Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francine Shapiro

Manuale di EMDR e terapia familiare

Manuale di EMDR e terapia familiare

Francine Shapiro, Florence W. Kaslow, Louise Maxfield

Libro: Libro in brossura

editore: FerrariSinibaldi

anno edizione: 2021

pagine: 310

Negli ultimi trent’anni, l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Shapiro, 1989) è diventato un trattamento d’elezione per i disturbi post-traumatici dovuti a disastri naturali, incidentali o causati dalla mano dell’uomo. Molte ricerche si sono concentrate su possibili effetti a lungo termine dei traumi e, in campo clinico, gli psicoterapeuti hanno riscontrato la chiara utilità dell’applicazione dell’EMDR con pazienti colpiti da traumi emotivi dovuti a eventi afferenti al contesto familiare. Può accadere infatti, che i sistemi familiari non siano in grado di proteggere i propri membri da alcuni eventi esterni e interni, potenzialmente traumatici, diventando essi stessi fonte di stress. Sempre più frequentemente i terapeuti trattano con l’EMDR individui e famiglie affette da traumi cronici, dovuti a relazioni interpersonali disfunzionali. La terapia Familiare Sistematica e l’EMDR possono essere utilizzati in tandem, in concomitanza o in sequenza e la loro forza combinata offre una modalità di intervento molto efficace. La loro integrazione è in grado di supportare sia il terapeuta individuale sia quello familiare.
28,00

EMDR. Il manuale. Principi fondamentali, protocolli e procedure

EMDR. Il manuale. Principi fondamentali, protocolli e procedure

Francine Shapiro

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2019

pagine: 736

Questa nuova edizione del "Manuale" di Francine Shapiro, creatrice dell'EMDR, è una guida all'applicazione del metodo a un'ampia gamma di disturbi clinici ed è rilevante per chiunque apprezzi questa terapia, che sia ancora inesperto o che utilizzi tale approccio già da tempo. La terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), sviluppata originariamente per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico, viene ora utilizzata per un'ampia varietà di disturbi. Questa nuova edizione del manuale di riferimento per il metodo EMDR, rivista e ampliata da Francine Shapiro, riflette più di quindici anni di importanti sviluppi a livello terapeutico e di ricerca, comprese le scoperte provenienti dagli studi clinici e neurofisiologici, e illustra le novità e le revisioni nei protocolli, nelle applicazioni cliniche e sviluppatrice del metodo. Il testo illustra lo sviluppo dell'EMDR e i suoi fondamenti teorici ed empirici. Le otto fasi del trattamento sono descritte dettagliatamente, e per ciascuna di esse viene fornita un'estesa guida clinica. Oltre alla cura di specifiche popolazioni di pazienti con una storia traumatica, Shapiro illustra in che modo la terapia può essere adattata al trattamento di individui che soffrono di un'ampia gamma di problematiche, come trauma complesso, disturbi d'ansia, depressione, dipendenza da sostanze e dolore cronico. Prefazione all'edizione italiana di Isabel Fernandez.
54,00

Lasciare il passato nel passato. Tecniche di auto-aiuto nell'EMDR

Lasciare il passato nel passato. Tecniche di auto-aiuto nell'EMDR

Francine Shapiro

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2013

pagine: 296

Il tempo non guarisce tutte le ferite. Anzi, se l'evento traumatico non viene adeguatamente rielaborato, il trascorrere del tempo ne 'congela' il ricordo nel cervello, generando reazioni automatiche di sofferenza e disagio. Lo sa bene chi, anche dopo molti anni, continua a provare la stessa rabbia, lo stesso identico dolore o rancore, come se il tempo non fosse mai passato. Secondo il modello EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) le esperienze traumatiche possono arrivare a sopraffare il sistema di elaborazione adattiva dell'informazione, non consentendogli di fare i collegamenti interni necessari per giungere a una risoluzione interna delle esperienze stesse. L'EMDR tiene dunque conto di tutti gli aspetti di un'esperienza stressante o traumatica, cognitivi, emotivi, comportamentali e neurofisiologici, utilizzando i movimenti oculari o altre forme di stimolazione bilaterale allo scopo di ristabilire l'equilibrio eccitatorio/inibitorio, migliorando così la comunicazione tra gli emisferi cerebrali. La patologia viene in questo approccio considerata come informazione immagazzinata in modo non funzionale, mentre la salute mentale è definita come un equilibrio tra ricordi positivi, da un lato, ed esperienze negative correttamente rielaborate, dall'altro. Prefazione di Isabel Fernandez.
28,00

Manuale di EMDR e terapia familiare

Manuale di EMDR e terapia familiare

Francine Shapiro, Florence W. Kaslow, Louise Maxfield

Libro: Copertina morbida

editore: FerrariSinibaldi

anno edizione: 2011

pagine: 314

Negli ultimi vent'anni, l'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Shapiro, 1989) è diventato un trattamento d'elezione per i disturbi post-traumatici dovuti a disastri naturali, incidentali o causati dalla mano dell'uomo. In campo clinico, gli psicoterapeuti hanno riscontrato la chiara utilità dell'applicazione di questa tecnica con pazienti soggetti a traumi emotivi dovuti a eventi che risiedono nel contesto familiare. Gli autori di questo libro descrivono il trattamento integrato di molti problemi comunemente affrontati dagli individui e dalle famiglie, compresi il disagio coniugale, i problemi della genitorialità, le difficoltà nell'attaccamento, il divorzio, l'abuso e i problemi di salute. In tutti i casi è evidente come le esperienze passate di un membro della famiglia possano causare disagio a quello stesso individuo e ai propri familiari. Il manuale è destinato a tutti i terapeuti, indipendentemente dalla formazione o dall'orientamento, che desiderano ampliare la propria pratica clinica e aumentarne l'efficacia terapeutica nel trattamento di singoli, coppie e famiglie.
28,00

EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari

EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari

Francine Shapiro

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2000

pagine: 402

EMDR è un acronimo per Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e RI-elaborazione attraverso i movimenti oculari). E' un metodo clinico innovativo che ha aiutato molti individui reduci da aventi traumatici, ma anche soggetti con altri disturbi psicologici. E' una metodologia che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione ritmica destro-sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze passate e a disagi presenti. Il trattamento con l'EMDR permette un approccio integrato che considera gli aspetti salienti degli approcci psicoterapeutici più tradizionali integrando molti elementi teorici e clinici di vari approcci terapeutici che vengono abbinati a movimenti oculari.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.