Libri di Francesco Manganaro
Riflessioni sul diritto amministrativo che cambia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: VI-288
Il volume raccoglie gli Atti del XXV^ Convegno di Copanello, significativamente intitolato Riflessioni sul diritto amministrativo che cambia. Si è deciso, infatti, in questa particolare occasione, di tornare a riflettere sui temi più significativi che in questo quarto di secolo sono stati oggetto dei precedenti convegni, per verificare come si siano evolute l'attività amministrativa, la dottrina e la giurisprudenza su alcuni specifici argomenti. Ne è sortito un quadro complessivo in cui invarianti e novità sono state insieme rappresentate nei lavori che qui si pubblicano.
Le sanzioni amministrative in materia di tutela ambientale
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVI-513
L'opera rappresenta una disamina completa e aggiornata dei rimedi sanzionatori in caso di inosservanza dei precetti normativi a tutela dell'ambiente che, a seguito dell'ampliamento del concetto di ambiente e dei danni derivanti dalle carenti politiche di tutela, ha visto la nascita di un nuovo corpus normativo. La tutela sanzionatoria ambientale rappresenta un complesso ed articolato sistema costituito da differenti strumenti rimediali sia di natura risarcitoria che ripristinatoria, frutto di un'evoluzione normativa che è stata progressivamente modificata ed integrata grazie alla normativa europea, a partire dalla direttiva 2004/35/CE, poi recepita con il c.d. “Codice dell'Ambiente” (d.lgs. n. 152/2006). Il volume è aggiornato alle più recenti novità, tra cui si annovera il nuovo regolamento sulla tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) che sostituisce il SISTRI (d.m. n. 59/2023) e le nuove sanzioni per i reati ambientali, con specifico riferimento al divieto di abbandono di rifiuti e l'obbligo di ripristino (l. n. 137/2023). In un contesto dove si sviluppa sempre più la sensibilità ambientale, si fa strada la convinzione che la sanzione “chi inquina paga”, intesa come ristoro risarcitorio, non è più un modo adeguato di tutelare l'ecosistema. Ecco perché il legislatore introduce nuovi sistemi di prevenzione del danno ambientale, che il volume esamina compiutamente. La prima parte dell'Opera è dedicata all'inquadramento sistematico della questione ambientale. Nella seconda parte vengono esaminate le fasi del procedimento amministrativo sanzionatorio, tenendo conto delle molteplici peculiarità di questo tipo di procedimento rispetto a quello ordinario. Una terza parte è dedicata all'esame delle sanzioni relative ai singoli oggetti della tutela ambientale e delle specifiche cause inquinanti. L'ultima parte tratta delle diverse tutele giurisdizionali nei confronti delle sanzioni. Il Volume, quindi, offre un quadro ampio e sistematico dell'attuale panorama sanzionatorio amministrativo della materia ambientale e dei relativi illeciti, grazie agli approfondimenti giurisprudenziali, letti alla luce degli apparati normativi nazionali ed europei, sulle principali tematiche: * l'evoluzione legislativa del concetto di ambiente e la relativa tutela * la codificazione del “danno ambientale”; * la tipologia degli illeciti amministrativi ambientali e delle relative sanzioni * le attività di vigilanza e controllo ambientale, nonché gli organi preposti alle attività di monitoraggio, vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni ambientali * il procedimento amministrativo sanzionatorio * la tutela giurisdizionale e processuale.
La repubblica delle autonomie. Un mosaico da ricomporre
Francesco Manganaro
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 192
La storia del nostro ordinamento insegna come la gestione degli interessi pubblici necessiti di un’azione sinergica tra lo Stato, le Regioni e gli Enti locali. Dall’Unità d’Italia ad oggi le modificazioni istituzionali hanno interessato i livelli di governo in maniera diversa, alternando ed intrecciando centralismo ed autonomia. La Repubblica delle autonomie, già disegnata dal Costituente del 1948 e poi consolidata dalla riforma costituzionale del 2001, rimane ancora incompiuta. Il lavoro ricostruisce ed analizza l’evoluzione e l’involuzione di tali rapporti istituzionali, partendo dai profili costituzionali per giungere alle più recenti vicende, segnate, da una parte, dal nuovo accentramento statale susseguente all’epidemia ed alla gestione del PNRR e, dall’altra, dall’opposto itinerario dell’autonomia regionale differenziata.
