Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco De Chiara

Il rigattiere

Il rigattiere

Franco De Chiara

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 496

Un anziano rigattiere romano, Samuele, e un ancor più anziano avvocato trapanese, Nino, entrambi con una vita accidentata alle spalle, sono amici che di più non si potrebbe. Alla loro età, sostengono entrambi, dovrebbero attrezzarsi serenamente per la dipartita finale, ma tale prospettiva, chissà perché, non li entusiasma per niente. Una notte a casa sua il rigattiere, mentre si è assunto l’impegno di svuotare un appartamento e la relativa cantina di un enigmatico ingegnere che si è suicidato, si ritrova faccia a faccia con una scoperta inimmaginabile. Ma la realtà, che non ha mai bisogno di giustificazioni per essere tale, va comunque affrontata, in un susseguirsi di strani e inspiegabili eventi che coinvolgono anche l’amico avvocato, appassionato di Tango. Niente e nessuno è quello che sembra, oppure sì, ma poco importa, mentre non solo accade di tutto, ma anche tutto il resto. Lo sfondo, oltre alla città di Roma, si sposta a Milano, in Israele, a Parigi e a Buenos Aires, città, quest’ultima, dove tutto si spiega e si risolve. Forse…
18,00

Via Guglielmo da Spello, 17

Via Guglielmo da Spello, 17

Franco De Chiara

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 250

Via Guglielmo da Spello è una strada tranquilla del quartiere Trieste a Roma, ma si sconsiglia di cercarla sullo stradario perché c’è il rischio di non trovarla. Al 17 c’è un palazzo d’epoca dove da qualche tempo, in certi appartamenti, lungo l’androne, compaiono crepe inquietanti. L’amministratore ne prende atto, fotografa, segnala; e chi di dovere invia squadre di tecnici a monitorare, redigere, valutare. Qui si intrecciano le storie di chi ci vive: l’inquilina russa di fastidiosa bellezza – nessuno sa cosa faccia nella vita; il depresso che affronta un cancro piuttosto serio, facendo in segreto il tifo per il cancro. E poi il vecchio portiere abruzzese, il cui vero problema non è andare in pensione, ma passare le consegne al sostituto cingalese. Il che, essendo razzista a livelli di guardia, gli risulta difficile. Intanto, le crepe non smettono d’aprirsi. Una tragicommedia che non finisce mai di essere più reale della realtà, e che si conclude su un aereo di linea in atterraggio a Dubai. Ma è così che vanno le cose del mondo.
18,50

Offerta speciale

Offerta speciale

Franco De Chiara

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2016

pagine: 312

Marcello è un inviato televisivo sessantenne che, dopo una lunga pausa dovuta a seri problemi di salute, sta per essere rispedito in giro per il mondo come un pacco postale, nella speranza che "l'ospite indesiderato"; come lo chiama lui, non si faccia vivo un'altra volta. Ed è in questa delicata situazione, tra una trasferta a Stoccolma e un'altra in Niger, che gli giungono notizie di Miguel, un suo vecchio amico fin dai bizzarri anni 70 e che, ultimamente, aveva perso di vista. Miguel è sempre stato un personaggio stralunato, ingenuo, propenso all'alcool e sognatore, uno che ha sempre vissuto come voleva, tra alti e bassi (più bassi che alti, per la verità), ma ora sta sprofondando lentamente verso l'abisso della perdita della memoria, proprio mentre si trova coinvolto in alcuni guai giudiziari. Marcello gli ha sempre voluto bene e vorrebbe fare qualcosa per lui, così Miguel chiede all'amico di aiutarlo a realizzare il suo ultimo desiderio, rivedere Eleonora, il suo amore di gioventù. Impresa tutt'altro che facile essendo Eleonora diventata monaca di clausura da quando era poco più che ventenne. I due amici iniziano una strana ricerca on the road della donna, tra l'Umbria e la Romagna, durante la quale hanno la sensazione di inseguire un fantasma. Marcello, inoltre, non ha mai capito come facciano un miliardo e trecento milioni di cattolici a credere in quello che lui definisce "L'amico immaginario"; e che nemmeno risponde a quanti si rivolgono a lui. Molto strane, sì, ma che fine ha fatto Eleonora?
18,00

Le cose sono strane (e certe cose sono ancora più strane)

Le cose sono strane (e certe cose sono ancora più strane)

Franco De Chiara

Libro: Copertina morbida

editore: Onda Anomala

anno edizione: 2013

10,00

Il navigante

Il navigante

Franco De Chiara

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2012

pagine: 330

Una storia di mare. E di molte altre cose. Franco De Chiara è stato uno dei giornalisti "storici" della trasmissione "Chi l'ha visto?" in onda su Raitre. Questo è il suo primo romanzo.
18,00

Non più di nove minuti. Storie di vite perdute e (spesso) ritrovate

Non più di nove minuti. Storie di vite perdute e (spesso) ritrovate

Franco De Chiara

Libro: Copertina morbida

editore: Anteprima Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 316

Un nome. Una fotografia. Una denuncia di scomparsa. Un indirizzo e un recapito telefonico dei familiari. Tutto qui. Molto spesso gli inviati di "Chi l'ha visto?" partono per girare i filmati sulle persone scomparse avendo soltanto questi pochi elementi a disposizione. Dopo, con delicatezza e faticosamente, entrano nella vita degli altri, di quelli che fino a pochi giorni prima stavano lì, in quella stessa casa dove adesso una telecamera sta raccogliendo delle interviste, e poi se ne sono andati. Chissà dove e chissà per quale motivo. Le storie raccolte in questo libro, ambientate nei luoghi più diversi d'Italia (e non solo), raccontano che cosa significa per un regista televisivo lavorare per il popolare programma di Rai Tre, con la necessità di capire velocemente, molto velocemente, quello che c'è da capire e decidere qual è la cosa giusta da fare, da dire, da filmare. E nello stesso tempo raccontano un'Italia molto diversa da quella che un po' tutti crediamo di conoscere, fatta di grandi e piccole povertà, di sogni modesti ma tenaci, di improvvise disperazioni, di insospettabili smarrimenti.
19,00

Sentite un Po... ovvero: «Li vuoi quei Kiwi?»

Sentite un Po... ovvero: «Li vuoi quei Kiwi?»

Franco De Chiara

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2022

pagine: 371

Raccontare la discesa del fiume più lungo d’Italia, costeggiandolo in bicicletta, in realtà non è molto difficile. Questo, però, non è soltanto un accurato diario di viaggio, perché c’è molto altro: infinite e spesso imprevedibili riflessioni suscitate proprio da quei settecento chilometri di pedalata in compagnia del Po, incontri con personaggi stravaganti, enogastronomia, amenità varie ed eventuali ai confini del politicamente scorretto, arte e cultura, l’ateismo dell’autore, che da tempo ha sostituito la parola “dio” con “amico immaginario”, lo scenario mozzafiato del Delta, del quale molti nostri connazionali non sospettano nemmeno l’esistenza, la pittura, la storia, il Piano Sequenza finale di “Professione reporter” di Michelangelo Antonioni, il Maestro Gassman, la letteratura… insomma, in questo viaggio accade di tutto. E, naturalmente, anche tutto il resto. Con uno stile limpido e deciso, l’autore ci racconta la sua avventura ciclistica, provando a condividere con il lettore il caldo, la fatica, odori, sapori, colori e, soprattutto, preoccupanti overdosi di ironia.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.