Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francisco J. Varela

L'albero della conoscenza. Le radici biologiche della conoscenza umana

L'albero della conoscenza. Le radici biologiche della conoscenza umana

Humberto R. Maturana, Francisco J. Varela

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 258

“Conoscere come conosciamo” è l’argomento di questo libro. Humberto Maturana e Francisco Varela presentano una nuova visione della conoscenza, portatrice di importanti implicazioni sociali ed etiche perché, come sostengono, il solo mondo che noi umani possiamo avere è quello che creiamo insieme attraverso le azioni della nostra coesistenza.
20,00

La mente è nel corpo. Scienze cognitive ed esperienza umana

La mente è nel corpo. Scienze cognitive ed esperienza umana

Francisco J. Varela, Evan Thompson, Eleonor Rosch

Libro: Libro rilegato

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2024

pagine: 376

La nuova edizione dell’opera che ha dato un impulso decisivo a un cambio di paradigma nello studio e nella pratica delle scienze cognitive è arricchita da contributi che offrono un’essenziale messa in prospettiva dell’impatto nel tempo dei concetti che tra i primi Varela e i suoi co-autori hanno adottato. Grazie alla loro ricerca le scienze cognitive hanno potuto includere una prospettiva nuova, che ha unito l’orientamento fenomenologico alla pratica buddhista e al metodo scientifico. Fra queste pagine si è parlato per la prima volta di ‘enazione’, la generazione di un mondo e di una mente sulla base della storia delle azioni radicate nel corpo (embodied) che ciascun organismo vivente compie, e sulla relazione che intrattiene con gli altri organismi. La conoscenza non sarebbe la rappresentazione di un mondo prestabilito da parte di una mente prestabilita, ma una continua attribuzione di significato che gli esseri viventi generano nel mondo che abitano. Una delle tesi centrali proposte chiama in causa la necessità, da parte degli studiosi, di abbracciare il vissuto del soggetto e la sua esperienza, integrando le manifestazioni del vivente e alcuni concetti fondamentali della psicologia buddhista, come quello dell’assenza di fondamento. La cognizione come ‘enazione’ di un mondo implica infatti che essa non abbia un fondamento, una base al di fuori della propria storia, e da qui scaturisce la domanda che permea questa ricerca: la discrepanza fra conoscenza scientifica ed esperienza vissuta è inevitabile e insormontabile, oppure le scienze cognitive e l’esperienza umana sono conciliabili? Negli anni sono cambiate molte cose: il cervello ha perso il rassicurante ruolo meccanicista di ‘elaboratore centrale’ della cognizione guidato dagli stimoli, e si è fatta strada l’idea che l’attività cerebrale sia in gran parte auto-organizzata, non lineare e distribuita; parole come ‘coscienza’ ed ‘esperienza soggettiva’ non sono più considerate tabù dai neuroscienziati cognitivi. Il seme piantato da Varela, Thompson e Rosch ha germogliato, e oggi il lettore potrà cogliere i frutti di un nuovo tipo di saggezza, radicata in una scienza cognitiva matura e informata da pratiche basate sull’esperienza che riguardano una trasformazione umana di tipo etico. Prefazione Jon Kabat-Zinn. Introduzioni Evan Thompson e Eleanor Rosch.
34,00

Macchine ed esseri viventi. L'autopoiesi e l'organizzazione biologica
12,00

Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente

Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente

Humberto R. Maturana, Francisco J. Varela

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1985

pagine: 208

Questo è un libro di biologia che spiega i sistemi viventi come sistemi che si auto-producono (autopoietici) e la cognizione come il processo che caratterizza questa auto-produzione (autopoiesi). Ma è anche un libro di teoria dei sistemi che presenta una nuova nozione di sistema auto-referenziale, oganizzativamente chiuso, che compensa le perturbazioni provocate dall'ambiente per conservare la sua organizzazione ma le cui trasformazioni non sono funzione degli stimoli dell'ambiente. Ed è infine un libro di filosofia che propone un approccio fenomenologico alla cognizione.
17,00

Il sonno, il sogno, la morte. Un'esplorazione della consapevolezza con il Dalai Lama

Il sonno, il sogno, la morte. Un'esplorazione della consapevolezza con il Dalai Lama

Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

Libro

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2000

pagine: 304

Il libro racconta una settimana di eplorazioni in due grandi regni di trasformazione radicale del corpo e della mente umana: quello del sonno e quello della morte. Ne è scaturito un dibattito interessante tra il Dalai Lama e alcuni autorevoli rappresentanti della scienza occidentale: il filosofo Charles Taylor, la psicoanalista Joyce McDougall, la psicologa Jayne Gackenbach, l'antropologa Joan Halifax e il neuroscienziato Jerome Engel.
16,50

Un know-how per l'etica

Un know-how per l'etica

Francisco J. Varela

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1992

pagine: 138

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.