist, un astuto cane randagio, e della misteriosa gatta Berenice, chi sta rovinando la vita alla nipote dei suoi padroni. Nella sua avventura, Lilo affronterà anche una paura che lo paralizza: Adele, la cagnolina che gli piace, non deve vedere che ha le gambe così corte. Inés Garland racconta una storia di gestione della rabbia e del dolore, in cui il mondo degli animali e quello degli esseri umani si compenetrano in modo insolito. 30° Premio di letteratura per l'infanzia Ala Delta (2019) White Ravens 2020 Età di lettura: da 10 anni.				
									Il meraviglioso libro della morte
Soledad Romero Mariño
Libro: Libro rilegato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2025
pagine: 64
					Perché moriamo e cosa ci succede dopo? Qual è l’animale più letale per l’uomo e qual è l’ultimo senso che perdiamo prima di morire? Sapevate che alcune meduse hanno la capacità di tornare all’infanzia quando sono adulte e ricominciare così il loro ciclo vitale? E che ci sono cani che sentono l’odore della morte o che ci sono specie che si riproducono una sola volta e poi muoiono? Un viaggio trasversale attraverso le meraviglie biologiche, culturali e spirituali che circondano un evento che accomuna tutti gli esseri viventi. Età di lettura: da 7 anni.				
									La bibliotecaria di Auschwitz
Salva Rubio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castoro
anno edizione: 2023
pagine: 144
					Ispirato alla vita vera di Dita Kraus, la bibliotecaria di Auschwitz: una delle storie più eclatanti di eroismo culturale. Dita ama leggere, ma ad Auschwitz i libri sono proibiti, pena la morte. È solo un’adolescente quando, insieme alla sua famiglia, viene deportata nel campo di concentramento più letale della Seconda guerra mondiale. Lì, Dita scopre una manciata di libri trafugati e diventa la bibliotecaria di Auschwitz, rischiando la propria vita perché bambini e adulti possano sfuggire, anche se solo con la fantasia, alla terribile vita nel campo di sterminio. Ma deve prestare attenzione perché il dottor Mengele, famoso per i suoi terribili esperimenti, la tiene sotto controllo. Adattamento a fumetti del romanzo di Antonio Iturbe. Età di lettura: da 12 anni.				
									
