Libri di Francesco Villa
Waliki. Cronache di un fisioterapista sull'altipiano
Francesco Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 176
Bolivia rurale. 4000 metri di altitudine. Una jeep. Uomini e donne dimenticati ai margini di una società che non aspetta nessuno. Che cos'è la salute? L'autore ci cala all'interno di una realtà per certi versi ancora incontaminata, dove il diritto alla salute e la prevenzione risultano essere concetti astratti, dove innumerevoli fattori e imprevisti giocano un ruolo chiave e costituiscono talvolta un ostacolo al suo raggiungimento. Quella narrata in queste pagine è una storia vera, a volte un po' cruda e ingiusta, che mette in discussione certezze, ma che offre l'esempio e gli insegnamenti di una popolazione di origine indigena, quella Aymara, dove valori fondamentali si riscoprono ancora semplici, puri e forti. Waliki prende le distanze dalla classica narrazione di gesta salvifiche per il mondo e per se stessi, dipingendo un intervento molto pratico, lontano da virtuosismi scientifici, con un tono stilistico giovanile e dalle venature inconfondibilmente ironiche. Abbiamo tutti un talento nascosto, una spinta che viene da dentro che ci porta a prendere una strada piuttosto che un'altra. Quale strada prendere in questo mondo pieno di incroci? Waliki, una costante provocazione e un inno all'azione, vissuto e narrato letteralmente "on the road", non offre indicazioni né soluzioni. Waliki rappresenta l'occasione di una sosta davanti ad un paesaggio mozzafiato, una fetta di mondo colma di personaggi unici e ispirazioni genuine, prima di poter ripartire con coraggio, ognuno nel proprio piccolo, ogni giorno.
Globalizzare i diritti sociali. Elementi introduttivi di politica sociale
Francesco Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 243
L'attuale crisi delle politiche sociali - in Italia, come in altri Paesi viene ritenuta inevitabile, dal momento che sarebbe determinata dai processi di globalizzazione in atto e dalla conseguente necessità di smantellare i diritti sociali, in particolare le realizzazioni dello Stato sociale, che ne è tuttora lo storico garante. Tale fenomeno, peraltro, non risulta privo di conseguenze negative per le stesse condizioni di vita democratica nei diversi Paesi. Le analisi qui sviluppate intendono problematizzare la validità di queste ipotesi interpretative, ribaltandone l'impostazione di fondo e affermando nel contempo la necessità di attuare i diritti sociali in ogni Paese, assieme ai diritti civili e a quelli politici, come condizione essenziale per portare a compimento il processo di sviluppo della democrazia. In tale ottica, risulta necessario implementare un circolo virtuoso tra globalizzazione, cosmopolitismo, diritti umani e democrazia stessa, che consenta di diffondere il riconoscimento e l'attuazione dei diritti sociali di cittadinanza. Il confronto tra Italia, Europa e Stati Uniti - da un lato - e l'analisi dei contenuti delle politiche sociali e delle loro diverse forme di manifestazione - dall'altro - possono rappresentare elementi propedeutici di riferimento per individuare percorsi idonei a contrastare lo smantellamento in atto e, nel contempo, promuovere la diffusione di innovative forme di sussidiarietà.
Le storie del giorno che non muore. Il trauma dell'abuso sessuale
Francesco Villa
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2002
pagine: 192
Sociologia e metasociologia. Itinerari di ricerca
Francesco Villa
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: 192
Gli itinerari di ricerca raccolti in questo volume invitano a prendere in considerazione il dibattito sui rapporti tra sociologia e metasociologia attraverso la documentazione di alcuni contenuti e momenti del confronto che si è sviluppato su questi temi negli Stati Uniti d'America. L'ipotesi interpretativa della 'metasociologia' - se la si ritiene valida - può essere utilizzata per ricostruire tutta la storia del pensiero sociologico, dai classici dell'Ottocento fino alle più complesse teorizzazioni dei nostri giorni. A tale scopo, una particolare attenzione è riservata alle indagini sociologiche di Simmel, che ha cercato di definire il 'posto' della nuova scienza della società nell'orizzonte culturale del suo tempo, distinguendosi dai fautori di una concezione totalizzante della sociologia e ultrasocializzata dell'uomo. Per meglio definire la realtà, il ruolo e le funzioni dell'attore sociale, sviluppando un confronto con nuove possibili interpretazioni, sono considerate alcune prospettive teoriche che propongono soluzioni per i tradizionali dualismi sociologici (olismo/individualismo, azione/struttura, attore/sistema) in cui possono trovare spazio nuovi significati e nuove valenze del termine persona. La questione più generale della precomprensione antropologica dell'attore sociale è richiamata attraverso la elaborazione di una mappa di contenuti filosofico-antropologici che rinviano a un livello di analisi forse inusuale tra i sociologi...
