Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Contorbia

Risorgimento e Antirisorgimento. Da un’idea di Luigi Salvatorelli sui rapporti tra Italia ed Europa

Risorgimento e Antirisorgimento. Da un’idea di Luigi Salvatorelli sui rapporti tra Italia ed Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 242

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte di Luigi Salvatorelli, intellettuale, storico, uomo politico, giornalista di primo piano (1886-1974). Il volume nasce dal convegno di Marsciano e Perugia del 2023 e fa seguito a precedenti iniziative analoghe su Salvatorelli e su altri esponenti della cultura antifascista tra Umbria e Toscana. I maggiori esperti ripensano fondamentali intuizioni critiche del Salvatorelli come chiave di lettura della nostra storia culturale e della nostra attualità. Salvatorelli interpreta il «Risorgimento» come processo di reintegrazione dell’Italia in Europa, nella cultura e nel pensiero europei («riprende il filo della storia italiana […] riconduce l’Italia nel cerchio della civiltà europea, sulla linea del progresso europeo da cui si era appartata») in un confronto con ciò che egli chiama «Antirisorgimento», cioè tendenze a isolare il paese dal contesto internazionale. È una “idea” che testimonia la profondità e la viva attualità della sua lezione.
27,00

Lettere sulla guerra (1915-1916)

Lettere sulla guerra (1915-1916)

Edoardo Scarfoglio

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 192

"Comprese tra il 3 ottobre 1915 e il 27 gennaio 1916, queste tredici lettere di Edoardo Scarfoglio a Pasquale Masciantonio [...] vengono integralmente rese note da Francesca Tomassini, e valgono a illuminare una delle fasi estreme della storia intellettuale e politica del fondatore e storico direttore del “Mattino”, interrotta dalla morte, il 6 ottobre 1917, poche settimane prima della rotta di Caporetto (era nato a Paganica, in provincia dell’Aquila, il 26 ottobre 1860)». Dal lavoro di Tomassini, che «ha corredato le trascrizioni di una introduzione e di un folto apparato di note, [...] emerge nitidamente uno snodo capitale della biografia di Edoardo Scarfoglio, mai raccontata fin qui nella pluralità delle sue articolazioni, così come continua a essere in attesa di un editore e di un interprete attendibili l’amplissimo palmarès degli scritti politici del cruciale triennio 1914-1917»" (dalla Premessa di Franco Contorbia).
14,00

Lettere d'amore

Lettere d'amore

Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 226

"Storia d'amore sbilanciata e faticosa, di un Gozzano attratto, poi riluttante; lei poetessa accanita, emancipata e vitalissima, che forse metteva anche paura. Il carteggio, mai più ristampato dal 1951 per la perdita delle lettere originali, si sviluppa come un insolito romanzetto sentimentale tra l'aprile 1907 e la fine del 1910, con una piccola resurrezione dopo il 1912, estinguendosi per naturale consunzione. Di estremo interesse per chi ama Gozzano; qui può ritrovarlo nella sua schiva ed esitante vita amorosa. Viene ripresa l'edizione di Spartaco Asciamprener (Garzanti, 1951) in mancanza degli originali perduti. La cura e la postfazione sono di Franco Contorbia, attento e più che qualificato studioso del grande poeta." (E. C.)
15,00

Quaderno gozzaniano

Quaderno gozzaniano

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2017

pagine: 138

"'Adoro le date. Le date: incanto che non so dire, ma pur che da molto passate o molto di là da venire': i vv. 21-22 di un capitale testo gozzaniano come 'L'ipotesi' convengono esemplarmente al piccolo ventaglio di saggi accolti in questo Quaderno, allestito negli immediati dintorni del centenario della morte di Guido Gozzano da un gruppo di studiose e di studiosi appartenenti a generazioni diverse e titolari, in più di una sede universitaria (Genova, Pavia, Torino, Firenze), di esperienze di insegnamento e di ricerca irriducibili a una cifra comune. A voler indulgere per un attimo ai malcerti piaceri dell'ovvio, è fuori di dubbio che cento anni siano (sono) cento anni, e che, dunque, solo un po' capziosamente, se non temerariamente, sarà lecito predicare, di Guido Gozzano e del suo esercizio inventivo in versi e in prosa, una improbabile 'attualità'. Si potrà tuttavia aggiungere che nessun altro autore del primo Novecento italiano, ad eccezione di Serra, continua a esibire, a un secolo di distanza, una così radicale, armata ambiguità, capace di mettere a prova, in stagioni anche molto distanti tra loro, interpreti dotati di affilatissimi strumenti di indagine. Risiede forse qui, nella mercuriale mobilità di un oggetto supremamente sfuggente agli assedi spesso magistrali eppure mai decisivi di filologi ed ermeneuti, il segno di una, nonostante tutto, ininterrotta 'fortuna' critica e storiografica nella cui lunga vicenda il presente "Quaderno gozzaniano" aspira ad occupare uno spazio certo laterale ma non incongruo." (Franco Contorbia)
14,00

De Amicis, «Primo maggio». Il socialismo

De Amicis, «Primo maggio». Il socialismo

Franco Contorbia

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 40

3,00

Sinigaglia, Montale e il «Sabià»
3,00

Ricordo di Francesco Pastonchi (1874-1953). Atti del Convegno (S. Maria Maggiore, 13 settembre 1997)

Ricordo di Francesco Pastonchi (1874-1953). Atti del Convegno (S. Maria Maggiore, 13 settembre 1997)

Carlo Carena, Franco Contorbia, Marziano Guglielminetti

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 160

Il poeta, il docente universitario, l'accademico d'Italia, il critico del "Corriere della Sera", il traduttore, il declamatore, l'uomo di mondo. Gli autori analizzano i diversi aspetti letterari di Pastonchi, ricordato in un convegno promosso nel 1997 a Santa Maria Maggiore, in valle Vigezzo. Il volume presenta un'antologia di testimonianze, una bibliografia, una sezione iconografica e una nota di Benito Mazzi. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Interlinea, 1997 (Saggi e testi 16) ISBN 88-8212-127-5
16,00

Montale, Genova, il modernismo e altri saggi montaliani
12,91

Eugenio Montale. Immagini di una vita

Eugenio Montale. Immagini di una vita

Franco Contorbia

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1996

pagine: 342

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.