Il fenomeno metropolitano nell'Europa occidentale. Una visione integrata multidisciplinare
Rosa Italia Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 280
«L'assetto istituzionale degli enti territoriali è una questione oggetto di antiche discussioni mai sopite, dato che l'evoluzione sociale e tecnologica modifica continuamente il rapporto tra collettività sociali e territorio. Per un verso le reti telematiche rendono il lavoro ed i rapporti sociali avulsi dal territorio, per altro verso i bisogni di prossimità e le questioni urbane si declinano secondo coordinate territoriali. In questo contesto profondamente mutato le tradizionali definizioni giuridiche non riescono a spiegare fenomeni profondamente diversi. Le modifiche costituzionali del nostro ordinamento, attuate nel 2001, colgono il problema indicando una linea riformatrice in cui la mera denominazione degli enti territoriali (Stato, Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni) non costituisce un vincolo per l'attribuzione delle funzioni, che possono essere differenziate in nome dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione. Vi è insomma la consapevolezza che una rigida definizione delle funzioni per singoli enti è un vestito che non si adatta indifferentemente a tutti i Comuni o ad ogni Provincia. Il senso di tale modifica è l'adeguamento dell'esercizio dei poteri pubblici alle effettive esigenze dei territori e dei cittadini, secondo una tradizionale definizione che risale a Giannini, secondo cui vengono prima le funzioni, su cui conformare l'assetto degli enti.» (Dalla Prefazione del prof. Francesco Manganaro)
Legalità ed efficienza nell'amministrazione commissariata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il presente Volume raccoglie gli atti del XXIV Convegno annuale di studi di Diritto amministrativo, svoltosi a Montepaone il 21-22 giugno del 2019 su «Legalità ed efficienza nell'amministrazione commissariata». Il tema trattato, che da sempre costituisce un argomento di studio da parte della scienza del diritto amministrativo, ha acquisito negli ultimi anni una particolare centralità in considerazione dell'ampliamento delle fattispecie in cui il legislatore consente di ricorrere ad organi di amministrazione straordinaria, anche al di là delle contingenze legate alla gestione delle emergenze. Ne discende che la legittimazione di poteri straordinari di sostituzione è diventata, in casi sempre più numerosi, un modo ordinario di gestire l'attività amministrativa, travalicando il limite della eccezionalità, anche solo per evitare casi di cattiva amministrazione. Accanto alle ipotesi di amministrazione commissariata per motivi legati al rispetto dei vincoli finanziari, come risposta alle infiltrazioni mafiose o ancora in materia di realizzazione di opere pubbliche e di tutela ambientale, particolare rilevanza è oggi assunta dai commissariamenti legati all'ambito sanitario, che la recente crisi pandemica ha reso di stringente attualità. Gli Autori si interrogano, pertanto, sul difficile equilibrio tra le esigenze sostitutive connesse alle varie forme di commissariamento e la validità di tali schemi sul piano della legalità ed efficacia dell'azione amministrativa.
Manuale di legislazione dei servizi sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 600
«I servizi sociali si caratterizzano per un elevato tasso di complessità. Lo stesso Rapporto Beveridge (Social Insurance and Allied Services, 1942), pilastro della formazione dei sistemi di welfare a partire dal II dopoguerra, più di settant'anni fa, sottolineò come, nonostante i propositi di unitarietà e semplificazione, la sicurezza sociale si configurasse come «a machine with many parts and complications to deal with all the complexities of need and variety of persons». Le ragioni di complessità della materia sono numerose e in questa sede non si può che accennare ad alcune soltanto, ma queste sono già emblematiche di un ambito di attività multiforme ed estremamente articolato. Anzitutto i servizi sociali, incentrati sulla persona e sulle sue necessità individuali, si connotano per quella che viene generalmente indicata come "complessità di cura" o "complessità assistenziale", in quanto fronteggiano plurime situazioni e componenti di fragilità e debbono adeguarsi ad una varietà di esigenze mutevoli anche nel tempo. Inoltre, quando una persona vive una situazione di disagio, spesso non è possibile tracciare una linea di distinzione tra istanze socio-assistenziali e di altra natura, in particolare di tipo sanitario: si pensi ai bisogni di disabili o anziani. Frequentemente, inoltre, emergono esigenze dí tipo educativo, come nel caso dei disabili di giovane età. I servizi sociali, quindi, si occupano di situazioni complesse, che richiedono l'intervento di più servizi eterogenei. Alla luce di tali osservazioni si comprende perché l'idea a fondamento della 1. 8 novembre 2000, n. 328, che ha per la prima volta disciplinato organicamente l'assistenza sociale, nonché delle legislazioni regionali che ad essa si ispirano, è quella di creare un sistema di welfare «integrato», un'integrazione, peraltro, che riguarda anche i diversi livelli di governo e amministrativi implicati e il rapporto con i privati, ín special modo il Terzo settore...» (dalla presentazione)
L'intervento pubblico nella ricerca scientifica
Francesco Astone, Francesco Manganaro, Renato Rolli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 152
Il Volume raccoglie gli Atti del XXIII Convegno annuale di studi tenutosi a Montepaone (CZ) il 6-7 luglio 2018. Il tema della ricerca scientifica in Italia, da sempre, si scontra con il nodo delle risorse finanziarie a disposizione, benché il finanziamento pubblico, in ogni settore disciplinare, costituisca un investimento per il progresso sociale ed economico del Paese. I contributi degli Autori partono dalla ricostruzione del fondamento costituzionale del diritto alla scienza per poi approfondire lo spazio europeo della ricerca ed i nessi con quello nazionale. I dati analizzati denotano un impoverimento del sistema universitario italiano, peraltro, incapace di creare un mercato occupazionale esente da forme di precariato, che allontanano i giovani dal percorso accademico. Il Volume esamina, in un'ottica di saldatura tra ricerca e realtà produttive, alcuni strumenti particolari come gli spin-off, i c.d. dottorati innovativi, e, più in generale, tutte quelle forme di partecipazioni societarie delle Università, oggetto di razionalizzazione. L'intervento pubblico deve, inoltre, tener conto del divario tra Nord e Sud, considerando la ricerca scientifica quale fattore di coesione tra le diverse aree del Paese.
Temi e questioni di diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 358
Semi di futuro. A scuola per la democrazia, la giustizia e il diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: XIV-350
Il presente volume raccoglie le relazioni dei magistrati, dei professori e degli studenti dei percorsi formativi organizzati tra il Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci, il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell'Università degli Studi Mediterranea (protocollo del 18 gennaio 2014) e la Procura della Repubblica di Reggio Calabria (protocollo del 10 novembre 2016). Introduzione di Giuseppina Princi. Presentazione di Diego Bouché.