Lezioni di politica sociale
Francesco Villa
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 208
La ricerca sugli elementi costitutivi delle politiche sociali trova in questo volume risposte innovative. Accanto alla complessa e abusata categoria del welfare, la questione della sussidiarietà viene indagata con particolare attenzione alla situazione italiana e all'esperienza tedesca, oltre che alle dinamiche in atto nell'Unione Europea e negli Stati Uniti d'America. La scelta dell'autonomia sociale delle comunità, come possibile riferimento per le nuove politiche sociali, tiene conto dei fenomeni di multietnicità e di multiculturalismo attualmente presenti nella società italiana. Alcuni approfondimenti sui temi della salute consentono di mettere a fuoco le questioni del rapporto tra solidarietà e servizi sanitari, oltre che dell'integrazione tra sociale e sanitario. Le indagini qui raccolte intendono favorire ulteriori ricerche, finalizzate alla promozione dei diritti sociali di cittadinanza, all'interno delle contraddizioni che sempre più sembrano vincolare le politiche sociali, non solo nel nostro Paese.
Dimensioni del servizio sociale. Principi teorici generali e fondamenti storico-sociologici
Francesco Villa
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: 324
Questo volume rappresenta un contributo alla elaborazione teorica dei contenuti del servizio sociale in una duplice direzione: una prima direzione di ricerca e di approfondimento delle implicazioni teoriche di questa attività professionale, con particolare attenzione alle sue dimensioni filosofiche, giuridiche, etiche, storiche e sociologiche, al fine di consentire uno sviluppo del "corpus teorico" che ne determina la dignità sul piano culturale e scientifico. La seconda direzione è quella della pratica didattica e formativa, di cui sono protagonisti sia i docenti e gli allievi dei corsi per assistenti sociali, sia gli operatori sul campo, connotati i primi dall'esigenza di insegnare, i secondi da quella di apprendere e i terzi da quella di "riprendere ad apprendere" e di trasmettere i contenuti fondamentali della professione. L'occasione che ha determinato la stesura di questo volume è stata l'introduzione della docenza di "Principi e fondamenti del servizio sociale" nell'ordinamento didattico delle scuole dirette a fini speciali per assistenti sociali, ma i materiali raccolti - suscettibili di ulteriore elaborazione, integrazione e sviluppo - si inseriscono all'interno di un percorso di documentazione e di ricerca che ha come obiettivo finale il chiarimento e l'auspicata soluzione dei "nodi" che ancora impediscono nel nostro paese un'adeguata definizione delle attività professionali che si collocano nell'ambito del servizio sociale.
Dimensioni del servizio sociale. Principi teorici generali e fondamenti storico-sociologici
Francesco Villa
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1996
pagine: 316
Dimensioni del servizio sociale. Principi teorici generali e fondamenti storico-sociologici
Francesco Villa
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1992
pagine: 312
Il TAT nell'analisi della dinamica di coppia
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 150
Il TAT, con il Rorschach, rappresenta uno dei primi test proiettivi utilizzati: nato per tratteggiare un quadro di personalità, diviene un efficace strumento che consente al terapeuta di indagare bisogni e rappresentazioni interne del paziente. Dalla prima messa a punto del test, negli anni '30 del secolo scorso, sono molto cambiate le istanze della pratica terapeutica e le domande che a essa pone una società sempre più mutevole. I test devono perciò evolvere nelle metodologie e nelle pratiche a fronte delle nuove condizioni. Non è possibile trarre un quadro esaustivo del funzionamento di coppia dai singoli test dei 2 partner, ma si rende necessario aprire il lavoro di indagine alla relazione, alla conflittualità, alle aspettative e alle rappresentazioni interne, soprattutto inconsce, che i partner della coppia mettono in gioco nel momento dell’interazione. Il libro è utile non solo agli studiosi e ai ricercatori delle discipline psicologiche e psicodiagnostiche, ma potrà fornire indicazioni teoriche e metodologiche al terapeuta, al perito, al formatore e al professionista che, in contesti diversi e in una prospettiva psicodinamica, si occupano della coppia e del suo benessere.