Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Massobrio

Scienza e fede a confronto. Ripensare il paradigma partendo dall'uomo

Scienza e fede a confronto. Ripensare il paradigma partendo dall'uomo

Francesco Massobrio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 234

Il rapporto tra scienza, filosofia e teologia si è ormai solidificato nel confronto tra discipline diverse, che si possono incontrare o ignorare, o farsi anche la guerra. È giunto il momento di dire che questo paradigma non porta da nessuna parte, ma alimenta solo singole posizioni o fenomeni massmediatici. Cosa succederebbe se, ripercorrendo la nascita della scienza moderna e il contributo che ha dato al cambiamento dell'immagine dell'uomo, del mondo e di Dio, scoprissimo che le tre branche del sapere prima citate non fossero altro che modalità tramite cui l'uomo può conoscere, dare significato e forma alla sua stessa vita? L'uomo, con la pratica della sua esistenza, torna al centro del discorso aprendo nuove possibilità. Evitando di assumere per ovvie certe posizioni metodologiche, chiudere in anticipo i contorni di cos'è reale, restituire un'idea di umanità che mal sopporta frettolose riduzioni, compresa la legittimità di porre la domanda su Dio.
22,00

Il cristianesimo alla prova del racconto evolutivo. Un confronto critico necessario

Il cristianesimo alla prova del racconto evolutivo. Un confronto critico necessario

Francesco Massobrio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 200

Da sempre al centro del dibattito e nell'immaginario comune il confronto tra il cristianesimo e le scienze è stato declinato come un rapporto conflittuale o irenico tra fede e ragione, creazione ed evoluzione. Ma siamo sicuri che sia il modo adeguato di istruire il problema? La teologia è solita interloquire con la fisica, ma cosa succede quando si confronta con la biologia e la sua vicenda? Dall'incontro con la “teoria dell'evoluzione” e il “racconto evolutivo” si aprono questioni filosofiche e teologiche inedite, fondamentali per il senso della storia e della nostra esistenza. La posta in gioco è l'uomo, lo stesso descritto dal racconto biblico. Da questo confronto si ricavano gli elementi necessari alla credibilità del messaggio cristiano, tra cui il valore del racconto biblico e il Dio di Gesù Cristo, una maggiore coscienza verso la storia e l'antropologia fondamentale. Prefazione di Duilio Albarello.
18,00

Le impronte dell'uomo non sono tutte uguali

Le impronte dell'uomo non sono tutte uguali

Francesco Massobrio

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini

anno edizione: 2017

pagine: 96

Racconti ed esperienze in fin dei conti sono come delle impronte lasciate dagli uomini.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.